Visualizzazione post con etichetta funzione pubblica cosa?. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funzione pubblica cosa?. Mostra tutti i post

martedì 31 dicembre 2013

GLI ANNI EROICI CHE VERRANNO



Adorabili navigatori , e meno adorabili stra/ rompicazzo che visitano il mio blog solo per scovarci testi da utilizzare contro di me, insomma  a tutti. :  l'anno 2013 è  finito.
 Almeno per il calendario romano. 

Non mi piace dare un termine al tempo anche perchè il tempo non finisce mai , ma si ripropone  a noi tramite  il battito ritmato del  nostro cuore.
 La vita scorre indifferente alle date ed un dolore non si interrompe quando il giorno muore. 

Ma non importa. 
Questa volta ( come non ho mai fatto nel mio fantastico blog giunto al suo 6° anno di vita. Auguri, mio meraviglioso blog!  ) voglio riconoscere questo spartiacque tra il vecchio ed il nuovo periodo che attraverserò.
 L'humus  che ha contraddistinto il mio tempo è la lotta.
Ma più che di una lotta si tratta più precisamente della mia ostinazione ad assecondare  le passioni che da sempre  mi governano  e che mi hanno guidato lungo il percorso della vita.
Ho lottato per  allontanarmi da mio marito, per costruire un rapporto nuovo e migliore con il mio compagno.
Ho lottato per il mio lavoro anche quando molti mi consigliavano di mollare. 
Ho lottato per i miei figli  costringendoli a fare altrettanto per la loro vita e a non  rinunciare  mai neppure nelle condizioni più dolorose. 
 Quando vedo mia figlia , che quest'anno ha dovuto passare una prova durissima, che mai si scoraggia ma che lotta strenuamente e con grande naturalezza ( che oserei chiamare sprezzo del pericolo)  riconosco in lei  quell'anima selvaggia e determinata  che sempre mi ha sostenuto e che ho imparato a  chiamare " il mio demone" .
Ma non voglio farla lunga. 
Alle  persone che mi vogliono bene e che mi  leggono  per cogliere nelle parole dei miei testi  quelle somiglianze che  confortano , auguro di  non perdere la forza di lottare e soprattutto che sempre riescano ad individuare lo scopo di questa lotta , che non perdano  il senso  di questa  battaglia  perchè  sarebbe questa,  la perdita più grossa.

Per quelli che ostinatamente passano di qui esclusivamente  per spiarmi  (  incredibilmente, ci sono ) sarei tentata di fare lo stesso  augurio,  se non fosse che  cadrebbe nel vuoto perchè chi odia ed invidia non lotta mai  per se' ma solo contro gli altri. 
Un'attività poco costruttiva , insomma, dai frutti, vi accorgerete presto, amarissimi. 
Insomma , gli anni eroici non finiranno  finchè  non smetteremo di  cercare la realizzazione del nostro se' profondo e libero.

venerdì 27 dicembre 2013

FACE BOOK QUINDI SONO




I social net work qualche danno lo hanno fatto.
 Diciamocelo. 
Hanno permesso ad una marea di persone stupide, banali , senza merito alcuno  di occupare spazio e di entrare  quasi a viva forza nella vita di chi, in altre condizioni, mai sarebbe stato ad ascoltare facezie idiote. 
Impossibile sfuggire al cicaleggio telematico che ci scorre davanti a meno di non spegnere il Pc o nascondersi al mondo. 
E' l'eterno dilemma: isolarsi oppure lasciarsi   contaminare delle banalità di molti, dalle rivendicazioni confuse di sprovveduti avventurieri di uno spazio che permette  qualsiasi libertà e quindi anche quella di essere inconcludente e  sconsiderato al punto giusto da non rendersi neppure conto di seminare amenità senza rimedio? 

Qualcuno potrebbe obbiettare : " ok, ma vuoi mettere la libertà di esprimere quello che si pensa, come lo si pensa e comunicarlo al mondo? "
Io  dico: " Dipende"

