domenica 5 agosto 2012

IL SERVO SERVE


Ora, immaginatevi di essere un Re. 
Quei Re del Medioevo, quelli che avevano potere di vita e di morte sulle genti . 
Voi adesso siete quel Re.
Eppure, sappiate che  anche per quel Re la vita non era facile: non c'era internet e le notizie giungevano frammentarie e confuse. E poi c'erano i nemici di corte, quelli che remavano contro. 
Però  quel Re aveva molti servitori e questo depone a suo  favore.   Adesso non mi dite che non sarebbe un vostro sogno essere serviti di tutto punto ed avere accanto a voi personale che esaudisca ogni vostro volere. Appunto:  i servi. 
Dei servi non ci chiediamo mai cosa pensano perchè loro pensano esattamente come noi. O almeno lo danno a vedere. mai una parola in contrasto con il nostro pensiero, mai un cenno del capo che non sia  di assenso totale , di resa incondizionata al nostro volere. Chi non vorrebbe accanto a se' un essere di tal fatta? Ebbene, i Re , i potenti, i Presidenti, i capi popolo, i generali   chissà come e perchè ne hanno sempre qualcuno che  fa  e dice esattamente ciò che vogliono loro. Anche i Sindaci, oibò, hanno i loro servitori. 
Ma , dico io, per quanto sia piacevole e stuzzicante farsi accompagnare da una personalità che si annulla al nostro cospetto , alla fine, diciamolo, è controproducente. Ve lo dico a ragion veduta. Il servo non pensa : si adegua al pensiero del padrone. il servo non ha sentimenti : fa suoi quelli del suo padrone e se qualcosa va male il servo non se ne avvede o, nella lontanissima ipotesi che se ne avvedesse,  tace per non contrariare il signore e così via. Per quanto sia piacevole a lungo andare  è deleterio. Ti capita un affare importante e tu hai bisogno di veri consigli, di una pacca sulla spalla funzionale ed allora il servo serve solo a portare il the coi pasticcini ed il bilancio va male e le attività subiscono un crollo repentino e la tua immagine vacilla e si riduce ai minimi termini: un disastro.  E questo perchè? Perchè tu hai voluto accanto a te un essere  che si uniformava, si levigava a tuo piacimento si trasformava ad ogni tuo volere e magari, chissà , alle tue spalle complottava la tua caduta, cercava adepti per riunioni segrete tra capi della congiura  e lavorava per renderti ridicolo agli occhi dei cittadini.
Una brutta storia, insomma. e poi non venite e dirmi che il servo serve.
Magari no. e' capace che serve di più quello che si accorge che il re è nudo. 

martedì 31 luglio 2012

UNA LEGGE ADORABILE


In questi giorni ho cercato di dimenticare la città di Valenza. Lei è adorabile, lo so , ma per ora mi ricorda  solo  intrighi di cortile, piccoli lavorii tra le poltrone per colpire una nullità come me. Bello sforzo. 
Me ne sto al mare, in spiaggia. La cosa che mi colpisce in questi giorni è tutto il battibecco che si sta creando intorno alla fatidica riforma elettorale.
Pensate che è dal 2005  e più precisamente dal famosissimo " Porcellum " che  i nostri onorevoli e stipendiati d'oro deputati non hanno saputo tirare  fuori alcunchè per  rimediare a quell'obbrobrio di Legge  ed ancora oggi, in piena crisi economica,  continuano a battibeccare come polli da cortile senza partorire una  qualsiasi tipo di legge che possa  definirsi tale . Mi sembra che ce ne sia a sufficienza per riflettere. Ma questo solo per salutare i miei adorabili lettori ed anche chi adorabile non è. 

martedì 24 luglio 2012

FINITA LA FESTA GABBATO LO SANTO


Io sono occupatissima. Sto cercando. 
E cosa mai cercherai?  Si chiederanno i miei lettori triplicati in due giorni chissà perchè ma che importa?  Ecco cosa cerco: di assecondare le spinte della forza oscura che mi sostiene  e mi muove incessantemente. Per questo, a volte, sembro incoerente. Lo dico in modo chiaro:  non si tratta di incoerenza si tratta di ubbidienza.  
Ascolto il richiamo  senza discutere  e mi incammino fin dove giunge il suono fino  a quando risuona nel ventre come rintocco inesorabile e struggente . Non do indicazioni. Come potrei? Non decido nulla se non la disciplina muta di un 'anima  perseguitata dal sogno. Se giunge lo afferro a piene mani, mi  danza intorno  accettando le mie carezze ossequiose  , i miei inviti calorosi  e pressanti.
 Oh se rimanesse con me per sempre! Ora,  in questo istante e domani,  anche domani non dovesse allontanarsi come fa sempre senza avvisare !  Invece d'improvviso,  sempre  svanisce come una storia inventata , una magia distorta , senza lasciare ricordi di brividi profondi, nè segni nella pelle gelata.  E tocca a me   giustificare la sua indifferenza , la sua inadempienza nel gesto della mano distratta. Questo per chiarire, tesoro.

