Visualizzazione post con etichetta la donna e gli altri animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la donna e gli altri animali. Mostra tutti i post

giovedì 16 luglio 2015

NESSUN DOLORE



In questi giorni sono stata afflitta. 
La mia non è stata  una afflizione rabbiosa, ostile che cerca un rimedio , che vuole la lotta per  giungere  ad un obbiettivo.
la mia è stata  una afflizione prevista, annunciata da tempo e per questo accolta amichevolmente come un appuntamento dal dentista che ti cura il dente malato. Per stare meglio. 
Quando dico  agli altri che la nostra amicizia è finita alcuni alzano le spalle come fosse una cosa da nulla.
Mi dicono: " non ci pensare " 
Infatti io non penso a te caro Ivano o all'ultima volta che ci siamo visti. Alla scenata che ti ho fatto , a come tu hai urlato, a come io ti ho scacciato , a come tu ti sei allontanato. 
Quella scena ormai non ci apparteneva più. Eravamo già estranei, già diversi . Non eravamo più amici.
Tra la fine ufficiale di una amicizia trentennale come la nostra e la fine reale di questa amicizia scorre un periodo doloroso  che come gioco maligno è costituito da vari livelli prima di giungere al suo epilogo. 
Dapprima non ti accorgi della separatezza, della distanza , del vuoto che incombe tra il tuo cuore ed il suo, quello del tuo amico.   E questo è il primo livello. 
Ti dici : è sempre lui, quello di prima . E' vero , è cambiato , ma gli amici , oh gli amici si accettano sempre come sono , l'amico non  si giudica , si vive , gli si sta al fianco.
Cazzate. 
L'amico deve danzare con  te sulla terra . E la nostra musica ormai si era spenta.   
Eravamo stati nei campi di neve e non sentivamo freddo. 
 Ci eravamo arrampicati su sentieri dove nessuno aveva osato e , davvero, noi ridevamo. 
Eravamo stati eroici. Eravamo stati banditi. 
Eravamo stati battuti. 
Tu, quando hai cambiato strada? o peggio, ti sei fermato? 
Hai cominciato a credere che la vita era già stata tutta scoperta e che ora era arrivato il tempo di manipolarla.
 Di inventarsi abilità e competenze ed esperienze che non ti servono mica. sai. Le esperienze esibite e inutilizzabili diventano patetiche e sfrontate.  
Da qualche anno io ti vedevo.  Soffrivo perchè non eri più il mio amico .  La mia isola era stata risucchiata dall'oceano e niente valeva fingere di stendersi nella sua duna sabbiosa e calda. 
Cosa è successo? 
Forse nulla ed è proprio questo che ti ha convinto di sapere fare tutto e che quel tuo modo di vivere, il non vedere nulla fosse la vita stessa.
Non ascoltavi mai se  non la tua voce ostinata. 
Questo mi avrebbe distrutto. Dovevo andare.  Forse avresti preferito incontrarmi come un passante qualsiasi al quale si da il passo dal panettiere? 
La strada è impervia e ci vuole amore e coraggio.
 Ci vuole speranza .
Ci vuole l'aspirazione al bene. i pensieri malevoli , gli intrighi , gli odi, le ostilità le dipendenze non fanno che perdere il sentiero . 
Tutti noi ne abbiamo uno.
 E' nostro.  
Lo dobbiamo percorrere. Ed il tempo si fa  stretto. Il sentiero si fa breve . 
 Non possiamo distrarci.
Così tu non eri più il mio vecchio amico da un bel po'. 
Ma come fare a dirlo ad un estraneo ? 
Così , quando , due settimane fa  ce lo siamo detti, sai? davvero,  non ho sentito nessun dolore.
Eri già andato via da tanto. 
Quando ti ho visto andar via  tirandomi degli insulti a casaccio , ho provato sollievo. 
Proprio perchè non avevi capito niente  anche  per questa ultima volta . 

mercoledì 25 giugno 2014

DOVE E' IL TUO DESIDERIO, LA' IL TUO CUORE





Ah! Quanto sono indulgente con me stessa?
Riesco a trasformare un gesto che soddisfa esclusivamente  il mio amor proprio in un momento di solidarietà e di passione verso l’altro.

 Così convinta di avere tanto forte il senso etico dell’esistenza da diventare giudice inflessibile dei gesti dell’altro facilmente confutabili , svalorizzandoli, quindi, svilendoli e smascherandoli riconoscendo in essi  la mia stessa spinta vanesia che li ha generati.


Sono talmente cosciente di quanto un azione benefica possa provenire da una esigenza narcisistica da spogliarla di ogni presupposto di amore e di comunanza


Le mie passioni sono state autentiche, sì, provenienti dal mio spirito profondo , ma governate da istinti di convenienza , quasi autonome e voraci perciò  impure, avide di avere in pugno la mia esistenza.

Le tracce lasciate da quel “ me” che mi governava sono per questo nuovo “ me” qualcosa di inopportuno, quasi inspiegabile,  persino imbarazzante come se si trattasse  di  una biografia di me  legata  mani e piedi mentre vengo  trascinata da una corrente impetuosa.


Eppure non ero sempre io, forse? Non avevo il medesimo bisogno di protendere al bene? Non avevo lo stesso piglio intemperante verso le tirannie, le malefatte e lo stesso non mi opponevo alle invidie , agli odi, alla superbia degli altri mentre intanto le nutrivo in me , dentro di me camuffate  da vesti di organza e espressioni del volto intransigente?
Ci credevo.
Ho dato voce a urgenze chiamate “ giustizia” chiamate” verità” e non erano, invece,  altro che impulsi che definivo ( per mia ostinata voluttà ) morali?
Non ero forse io che puntavo il dito accusatore contro il “ male “ avendo perfettamente in mente con quante vesti potesse presentarsi essendo io la prima a dargli l’immagine più attraente quando soleva emergere dalle profondità delle mie viscere?


Chi più di me poteva sconfessarlo avendolo come eterno e corrosivo compagno della mia anima?
E quale rigore e quale scandolo era la cifra del racconto! E quale intolleranza nascondeva il rifiuto delle cose che non mi appartenevano!