Ci sono talmente tante perversioni umane che  necessiterebbero non solo  di essere lasciate mute, nascoste, costrette al silenzio, ma anche rimosse, cancellate e ripudiate. Oppure guarite con una buona psicoterapia. 
Molti hanno la forza morale  per trattenere le briglie alle proprie patologie mentali  o, meglio ancora, hanno la capacità di nutrire il proprio demone attraverso la cultura della tolleranza, della misericordia e della compassione , ma altri , i più deboli, privi di strumenti necessari a riconoscere l'ombra, vi si lasciano trascinare senza remore o spavento. 
Sciocchi, scialbi, vuoti.
 Questi sono totalmente privi di un loro linguaggio interiore, che non sia dettato dalla seduzione mondana e dal compiacimento di essere visti,  che non riescono a distinguere il bene dal male perchè la distinzione è netta e precisa come tra la verità e la menzogna. 
C'è inequivocabilmente. 
Su questo aspetto  internet e soprattutto i social net work hanno fatto  incetta di proseliti. Ignoranti, nevrotici, senza arte nè parte, senza capacità   nè cultura, nè educazione . Spinti da nevrosi compulsive e dai disagi della propria anima. 
A camionate si sono riversati nel web come ad una fiera del divertimento pronti a lanciare i loro anatemi e  le loro imprecazioni a questo o a quel politico o anche personaggio pubblico ed ancora a genti o popolazioni additate quali pericolose o malandrine solo perchè da loro non compresi e distanti.  
Queste loro esternazioni  che spesso lasciano il tempo che trovano e che, per fortuna  il più delle volte  non danno seguito a vere e proprie azioni di violenza , sono ugualmente pericolose. 
Sono pericolose  primo  perchè in ogni caso danno legittimazione ad un impulso di vessazione, di angheria che dovremmo far tacere, allontanare da noi come una malattia contagiosa e secondo perchè sembrerà a  questi sprovveduti del web di essere attivi nella società mentre invece sono solo inerti, confusi , strangolati dalla loro nevrosi che li isola e li annienta attorno ad un tavolo lasciandoli sempre soli ed improduttivi, per la società se non addirittura deleteri  e rovinosi per la comunità  che ascolta suo malgrado e assimila questi demoni partoriti da menti sconvolte  e da una cultura ottusa e rudimentale. 
E vorrei dire a questi analfabeti  della politica e della tolleranza che non saranno loro a fare l'Italia : caso mai potranno disturbare la formazione di un nuovo linguaggio dedicato alla costruzione di una civiltà pacifica e di una nuova  cultura democratica , ma poi , consumati gli odi e le ricriminazioni per il destino avverso dovranno ritornare al silenzio dal  quale  il web li ha fatti emergere. Ed Amen. 

domenica 15 dicembre 2013

QUANDO NON C'E'' IL PANE E LA BRIOCHE E' INDIGESTA








In questi giorni, parlando con un  amico di sinistra, si discuteva della grave  apatia che aveva colpito tutta quell'area, appunto,  di sinistra che non riusciva a ritrovarsi nelle politiche folli che sta attuando ormai da anni il Partito democratico prima affiancandosi a Monti e poi con Letta. 
Per il mio amico  era necessario screditare le sue  scelte e per me invece era necessario attuare delle iniziative che fossero in grado, esse stesse,  con la loro efficacia  di screditare le azioni finora condotte.
Gli ultimi avvenimenti hanno ormai superato queste riflessioni.
C'è stato chi non poteva più aspettare avendo avuto fin troppa pazienza. 
Inizialmente si è trattata della mobilitazione di quelle categorie più colpite da queste politiche piegate alle multinazionali ed ai grandi colossi bancari,ossia le piccole imprese, gli artigiani, i disoccupati, i cassintegrati.
Poichè non riuscivo a individuarne gli obbiettivi,   malgrado sentissi fortemente il disagio e la rabbia che le manifestazioni emanavano, me ne stavo in silenzio  a guardare.
E' chiaro che inizialmente  la protesta è stata guidata da una  parte politica ben definita che è l'estrema destra, ma questo non toglie che sono riusciti, come si dice ad intercettare la disperazione delle persone .
Non possiamo quindi prendercela con l'estrema destra se per prima ha risposto al dolore ed alla rabbia  dei nostri lavoratori.
Anzi, chi aspettava, chi cercava di vedere il lato buono  di questa politica  , chi pensava che le cose si potessero aggiustare, come me, per esempio, ha sbagliato. 

Cosa ha fatto di noi il sistema?

Ci ha abituati all' infelicità. 


Ci ha abituati alla rinuncia attraverso la stretegia della gradualità. 

Ha cominciato a dirci, per esempio  che i contratti non potevano  essere rinnovati  a causa della crisi. 
Noi dipendenti pubblici, infatti,  siamo stati buoni buoni ad accettare che per dieci anni non ci rinnovassero il contratto ed ancora ora il nostro contratto è fermo come sono immobili i nostri stipendi. 
Ha poi gradatamente imposto   regolamenti e tributi impopolari  additando la causa alla grave crisi. ( ma il governo a nulla ha rinunciato! nè a privilegi, nè a stip0endi milionari ) 
Ci ha distratto con spettacoli ameni imponendoci dei modelli omologati in modo da poter individuare più facilmente il diverso
Non ci ha  informato affatto  sui vari meccanismi legati  il gruppo di Bilderberg e la Commissione Trilaterale. 
Men che meno sappiamo bene cosa sia il fiscal compact o il MES ossia il meccanismo europeo di stabilità, una vera  mannaia sulle teste della gente. 