C'è la mia foto. In questa immagine mostro il luogo delle mie colazioni. Luogo  a me caro. 
 Sono tra il tappeto rosso  ed il tavolino stile giapponese. 

Per la Festa patronale  di San Giacomo, so che aspettate il mio parere e non voglio farvelo mancare: fidatevi. Niente di che, poca  presenza di pubblico considerando che era la serata  piu' importante.
L'afflusso scarso di spettatori era mascherato dalla mancanza di sedie sotto il palco  dove era sistemato un linoleum  largo ed ingombrante , per cui si erano piazzati tutti   in piedi lontano dal palco. . 
Il cantante si è servito di marchingegni kisch:   quali la nebbia e gli  schermi  chiassosi per nascondere la pochezza della sua  voce e del  suo talento. Il Sindaco, esperto conoscitore di musica non potrà che assentire.
 Una festa patronale che non merita più alcuna parola da parte mia.  Ci penseranno i comunicatori dell'ultima ora a recitar la storia del  successo fantastico -  magnifico - eccellente - superbo - l'annata migliore. Centinaio di migliaia di  persone..  Milioni di milioni .
Impossibile trattenerli. 
Purtroppo.  Ve li dovrete sorbire in toto.




lunedì 23 luglio 2012

FESTA PATRONALE DI SAN GIACOMO 2012 : SPARARE SULLA CROCE ROSSA



Non è servito a nulla. 
Non è servito a nulla montare il palco 1/3 più piccolo di due anni fa, non è servito a nulla  posizionare 100 sedie invece che 320: il vuoto siderale si notava eccome, appena giunti nel luogo deputato per la Festa Patronale di un paese capo zona come è la città di Valenza. 
Il buio , il silenzio, il senso di smarrimento e di isolamento imperversava  proprio nel momento clou della festa.
Non c'era affatto quel clima fragoroso tipico di una festa  popolare: i cittadini che passeggiano, che mangiano gelati, i bambini che si rincorrono gioiosi,  le voci squillanti dei ragazzi lungo i viali, i dehors affollati. Niente villaggio al dì di festa  ma piuttosto:  

"Già tace ogni sentiero, e pei balconi   Rara traluce la notturna lampa" ( Leopardi)   . 

La colpa di questo flop  non è affatto  da imputare ai bravi gruppi teatrali che si sono succeduti sul palco coi loro guizzi creativi e  vivaci di saltimbanchi appassionati. 
No: non era l'occasione, nè il luogo adatto per proporre delle rappresentazioni teatrali in una grande Piazza ed in una Festa Patronale e popolare di questo genere. 
E non  era adatto il contesto, il Viale, le luci, la promozione avvenuta , la locandina promozionale e la situazione economica e sociale della città valenzana e dei suoi cittadini. 
Perchè una festa popolare deve essere diretta al popolo e per farlo bisogna conoscerlo, frequentarlo , raccontarlo e viverlo. Bisogna avere competenza, conoscenza del territorio e un  po' di disponibilità ad ascoltare gli umori ed i suoni di una città  colpita a morte da questa crisi.  
Invece  gli improvvisati esperti in comunicazione di massa, in eventi di grido si sono riempiti  la bocca di parole grandiose, di slogans poderosi , di massicce esortazioni ad  una "capillare distribuzione di locandine  promozionali" come potessero essere  rimedi taumaturgici all'ignoranza che ormai divampa tra gli operatori del settore ( dopo la mia dipartita, d'intende) 
Per la seconda serata il cantante in turno,  cercando di prevenire  un altro insuccesso, s'è premunito di farsi una campagna informativa per conto suo, su face book,invitando 7.000  persone e ricevendo n° 20 adesioni. E che sarebbe già un bel risultato. Vi saprò dire domani. Sono in ozio totale e il tempo ce l'ho per riflettere e valutare questa delicata ed annosa questione  prima di prendere il largo con il mio amato camper.
Per intanto come dice il Leopardi " Tutto è pace e silenzio e tutto posa  il mondo , e più di lor ragiona."