In questi giorni non ho smesso di muovermi , ma l’agìto è prudente e parsimonioso. 


Devo scovare il danno che mi corrode, la voce che mi confonde. 
L’identità sommersa mi depista senza giustificazioni.
 Il tempo la sovrasta e la supera e mi priva del suo movente . Le esaltazioni sono temperate e circoscritte al caso.
Mi rimane l’istante segnato dal crepitante gorgoglio dell’anima che non posso lasciar scorrere se non frenando l’impeto se non filtrando il richiamo, lasciando l'essenziale farsi timidamente spazio.
     

venerdì 24 agosto 2012

QUESTO MONDO NON BASTA



Non riesco ad illudermi più. Questa barriera di vetro finissima e trasparente non si lascia oltrepassare.
A volte cerco di ingannarla. 
Conosco i modi e i linguaggi del mondo e mi adatto a questi come una scolaretta scrupolosa. 
Ho educato i miei figli oltre il muro trasparente ma questo  non mi permette una reale contaminazione.  
Mi sento circondata da  persone che sapete,  inadempienti, ignoranti, ignari della propria volgarità che proliferano spudoratamente senza avvedersi della  miseria che trasmettono attraverso le loro parole ed i loro gesti che avverto come  insopportabilmente osceni.   
Questa separatezza , malgrado sia sofferta e sgradita,  non può che essere inevitabile. Ora che riesco a definire  lucidamente  la mia diversità  quasi  fossi un algido ragioniere di condominio, ho perso finalmente la dimensione del mio corpo all'interno di questo ingranaggio estraneo ed ostile. Non ci sono più dentro e non ci provo nemmeno. 
Quella che poteva sembrare una simulazione, quando invece era solo disponibilità, non ha più ragione di esistere  rivelando alla fine  questo divario che pare  irrimediabile.
Incredibilmente questa presa d'atto non mi addolora. Sono rassegnata a non forzare il blocco ed a non farmi  vincolare dal sogno di una fusione impossibile. 
Caso mai venite voi da questa parte. 

mercoledì 15 agosto 2012

DIVERSAMENTE VIVA




E' questo.
 Un giorno, avevo otto anni,  ho cominciato a prendere coscienza della presenza costante di  una irrimediabile  assimetria  tra ogni mia percezione e quella  raccontata in modo disinvolto da tutti gli altri. Ma,  ancora meglio,  sembrava  quasi io fossi l'interprete bizzarra di un linguaggio di cui avevo imparato perfettamente  la sintassi senza apprenderne  il senso reale.
 Ero io in terra straniera? 
Da bimba ero convinta di avere sbagliato strada, d'avere perso l'indicazione , d'essermi distratta, attardata tra i cespugli e le rose dimenticando le indicazioni per giungere alla meta.
Ora no. 
La terra rimane straniera, ma non me ne faccio un cruccio. Non dipende da me  ma dalla natura atipica  del pensiero che mi costruisce e mi rinnova.
Non mi chiedo più   quale sia la vera identità del mondo. 
Spesso dimentico questo dislivello ed allora  soffro nel vedere tutto piccolo, distante inafferabile, inadeguato all'occasione , indegno del mio palpito , della mia emozione.
 Tutto mi  appare discordante  e lo sguardo non lo percepisce affatto.  Lo rifugge , lo dimentica , non lo riconosce. Per questo lo odia, lo minaccia, lo tradisce. Lo abbandona. Lo  crede colpevole.  Ma non è il mondo colpevole. 
Non  è colpa neppure  del  luogo, Non è colpa del tempo. Non è colpa della cosa piccola e sventurata nè del mio strano temperamento.
 Quando sono nei miei momenti migliori non faccio altro che prendere consapevolezza di  questa differenza dolorosa e, come vi fosse davanti a me  un cristallo trasparente ma infrangibile,  rimango ad osservare il mondo lontano e straniero con una specie di indulgente malinconia che alla fine mi permette se non di comprenderlo, almeno di  amarlo. 
E Stasera è uno di quei momenti fantastici

martedì 7 agosto 2012

IO ME NE ANDRO' IN JAMAICA L'OTTO DI AGOSTO


Non tutti amano viaggiare. Molti stanno fermi convinti di rappresentare un qualcosa in un luogo specifico.  Non tutti amano lasciare la casa familiare, la via  del proprio paese.
Perchè il viaggio è una rivoluzione. 
Ti sposti e la tua identità si rinnova. Tu non sei la moglie di Mario Rossi. Tu non sei più l'avvocato Bianchi . Tu sei un uomo sradicato. Perchè il proprio ruolo si costruisce nell'incontro con l'altro, nella consuetudine dello spazio che dividi con l'alterità e si compone ogni volta che l'altro è altro. 
 Io già mi immagino cosa sarebbero certe madame senza l'appoggio del luogo e del ruolo che le identifica . Perchè solo attraverso il viaggio noi sfidiamo la nostra capacità di perderci e riconquistarci ogni giorno. 
Ogni luogo mi appartiene . Ogni uomo mi appartiene.
In questo consiste il viaggio: in un movimento eroico attraverso il mistero che è il mondo fuori e dentro di me. Solo chi compie questo viaggio allora realizza il suo disegno. 