Ed ancora ci ha fatto credere che fossimo noi i colpevoli. Noi che  non siamo stati capaci di far sopravvivere le piccole aziende, noi che non siamo capaci di trovare lavoro, noi che siamo giovani bamboccioni.
Ma riconoscere questo non è sufficiente .
E neppure tirarsene fuori mi pare una buona idea. 
Perchè ,in questo modo, ignorando e disconoscendo questa protesta  la si lascerà in mano ai più violenti . Non si scredita un evento di questo valore restando a guardare , ma invece cercando di starci in mezzo e  dando un apporto costruttivo ed involutivo. 
 Non so certamente in che modo, ma è chiaro che l'atteggiamento del governo di negare la virulenza ed il valore sociale del fenomeno è un errore enorme.
Questa spocchia ormai tradizionale di quella che fu l'anima della  sinistra rischia davvero di cancellarla dalla nostra Nazione . 
Non è tempo di meditazioni ed elucubrazioni pelose. 
E' tempo di stare vicino alla gente e fare in modo che questa disperazione attiva e propositiva non prenda delle deviazioni irrimediabili

Un altro punto assai tipico  e quasi  comico di questa nomenclatura:   Il governo per cercare di controllare il fenomeno ha provato ad incontrare una cosiddetta delegazione. Il rifiuto del movimento dei forconi mi pare coerente con la spinta propulsiva che l'ha fatto nascere. Questo atavico recarsi a Palazzo che significa in qualche modo prostrarsi davanti ai potenti con il pretesto di una finta concertazione avrebbe tolto forza e credibilità ad un movimento che ha ben altri obbiettivi che giungere a compromessi con la vecchia classe politica . 


Infatti  c'è sempre  qualche gruppuscolo finto ribelle che per sentirsi importante  cerca di salire le scale dei Palazzi. Questi personaggi  lo fanno solo per una loro piccola depravazione: per dirsi: "ecco sono a Palazzo, parlo coi potenti, quindi esisto" , insomma ricalcano le orme del Masaniello che per essere reso inoffensivo fu invitato a corte 

Oltretutto coloro che lo fanno  peccano di ingenuità:
 credono  davvero di riuscire a " carpire" segreti reconditi da i vecchi  e scafati politici solo per la bella faccia che  si portano dietro... ? infantile presunzione per chi si illude. 

Se è tempo di ribaltare il tavolo non puoi metterci le tazzine da caffè!




Ma in alcuni casi, per certi individui, che non hanno mai potuto emergere per nessuna qualità personale,  la tentazione di pestare il tappeto rosso è troppo forte....
insomma , per noi, tutti noi,  è tempo di sporcarsi le mani e stare vicino alle persone. 

 In qualche modo..... 





sabato 23 novembre 2013

LA POLITICA O I PARTITI? COSA SCEGLIERE?






La sensazione di non sentirsi rappresentati dalle forze politiche ed anzi diciamo ancora meglio, partitiche presenti nel nostro territorio,  non deve farci sentire  disorientati e senza speranze.
Ormai è tacito:   Le logiche dei partiti sono soffocanti. Le scelte degli uomini da collocare nei servizi chiave dello Stato non sono dettate da  ragioni di  competenza, di  esperienza e  di capacità, ma esclusivamente da logiche di quote spettanti, di livello di potere e di alternanza di ruoli.
Questo influisce sulla funzionalità e l'efficienza dei servizi .
Sono dati di fatto, ma non possiamo rassegnarci a questi schemi ormai collaudati e fallimentari di una  politica di partito meccanicistica  e neppure lasciarci ammaliare da incantatori ed affabulatori che raccontano di libertà e rivoluzione quando   nei fatti mostrano i denti e non lasciano le porte aperte al confronto  ed ai dibattiti, anima vera della democrazia. 

Tra le persone che abitano le città, tra chi non ha tempo e voglia di cambiare le cose e quando va a votare segna pedestramente una  croce su ciò che più si avvicina alla propria identità politica, ci sono, invece,  cittadini che sentono fortemente l'esigenza di interessarsi delle vicende del nostro paese, che sentono forte la spinta  a ricercare una rappresentanza che risponda alle istanze urgenti che non trovano risposte tra chi ,invece, dovrebbe darle. 