Io me ne andro' in giamaica l'otto di agosto e vado con un volo charter perche' in nave non c'era piu' posto tanto che fa se arrivo a kingston un po' piu' presto cosa faro' oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh io non lo so oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh so solo che l'importante per ora e' scappare via via il piu' lontano possibile.......






domenica 5 agosto 2012

LA VITA E' UNA DOCCIA A GETTONI


Le ferie sono, per me, il periodo di massimo fervore cerebrale. 
Ossia il  mio cervello opera  a pieno regime in modo autonomo ed affatto ozioso. Questo lavorio sottile ma inarrestabile e, devo dire, intenso mi sta liberando a poco a poco di una serie di pensieri/ spazzatura che si aggiravano a mulinello sulla mia testa.              
Il demone ha ripreso l'effettivo controllo del mio corpo e lo asseconda nei suoi vizi più infantili e primari. 
Niente di ciò che state ipotizzando voi, miei porcellosi lettori:  si tratta invece di vizi culinari del genere cioccolatoso e cremoso od ancora di genere ittico come per esempio : spaghetti alle vongole e frutti di mare, bagnetto di sgombri e tonnetti al sugo piccante ed ancora calamari  affogati nel loro intingolo succulento.  
Nel campeggio, dove abbiamo fatto sosta ultimamente,  la quantità d'acqua a disposizione del cliente è regolata da dei chips  che si ritirano al momento dell'arrivo  e si usano durante tutto il soggiorno nel campeggio medesimo. Ora , questa cosa dei chips, che potrebbe essere una cosa carina, alla fine risulta avere i suoi inconvenienti. Innanzitutto i chips  si possono perdere facilmente, essendo piccoli e leggerissimi e poi hanno una cauzione abbastanza elevata che ti costringe a pensare a loro più del dovuto. ma la cosa più illuminate è stata questa che andrò qui di seguito a narrarvi. 
Al tramonto di questa giornata,  mi sono recata al reparto docce  col mio bell'accappatoio ed il mio inseparabile chip. Ho inserito il chip nell'apposito fessura  che avrebbe caricato la giusta quantità di acqua ed eccomi pronta a prendere la mia doccia purificatrice. 
Mi insapono velocissima perchè ho sempre paura di finire l'acqua prima  di potermi liberare del sapone , poi mi sciacquo perfettamente ed infine sto lì  beata in piedi a prendermi  sul corpo e sul viso la refrigerante acqua che scorreva dolce e leggera nella pelle infuocata dal sole.  
Mentre sono lì convinta d'aver compiuto perfettamente il mio compito di pulizia ecco che guardando in basso  mi accorgo di aver dimenticato di togliere la sabbia dai piedi.                
 In fretta cerco di insaponarmi  le estremità quando ecco che  all'improvviso l'acqua si interrompe in modo secco e inequivocabile.
 Rimango inerte e mortificata ad osservarmi i piedi insaponati e insabbiati dopo che avevo  oziato per tanto  tempo dentro la cabina della doccia. E questo, che lo crediate o no, mi ha dato da pensare.
 Che la vita è proprio come una doccia a gettoni : in certi momenti ti pare d'averne talmente  a sufficienza tanto da farti  rimanere sfaccendato a guardarti intorno  fino a che all'improvviso ti devi mettere a correre per rimediare con  il tempo che ti rimane.
Tempo decisamente insufficiente.

giovedì 19 luglio 2012

TI IMMAGINI L'EPILOGO?

Questi decenni saranno ricordati per  l'abuso di svariate parole.
 Per esempio  una parola che ci ricorderà questo oscuro  periodo sarà la  parola " Immagine". 
L'immagine  viene  per forza associata all'esibizione del corpo che sia il proprio o la materia fatta di  oggetto inanimato. Ma attraverso l'immagine noi costruiamo consensi e cerchiamo di  sedurre il mondo. 
Questa politica  dell'immagine, tanto cara a chi governa ,  alla lunga risulta perdente. 
Infatti  continuando ad  es - porci, cioè a porci all'esterno con tutti noi stessi alla fine questo " se' stesso"    verrà fuori e ve lo voglio dure sinceramente : ci sono dei  " me stesso" che non sono affatto piacevoli.   Ci sono dei " me stesso"  talmente  privi di autorevolezza, di profondità intellettuale e morale  che si sfaldano irrimediabilmente  con l'aria leggera della sera.  
 Il gioco d'essere carini, eleganti, profumati ed anche sorridenti lo abbiamo imparato tutti. 
Passando i giorni quel  sorriso conciliante  non ci può più rappresentare, l'espressione del volto viene interpretato, stracciato, ricostruito, trasceso dal corpo e ciò che si vuole mostrare  diventa perciò la condanna di mostrare davvero  ciò che siamo .
 E se ,  alla fine non siamo riusciti a lavorare oltre il proprio corpo , oltre gli ammiccamenti  dei gesti , oltre la retorica  delle strette di mano e delle pacche sulle spalle , del linguaggio seduttivo che racconta di soluzioni miracolistiche ,  e se alla fine non abbiamo imparato a lavorare, a conoscere ed a misurarci con gli altri ,  allora sarà la stessa nostra immagine che rivelerà l'inganno, che mostrerà il danno e la bugia   imperdonabile. Sarà ancora peggiore  l'epilogo. 
Occhio. 

mercoledì 27 giugno 2012

VALENZA , CHE STRAZIO !






Uno Strazio  questa città  di Valenza.  Sono lontano ora ma non crediate, la mia città mi sta a cuore e le telefono sempre come fosse la mia bambina riottosa. Leggo i giornali che parlano di lei. Devo confessare che per due giorni non l'ho seguita. Distratta dal mare, dal mio nuovo soggetto da fotografare, una nipote bellissima, non mi sono preoccupata più di lei. Ma ieri ho acceso internet ed ho cercato di lei. Sembrava di leggere un bollettino di guerra: i lavoratori  della cooperativa di pulizie della Casa di Riposo di Via Circonvallazione Ovest scioperano perché chi gestisce il servizio, la Fondazione Valenza Anziani, oltre a non rispettare il rapporto ospiti/assistenti, come confermato anche dall’ASL, ha violato le normative previste in materia di sciopero non comunicando i servizi minimi essenziali e comandando tutto il personale in servizio, impedendo di fatto il diritto di sciopero ai dipendenti. I Sindacati lamentano anche la mancanza di disponibilità alla concertazione .





I lavoratori dell'Azienda Municipalizzata hanno interrotto la raccolta della spazzatura nella città trasformando le sue vie in poco tempo  alla stregua della città di Napoli e dintorni.
I lavoratori della società partecipata al 100% dal Comune di Valenza,  appunto l'A.M.V,   lamentano di non aver ricevuto lo stipendio. E pure loro fanno rilevare la mancanza di dialogo  e di concertazione con la controparte.
I sindacati provinciali hanno anche lamentato che alcune amministrazioni comunali della zona (e Valenza è tra questi) non hanno ritenuto di incontrarli per discutere il continuo aumento della pressione fiscale che va a gravare sempre più sui cittadini (Tortona e Valenza sono infatti i Comuni dove il carico fiscale è maggiormente aumentato). 
Infine l'asilo nido Rota è stato posto in condizioni di chiudere a causa di una mancata politica  sui servizi educativi ed i servizi per l'infanzia. 

Vedere questa città così ferita ed avvilita mi stringe il cuore. Insomma, sono lontana, ma Valenza, vederti così, che strazio!

sabato 3 marzo 2012

GENOVA PER NOI

Genova per noi

che stiamo in fondo alla campagna

e abbiamo il sole in piazza rare volte

e il resto è pioggia che ci bagna.

Genova, dicevo, è un’idea come un’altra

domenica 12 febbraio 2012

VABBUO'


 IL MOBBING E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Fenomeni di mobbing si verificano anche nell’ambito del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni. Infatti, anche il datore di lavoro pubblico è tenuto ad adottare le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e morale del prestatore di lavoro (ex art. 2087 cod. civ.) ed è responsabile anche per il fatto illecito dei propri dipendenti.
In particolare, ai sensi dell’art. 52 del d.lgs 165/2001, testo unico in materia di pubblico impiego, “il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni considerate equivalenti nell’ambito della classificazione professionale prevista dai contratti collettivi, ovvero a quelle corrispondenti alla qualifica superiore che abbia successivamente acquisito per effetto dello sviluppo professionale di procedure concorsuali o selettive”
Peraltro, è noto che, in seguito all’intervenuta privatizzazione del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, il lavoratore pubblico gode delle medesime prerogative ed ha le medesime tutele del lavoratore privato.
Così, ove vengano violate le disposizioni del testo unico in materia di pubblico impiego e/o del codice civile, lo Stato o l’ente pubblico datore di lavoro è responsabile dei danni causati al lavoratore al pari del datore di lavoro privato.
In questi casi, la responsabilità dello Stato e/o dell’ente pubblico concorre con quella personale e diretta del dipendente autore del comportamento illecito, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 28 Cost., secondo il quale “i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità si estende allo Stato e agli enti pubblici”.

giovedì 29 dicembre 2011

IL DOLORE E' UN INCARNATO ROSA




"L'altro", si sa, ci abita intimamente.
 In tutti noi c'è più o meno consapevolmente una follia sopita, una coscienza del "non senso"  che siamo ed, ancora di più,  un dolore, o meglio, un affanno misterioso che quotidianamente ricacciamo nell'abisso da cui siamo giunti e sicuramente torneremo. L'altro, allora, diviene tutto questo: diventa la  minaccia di una disperazione  IMMINENTE  che può  sorgere all'improvviso quale fuoco mortale di un vulcano dormiente.  "L'altro" è la parte lacerata di noi  trasformata in una cicatrice all'apparenza  insensibile . Eppure sappiamo che potrebbe bastare poco per farla ancora sanguinare e, così, per  sconvolgere definitivamente  la nostra vita attraverso  il fascino distruttivo dello sconforto. 
 Sembra, l'esistenza, un costante armeggiare tra la distanza che separa la serenità, quale ragione d'essere,    dal dolore , che stronca ogni respiro.  Così che, se per distrazione poniamo un piede in fallo, ecco che il dolore ci agguanta e ci trascina tra i suoi antri tenebrosi e crudeli. Ed anche se, a volte la strada pare ammorbidita e lieve, si scorge ugualmente, in lontananza, la voce profonda e seduttiva  della follia, quale stagione inevitabile.

Ieri ho incontrato " l'altro."  Aveva le sembianze di una donna . Era entrata, come tutte,  nel locale dove si attendeva per farsi acconciare i capelli. 
Era entrata come tutte, ma subito per me , fu diversa.. Diverso il passo leggero, il modo in cui si tolse la pelliccia, diverso  il suo look  bianco, casual e giovane.  Aveva lunghi capelli nerissimi, il viso rosato e le labbra  rosse scarlatto. Non mi ingannò neppure un attimo: dietro le parvenze di donna sicura e determinata traspariva forte e tangibile la sua disperazione. Ci guardammo per un istante e le sorrisi  intenzionalmente.  Quindi distolsi lo  sguardo: la buona creanza vuole che non ci si soffermi troppo su una sconosciuta e così feci. 
Ma lei, che era diversa, mi disse: " Come è bella, lei 
Anch'io, allora,  mi liberai, subito,  dei modi formali  e replicai : " Lo stesso  avrei detto di lei. L'ho guardata . Appena entrata ho notato lo stile" 
Davvero? " La sua domanda mi piacque molto. In pochi istanti andammo sul personale. Non stava bene, mi disse, soffriva di depressione. E io le raccontai della mia adolescenza. Di mio padre. 
Finimmo per parlare di capelli.
 Io, così , decisi di  tingermi i capelli  di nero  e lei chiese di farsi bionda.
 La  coiffeur a lei  non  lo permise.



Quando ci lasciammo, lei venne da me e ci stringemmo la mano. Basta. Non successe altro.  Ma sentivo d'avere incontrato il mio dolore incarnato nello sguardo di lei  e d'averlo trattenuto un po'  tra le mie  mani. 

domenica 11 dicembre 2011

SE NON ORA QUANDO?SE NON LE DONNE CHI?