C'è forte la necessità di tutelare i beni comuni, di prestare attenzione al reale funzionamento dei servizi pubblici in rapporto a quanto si spende per il loro corretto adempimento.

Non pensate che sia una esclusiva prerogativa dei partiti mettere le mani nella cosa pubblica. Gestire i nostri soldi e dirigere la nave secondo le loro dinamiche ormai strutturate soprattutto per  salvaguardare il sistema vecchio di lustri.
C'è la società civile, c'è la cittadinanza attiva che può,  in qualche modo,  vigilare ed intervenire sulle prepotenze dei poteri forti e organizzatisi  da talmente tanti anni da creare un organismo  inattaccabile.

Non c'è bisogno di un leader maximo per muovere la gente. c'è solo bisogno di associazionismo, volontà. impegno e consapevolezza che  occuparsi di tutelare il bene comune non significa perdere tempo , ma impedire che il nostro tempo sia speso inutilmente  mentre lavoriamo  , che sia utilizzato solo per rimpinguare le casse di chi , invece che servire, ci fa sentire tutti   talmente occupati a sopravvivere da non  poter  controllare e tutelare il nostro paese.

domenica 10 novembre 2013

LA DEMOCRAZIA NON E' BELLA



I cittadini sono inquieti. 
E'  un dato di fatto.
Ormai abbiamo realizzato che  coloro che rappresentano la politica di oggi non decidono sulla Nazione in prima persona perchè chi decide e' l'economia internazionale. 
Ma allo stesso tempo quelli che si  presentano  ai nostri occhi coi loro  bei faccioni piaciosi e seducenti  sono ugualmente  dentro ad un marchingegno maligno che ci vuole fuori dai giochi  e in ogni caso sottomessi.

Sentiamo di essere mossi  da  qualcosa di esterno da noi ,  di cui non riusciamo  a distinguere la provenienza eppure ci muove, ci tira e ci mantiene in vita, ma una vita senza determinazione individuale e senza dignità di cittadini. 
 Questo non può che causarci un senso di instabilità e di angoscia persistente.
Non scegliamo la politica, ma la politica ci  sceglie e ci modifica,  la politica si impone e ci troviamo a parteggiare per quello o quell'altro  solo perchè il suo viso è accattivante o le sue parole seducenti oppure il suo piglio da vero macho.

Ma la democrazia non è seducente.
La democrazia è faticosa. E' un impegno gravoso per chi la pretende, è una scelta audace per chi la rincorre. 
Attenzione a non confondere  il raggiungimento di un progetto condiviso con la  costruzione di un fatto già confezionato per le folle , per compiacerle, per ammaliarle , per sedurle.
la democrazia non è bella.
E' spettinata,  colorata, variegata , magari assonnata e stanca affatto in messa in piega , ma indaffarata e  sempre efficace.
La demagogia, invece,   interpreta , costruisce i fatti  invece di svelarli agli occhi delle persone così come sono. Sbatte le ciglia e deve cercare di attrarre come una puttana.
La democrazia non deve promuoversi. Non deve pubblicizzarsi. 
Il populismo, invece,  deve essere convincente quindi cerca di interpretare ciò che più può piacere , non mostra  i fatti , ma li costruisce secondo le necessità del momento. 
 E' immediato, semplice, facile da capire, da ottenere, da ripetere. 
La democrazia  ha mille opinioni, cerca il punto in comune , spesso non lo trova.  E' a volte antipatica, dice cose dolorose, di disfatta e di morte, cose che non fa   piacere  ascoltare e men che meno vivere. 
Ma la democrazia lavora per il bene comune che non sempre collima con la cosa più bella che c'è.   
Cammina  scalza e non ha attrattive in se'.  Non si  presenta al popolo già pronta, appena uscita dal suo maquillage,  ma deve essere discussa, realizzata, anche strattonata. 
Compie tanta strada e spesso dissestata. Dobbiamo lavorarci sempre insieme e non sempre il risultato è positivo. 
Diffidiamo da  chi ci presenta il pacchetto bello e pronto. Chi racconta una bella favola  anche se questo  ci piace tanto e ci sembra di lavorare meno. 
La democrazia non è bella o attraente , ma  permette di far sentire la nostra voce, è in grado di restituirci la nostra dignità permettendoci  di diventare cittadini e non sudditi.

sabato 2 novembre 2013

VALENZA : RIVALUTIAMO IL CENTRO COMMERCIALE NATURALE



Sulla " Stampa " del 1° novembre si parla del nostro centro storico . I negozi continuano a chiudere ed il giornalista parla di " Rischio di desertificazione del centro storico
Di fatto i negozi chiudono e quello che c'è anche di desolante è assistere all'apertura di negozi allestiti alla rinfusa gestiti da cinesi ( il problema non è che siano dei cinesi, ma che siano arredati con scatoloni buttati in vetrina e con la merce disordinata e ammucchiata .
La situazione che sta vivendo la nostra città di Valenza non si discosta da quella che stanno vivendo quasi tutte le città italiane. Da noi si sente più fortemente poichè i nostri cittadini sono stati colpiti più duramente dalla crisi essendo una città la cui economia si basava soprattutto sull'artigianato orafo. Infatti i soldi non circolano  nelle tasche degli italiani e sono loro, alla fine, che devono entrare nei negozi ed acquistare i prodotti.
In più ci sono i centri commerciali che, con la loro merce magari di qualità inferiore a quella che ti può offrire un piccolo negozio( ma di costo ridotto), schiacciano il commercio cittadino. 
Cosa possono fare i negozianti per sopravvivere e soprattutto il nostro centro storico per non morire? 
Devono qualificarsi. 
Per esempio seguire il cliente attraverso la vendita assistita che nei centri commerciali non si usa. 
Per esempio il mio Personal computer lo faccio aggiornare, riparare e formattare da un  negozio di Via Cunietti che mi segue, mi fa assistenza se si imballa il PC e a cui si può telefonare subito quando ti capita un guasto grave per una indicazione ed una guida anche solo attraverso telefono ( insostituibile  Enrico Gamba!) . 

Oppure, altro esempio, la biancheria intima, problema ostico per tutti noi ( la biancheria intima non deve essere  esclusivamente di moda ma deve essere comoda e durevole). Per tutta la famiglia  acquisto la biancheria  presso un negozio di Corso Garibaldi nel centro storico di Valenza dove ti seguono, ti assistono, ti consigliano, ti cambiano la merce , ti senti in qualche modo confortata ed aiutata nell'acquisto. Tutto ciò che un centro commerciale, con l'afflusso anonimo e incessante che lo caratterizza, non ti può offrire.
Infatti, spesso capita di attendere anche un'ora prima che un tecnico del MEDIAWORD ti possa ascoltare e, per carità,  non ci provare di sabato pomeriggio!
E' chiaro che i commercianti del centro storico devono lavorare in sinergia per  creare occasioni affinchè le persone siano spinte a recarsi nel centro del paese: un evento particolarmente attraente, una iniziativa di saldi o un gioco collettivo attraverso la radio locale e così via. 
Ma è necessario coordinare queste poposte attraverso una precisa volontà politica che appoggi e sostenga la buona riuscita di un progetto condiviso. 
Insomma: la volontà di salvare il centro storico ed il commercio valenzano deve essere comune: migliorare l'arredo urbano del centro ? Ristrutturare i portici di Via Po? Chiudere al traffico la Piazza e Via Pellizzari? Predisporre un posteggio comodo e facilmente raggiungibile nelle vicinanze, magari sabato gratuito? Sistemare Piazza XXXI Martiri come un salottino? ( panchine, alberelli come ha fatto Casale Monf, in modo da ispirare la tendenza a  soggiornare nel centro?)
 Incoraggiare l'apertura di locali di intrattenimento attraverso la defiscalizzazione? 
Non far pagare il plateatico per i dehors dei bar?
 Le possibilità sono diverse ed il tempo è ridottissimo.





martedì 8 ottobre 2013

LA CITTA' SI MUOVE TRA I SUOI COMITATI






 A Valenza crescono, si muovono, proliferano. Cosa sono? I comitati cittadini. 

Qui in città sono sorti vari comitati : il comitato Pro Ospedale, il comitato Pro Piscina . 
Il comitato di Viale Repubblica per lo sgombero delle macerie del palazzo sito in quella via. 
Sono nati velocemente, lottano strenuamente , sono numerosi per una cittadina piccola come la nostra eppure abbiamo assistito al  loro veloce  proliferare  
 Sono i comitati dei cittadini. 
Ognuno dei quali affronta con convinzione e determinazione un tema  a cui tiene fortemente. 