SE NON ORA QUANDO? SE NON LE DONNE CHI?
SE NON LE DONNE CHI? Con questo slogan si è aperta oggi la manifestazione di SE NON ORA QUANDO? Cosa chiediamo? Quello che si è sempre chiesto sin dalla metà del 1800, quando sono iniziate le prime dimostrazioni femministe, quello che si è continuato negli anni successivi e negli '60-70: che la donna sia riconosciuta in quanto essere umano, in quanto persona fisica, in quanto donna. Chiediamo che sia capovolto il modo di vivere e vedere la donna.
Sembra una stronzata, invece non lo è: affrontiamo questo problema ogni giorno. Basta accendere la televisione, guardare una fiction, un film , una pubblicità, un cartone. Guardate...che vedete? Vedete per caso donne non troppo alte con i capelli arrufati, il trucco sfatto, in tuta o in pigiama con un neonato in braccio, un bambino per mano e la borsa del computer carica di fogli e fotocopie da studiare? Vedete la casalinga cicciotta con i bigodini che lotta con il marito e il figlio x avere una mano ad apparecchiare la tavola? Vedete un'operaa? Una segretaria? Una studentessa o che altro? Oppure vedete bellissime ragazze con trucco sempre perfetto anche dopo aver affrontato un travaglio di 4 ore, altissime magrissime, bellissime, di una bellezza e magrezza innaturale? Appunto, vedete quest'ultimo esempio: non è solo una trovata pubblicitaria. La donna non viene immaginata se non in rari e lungimiranti casi nella sua essenza di madre, di donna in carriera, di studentessa: la donna è solo e semplicemente CORPO e quale corpo? Un corpo libero, libero di mangiare, coprirsi e ornarsi come vuole, libero di darsi a chi vuole e come vuole e quando vuole?
Da molto tempo frequento un centro anti-violenza gestito da un'associazione che fa di nome DIFFERENZA DONNA (donne che lavorano per le donne) nata alla fine degli anni 80 sulla scia dei movimenti femministi che diedero luce all'aborto e al divorzio, tra qualche mese diventerò operatrice anche io. Per fare ciò sto studiando molto, moltissimo, nei libri che leggo ci sono testimonianze di tantissime donne, di tutte le tipologie, parlano di prostituzione, di violenza, di botte, di stupri, parlano di storie terribili, di sofferenza. Nella loro diversità tutte hanno qualcosa in comune: L'ESSERE STATA OGGETTO, ogni donna, e sottolineo tutte le donne. Nessuna era libera di dire, di esprimere, di piangere, ridere, nessuna era libera di volere. Nessuna di noi in realtà lo è. Dalle storie che ho letto è uscita questa grande e terribile verità: ogni donna può essere a rischio di QUALSIASI tipo di violenza da parte dell'uomo, per il solo fatto di essere una donna. La donna non viene considerata pari all'uomo, non vene considerata soggetto, la donna NON è una persona. Esistono regole, schemi, taciti, impliciti a cui noi dobbiamo sottometterci: il classico binario o moglie o puttana. La donna non è se non nel suo "habitat naturale", cioè, la casa la famiglia; non appena una donna esce da questo schema diventa o puttana o lesbica; nel caso in cui davvero sia omosessuale è costretta a patire le peggiori sofferenze: la donna lesbica è perversa per antonomasia, è un'erbaccia da estirpare, ma solo una volta che ha agito la sua omosessualità per dare piacere all'uomo che si bea e si eccita a vederla fare l'amore con un'altra donna, dopo di chè...BASTA! Torna ad essere una donna "normale"...lo sapevate che in Sud Africa esste una pratica che si chiama CORREPTIVE RAPE (stupro correttivo), è molto semplice, l'uomo, il maschio virile e forte violenta ripetutamente la donna che si dichiara omosessuale e al termine dell'atto la porta a casa sua x donarle degli "abiti più consoni alla tua nuova condizione", in gergo si chiama violenza buona: la donna deve subire violenza per il solo fatto di essere lesbica, durante lo stupro assaporerà le gioie dell'eterosessualità rientrerà nel binario della donna normale: moglie madre, appunto. Le donne sono così costrette ad appellarsi alle leggi dei bianche che hanno oppresso il loro popolo, per essere tutelate ed ottenere giustizia. Questo non avviene solo nell'incivilissima Africa.
Nel civilissimo occidente siamo costretti a subire immagini di donnine rappresentate sotto un certo stereotipo: la figa stravolgente, in genere una nulla facente che sopravvive unicamente grazie alla sua bellezza (guai a pensare che fosse anche intelligente), la mamma e la moglie di età circa 20 anni (sempre!!!!), bellissima, simpaticissima, bionda e perfetta, rilegata in casa a fare il bucato al marito che il gira il mondo sulla jeep.
Con questo non voglio dire assolutamente DONNE ATTENTE GLI UOMINI TUTTI VOGLIONO ANNIENTARCI, assolutamente, ci sono uomini intelligenti che comprendono l'importanza di una vera parità dei sessi: alla manifestazione oggi c'erano un sacco di uomini.
Cosa chiediamo quindi? Che questo strazio finisca, che finalmente la donna "normale" sia la donna vera, quella che vedete allo specchio quando vi truccate, quella che fa la mamma, ha cresciuto due figli lavorando e tutt'ora lavora, la nonna che l'ha aiutata a crescerli. Vogliamo essere uguali agli uomini, non diventando maschiacci, ma restando donne, in rispetto alla NOSTRA FEMMINILITà. Vogliamo che nel nuovo governo il 50% sia composto da donne. Vogliamo che gli uomini vadano in congedo di patenità per aiutare la mamma con il bambino. Vogliamo che la donna debba più scegliere tra "sposa o troia". Voglia che sia rispettata la parità di sessi!

domenica 13 novembre 2011

SE NON ORA, QUANDO?