Cosa fanno i comitati principalmente. Intanto raccolgono firme in segno di consenso da parte della popolazione. Presentano istanze all'amministrazione locale cercando di partecipare alla vita politica della città senza però fare riferimento ai partiti tradizionali,  ma lottando in prima linea per ciò a cui tengono .
Non solo: bussano con insistenza alle porte degli amministratori. Qualche volta ottengono risposta, qualche altra no, ma non demordono mai, ottenendo  qualche volta di essere ascoltati.  Nascono dal particolare, per denunciare un disagio, un malfunzionamento.



 Perchè nascono i comitati? Perchè non ci facciamo rappresentare da coloro che tra opposizione e maggioranza sono stati chiamati e votati proprio da noi per risolvere le questioni non solo settoriali, ma nel loro complesso? 

La risposta la possiamo trovare purtroppo nella consapevolezza che per i cittadini  i partiti non hanno più la capacità di rappresentare adeguatamente le loro  istanze  e di intercettarne i bisogni. 

Oppure e/o soprattutto perchè  il cittadino non crede più a queste organizzazioni partitiche che sente estranee al  territorio e alle persone che lo abitano. .



La nascita dei comitati  quindi è un sintomo  lampante dell’inadeguatezza della politica a dare soddisfazione ai bisogni dei cittadini . Il cittadino non si sente chiamato in causa quando ci sono da prendere decisioni sulla sua pelle per esempio sull'ospedale, sugli asili, sulla sicurezza., sull'ambiente,


 Occorre, invece, coinvolgere i cittadini, le associazioni e tutte le parti interessate prima di prendere decisioni importanti soprattutto se queste riguardano beni comuni come l’ambiente o la salute.
 Quali difetto hanno i comitati ?

 Quello di  rendere la città suddivisa in tanti settori  invece di considerarla  come una  comunità intera. Infatti una città non può sicuramente risorgere se consideriamo la sopravvivenza solo dell'Ospedale o di un asilo o di un a strada , ma invece se consideriamo il  bene della città tutta al di là degli interessi individuali e di quartiere.
I comitati sono così anche uno dei sintomi della incapacità della politica a analizzare e proporre soluzioni per il bene comune, per il miglioramento delle condizioni di vita della cittadinanza. I comitati hanno,per loro natura, una visione locale,focalizzata su un singolo obiettivo da raggiungere; manca l'organismo che rappresenti le varie istanze e le porti a conclusione, che passi da una visione localistica ad una più progettuale ed ampia. 

Ben vengano  queste rappresentanze dal "basso" se incarnano proposte e valori positivi per la comunità. ma è necessario che i cittadini riescano a superare l'ottica individuale per guardare la città nella sua interezza.

La città è una e va rigenerata come un unico corpo palpitante che non potrà essere attivo e creativo   se posto  in una visione a compartimenti stagni. 
  



martedì 17 settembre 2013

LA POLITICA E LA RICERCA DELLA FELICITA'




Ci rivolgiamo alla politica come se potesse essere ancora un sistema che permette di ricercare il bene della città .
Dobbiamo arrenderci all'evidenza: la politica non riesce a gestire la complessità degli elementi che compongono questa società che si è andata sempre più trasformando in molteplici facce e bisogni.
Dal canto suo, la politica , finita in mano ad organizzazioni di potere con una fitta rete di interessi privati non può rispondere ai bisogni comuni , non riesce più a occuparsi di  formare e aderire ai valori che  fanno parte dell'umanità, per quanto sempre più alienata e disincantata.
Alcuni pensano ad un superamento dei partiti , ormai cosi' compromessi e inaffidabili.
Ma quale sarebbe l'alternativa? Lasciare libero spazio alle passioni dei cittadini? con il rischio che la passione imprevedibile ed umorale non possa essere all'altezza di una competenza necessaria per decisioni che mettono in gioco la sopravvivenza economica e morale di una città ed uno Stato?
Eppure la tentazione sarebbe forte.
Chi , tra il popolo , non è stanco dell'arroganza del potente di turno che si crede indispensabile ? Chi non è stanco dei privilegi  che si autoassegnano al Parlamento mentre sempre più cittadini  arrancano nello sforzo di  non disperdere la propria dignità e quella dei propri figli?
La mancanza di pudore, di rispetto, che si dipana intorno al mondo che dovrebbe salvaguardarci ci fa sentire abbandonati e forse ancora di più minacciati.
Credevo sinceramente che  prestare attenzione a ciò che veniva fatto potesse rendere difficile questa operazione  di sgretolamento della democrazia, operata da questa fitta rete di giochi  misteriosi    in atto  a danno degli interessi dello Stato e della comunità .