E' risaputo che ogni esperienza per quanto personale deve passare attraverso la relazione con l'esterno e più precisamente attraverso il confronto con l'altro. Pensiamo per un attimo che l'altro, che sia la mamma, un amico, un vicino, il fratello venga a mancare: la nostra vita sarebbe priva di un metro di misura su cui significhiamo le cose del mondo. Per le donne  questa simbiosi con l'altro è ancora più imprescindibile perchè le donne danno più valore alle relazioni.  Ma una cosa è codificare le cose della vita in base alla presenza dell'altro , una cosa è quella di rendere l'altro padrone della nostra vita.
Senza l'altro non riusciamo a vivere. Così che dobbiamo costruirci l'illusione della presenza di un amore alle porte della nostra vita. Ecco  che il primo che ci ispira il ricordo di una lontana carezza riempie i nostri pensieri. ecco che un suo impercettibile movimento del viso o del sopracciglio ci dona nuova vita.. Ci fa sperare in una sua partecipazione emotiva. No, checavolo. Non facciamo questi sbagli.  Dobbiamo imparare a osservare senza alcun pregiudizio, senza alcuna impalcatura romantica  le azioni che ci si presentano davanti: se un uomo non ti cerca vuol dire che  non ti vuole. questo è. Se un uomo non ti telefona non è perchè è troppo occupato, ma perchè non ha interesse ad intrattenersi con te in una conversazione. Punto. Noi potremo anche tentare un approccio e magari anche due, ma cara C. , carissima amica adorata, sappi che se lui non ha tempo per venire da te la traduzione è che non ti vuole vedere. Non ha paura , come dici, di un nuovo amore, non ha, invece , l' interesse sufficiente per chiamare amore la vostra relazione. Basta. Io dico che bisogna svelarsi, bisogna provarci, perchè no? ma non devi  cercare di interpretare nulla. Se una persona ti vuole ,  la cosa che fa è chiamarti.  E'' semplice.  Cosa credi che non sia capitato a quasi tutte le donne questo continuo lambiccarsi il cervello alla ricerca di segnali  nel volto di  un " Lui" distante ed indifferente? Ebbene, sappi, che per mia eperienza personale il tipo  non si trasforma miracolosamente in un    " lui" partecipativo.
Questa presa di coscienza ci impedirà di perdere ulteriore tempo dietro una vicenda senza costrutto. Potrebbe anche darsi che tu sei troppo intelligente per lui, potrebbe darsi anche che non si senta all'altezza, ma proprio per questo, che te ne faresti di un uomo così? Rimaniamo presenti ai fatti nudi e crudi ed andiamo avanti. Il maschio , poi, non ha coraggio, non parla chiaro, non si mostra nè si scopre, sta a noi non farci trascinare in giochetti perversi e rimanere ancorati alla realtà per quanto dolorosa possa essere. Non c'è tempo per analizzare le nevrosi della gente. Andiamo oltre.  Devi andare oltre anche all'incubo di un passato di dinieghi che ti hanno resa  impermeabile all'amore. E' solo un alibi. Dobbiamo ascoltare il richiamo profondo che l'anima ci invia  con fermezza. E' solo da quello  che dobbiamo farci guidare e lasciarlo scorrere libero nel nostro corpo come linfa necessaria alla vita.  L'avventura straordinaria   è sviluppare la nostra dimensione emotiva senza scoramenti , ma con quel piglio  creativo e temerario che ci  permette di essere unici nell'universo.  Se non ora, quando?

venerdì 14 ottobre 2011

COME BERE UN BICCHIERE D'ACQUA.


Anche se il demone non ha corpo, esprime lo stesso un eroticità tangibile che si muove attraverso la sostanza   che lo  ospita come inquietante  pellegrino. 
O meglio ancora: non è  tanto la forza profonda che  si accuccia nel corpo quanto il corpo che si impianta  in questo cosmo di piccole luci pulsanti   e lo  trattiene dentro un involucro conformandolo  come fa il biccchiere con l'acqua  contenuta  nel vetro.
Il demone è così forte che  riesce a rappresentarsi  nel mondo e a farsi vedere ,  malgrado sia invisibile. 
Si fa vedere attraverso la potenza della sua passione, del suo struggimento, della sua inquietudine, ma soprattutto della sua immaginazione. 
Ecco.  In questo senso il desiderio  passionale prima e carnale poi , ha bisogno di una coreografia , ha bisogno di una storia  immaginata, di un miraggio fantastico per venire alla luce.
Infatti  non mi capita mai di provare il desiderio al di là di un contesto culturale. E per culturale intendo ciò che lega l'individuo al tessuto sociale. datemi un  tema, quindi. una trama.
Quale  soggetto affetto dalla sindrome di cenerentola la mia sceneggiatura  ha dei ruoli attinenti  all'argomento.  
Un maschio di potere ha per il mio demone un incanto incontrastabile.
Oh, non  si tratta di soldi o di forza, ma invece di   ruolo  e di collocazione.  Sembra una cosa deplorevole,  sembra una cosa  turpe. Ma non facciamoci ingannare dalle apparenze . il mio demone non si fa corrompere : agisce d'istinto e vive di intuizioni. 
Il mio demone  si ciba dell'istante attraverso il suo impeto viscerale. Lo afferra con i denti aguzzi di lupo selvaggio. Qual è stato il richiamo primordiale? Quale la spinta? S'avventa diabolico sullo spazio che l'ha determinato, sul bicchiere che lo ha composto. Si scioglie , si smembra , si confonde con la terra , nella città e nelle strade. Non è più me , ma nel paesaggio intorno,  e' fuori di me , ma ancora dentro. l'ho perso di vista. 
Non crediate che ciò che nasce in un contesto sociale si sviluppi come elemento imprescindibile dal sistema.
Il demone non si vende, ma si consuma.  Dilapida la sua energia nell'ossessione ma  al termine del pasto s'allontana . E' dentro e fuori. E scompare  senza avvertire.



mercoledì 12 ottobre 2011

IN FONDO SEMPRE PIU' SU SEMPRE PIU' SU



E'  ormai pacifico per me. Ho una forza interiore che è  paradigma dell'essere  visibile che sono. Potrebbe essere definita "guida", ma sarebbe un termine fuorviante. Perchè non mi da indicazioni chiare su come procedere, invece è una spinta che diventa energia che muove la mia immagine nel mondo.

In questi giorni ho avuto delle rappresaglie da parte di chi, non sapendo raccapezzarsi  sul lavoro che dovrebbe svolgere,  ha   intrapreso una serie di operazioni sterili ma determinate contro la mia persona. Devo dire che questa cosa mi ha fatto perdere le staffe. Ecco. Il termine che sembra retorico ha invece un contenuto profondo ed inquietante. 
Come ho scritto, ho ormai realizzato d'avere una energia misteriosa ma vitale  dentro di me che governa la mia coscienza  diventando  ciò che mi significa nel mondo e che mi rappresenta nei gesti e nell'indole. Ho creato, alla fine, una relazione di rispetto e  di pacifica convivenza tra la forza che mi macina dentro e la mente superba e funzionale che sono. Ma  quel giorno in cui, come ho voluto sottolineare , " ho perso le staffe" ,il  contatto s'è improvvisamente interrotto e mi sono sfilacciata, dispersa come acqua di sorgente in mille rivoli, frantumata in pezzettini finissimi tanto da divenire sabbia  inerte e muta. Muta di fatto non lo sono stata troppo  perchè parlavo vivacemente , ma non ascoltavo il profondo me strappato alla contemplazione della mia anima immacolata. 
Sono stata staccata, divisa , frammentata ed allontanata da me ,  quindi per questo  incontrollabile e perduta .  Vedendomi così mi sono allarmata. Mi sono fermata. Ho cercato la voce smarrita. Non la sentivo , schiacciata com'era  da azioni che non mi appartenevano ma che facevano da padroni nel mio presente .
Non trovavo la forza occulta  che era l'etica della mia vita e che mi aveva permesso di progredire. 
Per tutto il giorno  di ieri è stato così.  Ma oggi pomeriggio camminando in silenzio col mio caro amico, mentre lui chiacchierava della mostra del fumetto che a breve avrebbe visitato, allora il suono delle sue parole divenne all'improvviso  l'eco della mia voce interiore che sorgeva gorgogliando dal fondo  per salire su sempre più su fino a deflagrare nel mio petto per ricongiungersi alla fine con l'altra parte di se' e  permettermi , così, di ritornare in vita  tutta intera.

venerdì 7 ottobre 2011

LA DOLCE VITA DEI RESPONSABILI





Immaginate un po'. So che lo potete fare , che siete fantasiosi, voi, miei adorabili lettori!  E poi non è difficile: la situazione per noi italiani è molto critica non sarà poi così complicato   pensarci  presenti al dì del grande attacco di Pearl Harbour. 

Cominciamo a individuare le condizioni storiche.

Il soldato semplice  Zaccaria è di stanza alla base navale statunitense. Ecco che  riesce a scorgere  in lontananza un'aereo e poi  di lì a poco  spunta dal cielo  minacciosa la divisone aerea giapponese.  Non crede ai suoi occhi. Guarda ancora. Capisce cosa sta per succedere. E' un attacco. 
Allora invia un dispaccio urgente al suo generale che si trova  a diverse miglia dalla base. Vuole indicazioni, direttive, esortazioni. Scrive velocemente.Il testo è asciutto, veemente, ma chiaro e crudo. dettagliato.  Parla di un probabile attacco delle forze giapponesi: un attacco a sorpresa, repentino,  probabilmente catastrofico. descrive la presenza di corazzate potenti, di incrociatori pesanti che stanno sopraggiungendo a grande velocità. Alla fine invia il comunicato ed attende ordini.
La scena cambia .  Ora immaginate tutto un altro clima.
Siamo nella tranquilla residenza del Generale. Zaibrisk . La villetta è circondata da un parco lussureggiante. gli uccellini cinquettano soavemente. La stanza arredata in ciliegio lucido è adornata di dipinti e tappeti pregiati. Dov'è il Generale?
Eccolo qui. Seduto alla grande scrivania sgombra da  quelle inutili scartoffie che troviamo  sempre nelle scrivanie dei sottoposti. E' tanto pulita  da scorgere le lieve venature del legno con il suo colore marrone  chiaro e scuro di  tronco millenario . Il generale legge. E inaspettatamente sorride a denti stretti. Con una calma placida e indolente prende penna e calamaio e scrive:
" Caro Soldato semplice Zaccaria non riconosco lo stile della tua scrittura. Eh Eh .. non è il tuo solito cordiale e gioviale tono . Da chi ti fai scrivere le lettere? Chi le ha pensate? Non ti sei mai rivolto a me, che sono l'illustrissimo e eccellente Generale con un tono che , mi consenti, esprime una vivacità che non ti riconosco e con questo ho TERMINATO. NON AMO PERDERMI IN CIANCE. "
Come è andata a finire LA QUESTIONE  lo sapete già.

sabato 24 settembre 2011

E' QUI LA FESTA?




Insomma, C'è STATA  un'altra serata andata deserta  fatta eccezione per gli amici e parenti della protagonista, che aveva , per l'occasione, imbandito la tavola di dolcetti e vino, così, alla buona,  per un rinfresco tra amici.
Erano presenti , dunque, una decina di persone più quelli stipendiati che bene o male ci dovevano stare  e le luci,  i microfoni , l'impianto,  la stampa dei manifesti, la pulizia finale e quant'altro per allietare una festa che aveva tutta l'aria di essere privata con  la  presenza della madre, la sorella il marito della sorella , il cugino primo e consorte,l 'amico  della zia della cognata.
Tanto per la cronaca , ad una festa di compleanno, a casa mia, c'era venuta più gente ma tant'è...non c'è nulla da dire....  lui si ostina a farle lì le sue  festicciole, lì proprio nel loco che considera casa sua ed invece non lo è affatto casa sua . E' altro  : è invece casa  di  quel che si  definisce sovrano: il cittadino.
Sento che qualcuno prima o poi sarà costretto a dirglielo, o cominceremo davvero  a realizzare  tutte  le nostre liason in questo luogo:
Quando, finalmente  giungerà quel giorno tanto atteso,   spero che lui dismetterà i panni del signorotto di campagna, quello  che riceve gli ospiti  nel Palazzo storico della città e fa il padrone di casa anche inadeguato, anche disorientato anche arrogante e misogino, insomma quel che è sempre stato ; però ora con la crisi  tutto pesa molto di più.
Quando ,dunque, cercherai di pensarla in maniera meno personalistica per quanto riguarda gli interessi della comunità, bella stella d'oro? O meglio ancora: quando comincerai a pensare?
Non è più la stagione di riservare il salottino per pochi intimi,  come t'avevano abituato  i tuoi protettori, dove tu puoi sciorinare la paginetta di scolaro mediocre alle sedie vuote davanti a te,   ma invece è urgente  ragionare in termini di interesse della collettività,  e coinvolgere tutte le forze sociali e culturali presenti nel paese  e cominciare a porsi il problema   di cosa la comunità chiede, cosa vuole sapere , cosa più le preme in questo momento storico   ed  è un'altra cosa da quella che presenti n modo così estemporaneo  tenendo fuori tutti e tutto dal tuo orticello senza  insalata da raccogliere nè semi da innaffiare.
Dov'erano le associazioni culturali e sociali coinvolte? Dov'erano i rappresentanti cittadini ? In altro luogo dove la cosa pubblica si respira e si  gestisce.Non da te dove ancora  marchi a fuoco i cavalli con la falce ed il martello tanto per stabilirne la proprietà privatissima.