Non è sufficiente l'attenzione.
E' come lottare a mani nude contro un carro armato fornito di tutto punto degli ultimi ritrovati bellici.
Non rimane che volgere lo sguardo al proprio quartiere, alla propria città , alla propria gente . Avere obbiettivi ristretti , ma vitali e afferrabili. 
 Cercare di informarsi, conoscere, confrontarsi. Nessuno nasce già preparato agli eventi, ma insieme si può puntare a risultati limitati anche se indispensabili.
Uno dei principi dei movimenti antiglobalizzazione era il passaggio dal globale al locale, conferendo lo stesso grado di impegno e partecipazione ai due livelli, non potendo prescindere uno dall'altro, ormai totalmente connessi.
Solo partendo dalla "politica a km zero", dall'analisi del nostro territorio circostante (non l'occupazione del territorio predicata da molti partiti), si può cercare di modificare e migliorare lo stato delle cose.
La nostra città  ha bisogno di politica  ( dal greco polis = città) ha bisogno di presenza attiva .
Nessun lamento, nessuna protesta , ma una spinta forte, distribuita tra chi vive e lavora  e non si diletta nelle conversazioni mondiali, alla salvezza dell'umanità ,  ma punta alla risoluzione dei problemi immediati e vicini.
La nostra città, seppure piccola, ha ampissimi spazi di movimento, è come una vasta prateria non ancora attraversata dalle carovane di coloro che vogliono costruire una nuova e diversa comunità. 
E nella nostra comunità esistono sicuramente persone animate da uno spirito costruttivo e positivo, che possono  lavorare per il bene comune: forse si sono allontanate per non partecipare al degrado ma mantengono alta l'attenzione e la voglia di cambiare. Bisogna trovarle e coinvolgerle. Fatevi sentire. 
Forse, se tutti facessimo così, il mondo sarebbe molto più  accessibile.
sarebbe ad un palmo di mano. 



domenica 30 giugno 2013

SE RILANCIAMO LA VERITA' E' MEGLIO !!




Episodi recenti di futile censura e di prorompente divulgazione di notizie PROPAGANDISTICHE   mi hanno fatto meditare sulla questione della comunicazione intesa nel suo significato più nobile che sarebbe la " trasmissione della verità
Il mondo in cui viviamo non è affatto silente.
Ci invade di informazioni, di immagini, di episodi. Continuamente. Ci racconta di qualità, di valori , di vittorie e di  eroiche gesta che ci pare , a volte di essere in mezzo alla storia come protagonisti attivi e informati al dettaglio.
Ma non è detto. Perchè l'informazione, per essere utile , per non  tenere il cittadino all'oscuro e quindi oggetto e schiavo della notizia , deve  scaturire da fatti reali .
E come facciamo a sapere , quindi , se un fatto è vero oppure è propaganda, è mistificazione o  è inganno?
Per poter quindi essere il più possibile attendibile , una comunicazione deve essere il risultato di un  confronto aperto tra  versioni contrapposte , ma dinamiche e leali.
La verità per essere tale , deve poter essere analizzata, sviscerata, contestata e condivisa autenticamente.
Dunque:  diffidiamo di chi allontana il confronto per un concetto confuso di pacificazione,  sciorinando  nel contempo una sua verità come dogma a cui non si può porre critiche e approfondimenti.

Quella , vi assicuro non è verità.

Non è necessario essere un governo totalitario per tenere all'oscuro il cittadino.
Non è necessario  neppure razionalizzare le informazioni.
Anzi. Chi mistifica la realtà è sempre ridondante di  notizie  , di grande parate , di foto celebrative, perchè si sente  unico  detentore della verità e cerca di saturare  l'informazione con la rappresentazione eclatante  della sua versione.
Non solo :  recepisce  l' analisi alternativa dei fatti come una minaccia alla sua verità e vi si ribella  attraverso  censure e accuse di " gravi  provocazioni" 
Ma la verità non ha paura di essere provocata, la verità ama essere scovata e rivelata . 
La verità vuole essere nuda, non ha paura di mostrarsi. Non ha bisogno di imporsi, perchè sa come convincere. 


La verità non ha bisogno di essere VEROSIMILE per essere vera per questo non ha bisogno di autorità per essere autorevole.