( Sì, LO SO, I MIEI POST  STANNO DIVENTANDO SEMPRE PIU' SCADENTI, MA COME SI FA? A  METTER LE MANI NEL FANGO CI SI SPORCA PER FORZA LE MANI) 

venerdì 23 settembre 2011

IL DI - RETTO - RE ( AL DIRETUR )





COL GIACCONE LARGO E STINTO / FA L’INTELLETTUALE FINTO /  

 PERCHE’ NOI CHE LO SAPPIAMO /     GIA’ DA UN PO’ NON CI ILLUDIAMO /

QUACHEDUNO ANCOR CI CREDE / E’ IL MISTERO DELLA FEDE   /

CERTO  LUI  DI QUALITA’ /A CERCARLE,  NON NE HA

SI DECLAMA DIRETTORE /  E'   UNA LAUREA AD HONOREM? /

 PIEGA IL CAPO COI POTENTI / GIRA  DOVE VANNO I VENTI /  

  PERCHE’ ALTRO NON SA FARE / NON SA SCRIVERE O STUDIARE /   

DI PROGETTI NON NE FA /    DI LAMENTI IN QUANTITA’ /

SCRIVE LETTERE INQUIETANTI /   PARLA MALE DEGLI ASTANTI /  

SOFFRE DI INFERIORITA’ /      DI ARROGANZA MORIRA’ /  

ORGANIZZA POCHE COSE / E SON TUTTE ASSAI NOIOSE

CHIUSO DENTRO LA SUA  TANA / PASSA   LI'  LA  SETTIMANA

ESCE POI DALLO STANZONE/ SOL PER CHIUDERE IL PORTONE

DA UN PO' NOIA IL SUO AMBULARE /  E SOVENTE IL SUO BELARE

 MA FINCHE’ SI TROVA QUA / ALTRA SCELTA NON CI DA/

CANZONARLO A TUTTE L’ORE   /   VIVA VIVA IL DIRETTORE!!!


lunedì 5 settembre 2011

MANOVRA FINANZIARIA 2011 E SINDACATI A SEGUITO



La commissione bilancio del Senato, che ieri ha approvato la legge di bilancio, sposta il tiro sul diritto del lavoro e vota a maggioranza un comma che, se approvato, semplificherebbe il ricorso ai licenziamenti anche nelle aziende con più di quindici dipendenti.
Si tratta di una modifica sostanziale all’articolo 8 della finanziaria. In sostanza, si prevede che la contrattazione aziendale possa derogare agli accordi e a leggi dello Stato (come lo statuto dei lavoratori). I contratti sottoscritti a livello aziendale o territoriali potranno «operare anche in deroga alle disposizioni di legge che disciplinano» il lavoro. La novità non si applica ad alcune categorie, come le donne incinte, in procinto di sposarsi o in congedo per la malattia di un figlio.
Il sindacato si appresta allo sciopero martedì 6 settembre.
Ma lo smantellamento dei diritti dei lavoratori e persino della pubblica amministrazione è iniziato già da un ventennio.
Ho ritirato la mia tessera sindacale un bel po' di anni fa, quando i sindacati hanno cominciato ad accettare qualsiasi condizione e firmavano qualsiasi contratto, dalla nascita di  figure strapagate  all'interno della pubblica amministrazione  alle  piccole mancanze di tutela per una minoranza di lavoratori che non prevedevano il coinvolgimento della massa.
Da allora molti dei  rappresentanti sindacali si sono dati alla politica  presentandosi candidati alle Regioni , ai Comuni alla Provincia. E questo è emblematico per un ruolo che dovrebbe essere in qualche modo di controllo e di vigilanza  degli amministratori e quindi di netta contrapposizione culturale.  Sembrerebbe, dato l'enorme emigrazione dagli scranni dei rappresentanti sindacali a quello degli amministratori pubblici , che ci sia invece una segreta e inquietante  commistione.
Ma, direte, questo può sembrare il solito lamento populista che non porta a nulla.
Non lo vuole essere. Non serve al lavoratore assentarsi dal lavoro quelle otto ore per rintanarsi il restante del tempo in una rassegnazione muta e accondiscendente .  Un'opera di tutela e di confronto non può avere  delle assenze e addirittura delle complicità così equivoche come quelle  che il  sindacato ci ha abituato a vedere  in tutti questi anni.
Quindi non sciopero. Non sciopero perchè non posso privare i miei figli di una somma di denaro  indispensabile , ora.  Non sciopero perchè si devono trovare altre forme di confronto, di protesta, di coinvolgimento.  Di partecipazione. Non sciopero perchè i sindacati non mi hanno convinto in questi anni. Che i loro rappresentanti  diano prova di autenticità, di sincerità , di convinzione non traslocando sempre  dopo qualche anno di militanza ( direi  morbida e lasciva)  dalla parte  a cui si  contrappone.
Mi sento usata, trascinata, messa da parte ma cotta  a puntino. Non mi piace questa manovra , ma anche meno l'attività maldestre e equivoca dei sindacati , che lasciano correre che si distraggono, che approvano e nascondono la mano. Si fanno i fatti loro per tanti mesi all'anno  e ritirano due volte l'importo nel mese di dicembre.
Ed anche se tutto questo è avvilente, degradante  non posso associarmi a questa protesta tardiva, confusa e indetta da chi, facendo troppi errori , ha contribuito  al verificarsi di questa condizione.