Una verità non può essere isolata, ma deve essere portata in mezzo alla gente, strattonata, sfilettata e nello stesso tempo dilatata e sviscerata   attraverso tutte le sue sfaccettature.
Deve poter essere criticata e anche invisa,  pure non accettata , ma lo stesso  se è vera sarà in grado di rimanere salda e inattaccabile.
La verità non ha paura della polemica perchè ha le doti per renderla inoffensiva. Non ha paura delle parole perchè il percorso del linguaggio ha come traguardo il suo raggiungimento, non è vero,  come pensano alcuni , che le parole siano una sorta di gioco dialettico per dar lustro alla menzogna  ravvivandone l' immagine.  
La verità non si sgonfia se attaccata, ma si rafforza  raccontando se stessa perchè la verità non si contraddice, ma anzi trova in se' la coerenza dele gesto che l'ha originata.
I giornali, i nuovi mezzi di informazione ( net work  blog ecc.)  raccontano la verità?
Non lo so. Perchè di volta in volta sta a noi rivelarla, condividerla . parteciparla. Allora se sopravvive alla critica, allo scontro, alla confutazione , all'incontro con la stessa notizia raccontata in modo diverso , possiamo individuarne il  suo valore e la sua forza.
Una fluente  pioggia di parole non sarà convincente se non permetterà la contaminazione pubblica.

E quella necessita di tempo e di parole diverse da  quelle di chi ha cantato per primo la sua verità credendola unica e attendibile.
Attenzione dunque: l'individuazione della verità è un lavoro lungo ed osteggiato da chi soprattutto brama poteri sulle persone e sulle città. Non è sempre facile riconoscerli perchè spesso si spacciano per " salvatori " di popoli e  decantano i sacrifici che fanno per la comunità ( mi alzo presto , lavoro  dall'alba al tramonto, dormo solo 3 ore a notte ecc. ecc)
MA MANCANO DI TENSIONE MORALE, DI EDUCAZIONE SOCIALE, DI RISPETTO PER  CHI LA PENSA DIVERSAMENTE. A LUNGO ANDARE SI PERDERANNO  NEI PERCORSI TORTUOSI DEL LORO STESSO INGANNO.



domenica 2 giugno 2013

CONCORSO PER TITOLI , ESAMI ( ED ATTITUDINI )




Scrivo un po’ avvilita, devo confessarlo.
Non riesco più ad accendere il televisore.
Sento la nostra Italia così indifesa e violata  da farmela amare più che mai.
La politica mi inquieta.
Abbiamo avuto i cosidetti “ saggi” che per un bel po’ di tempo hanno lavorato a cosa  non l'abbiamo ancora capito e quindi ancora il governo Letta che da un bel po’ di mesi sta lavorando a cosa ancora non si capisce  e ripropone ancora una ulteriore  sfilata di vecchi saggi.  


 Ci si aspettava una nuova legge elettorale, una riforma vera che potesse rimediare ai danni della Legge Fornero che ha portato maggiore precarietà chiamandola flessibilità. Invece no.
Si gingillano con la nuova idea del presidenzialismo come fosse il primo problema che gli italiani si stavano ponendo tutte le mattine con il caffè.  Infatti ci chiedevamo " Ma quando lo faranno mai queste norme per poter votare il presidente della repubblica? Non vediamo l’ora."  Mica ci chiediamo se i nostri figli (  magari laureati ed oltre)  troveranno lavoro, macchè. Noi si pensa sempre a questa storia del presidenzialismo. 

Nel mio piccolo sono avvilita.

La classe politica non ascolta il bisogno delle persone e quindi non può rispondere.

Vi sono persone, lo abbiamo ripetuto non so quanto ,  senza più stipendio,  senza casa, i nostri ragazzi senza un futuro è vero, sono  protetti e tutelati va bene, da noi genitori.
 Il punto è che si è interrotto , ed ora è più evidente che mai, il dialogo con chi ci amministra.

Ma questo non ci giustificherà ugualmente se seguiremo facili guru della comunicazione di massa solo perchè sanno far battute e poi ormai neppure troppo divertenti....

Non abbiamo già  creduto più di una volta  nell’uomo forte e miracoloso?

Non abbiamo forse constatato che l’incompetenza non alberga solo nella cosidetta casta, ma anche putroppo nei volti e negli atteggiamenti di persone scelte senza alcuna selezione se non la fedeltà cieca ai dogmi mai discussi e mai votati, ma appresi come tavole della legge?

Lo Stato è nostro. La città è nostra. Io non accetto che si insultino le istituzioni che sono altro da coloro che li rappresentano. Sono stanca del vituperio e le fanculate che si registrano ogni qualvolta qualcuno esprime una opinione diversa dagli altri. E questo ormai capita sia nelle tivvù che nel web dove sembra assolutamente ininfluente il fatto di non essere competente sull’argomento per avere il diritto di sproloquiare sia che si tratti dell’omicidio di Rossi Maria sia che si tratti della costruzione di un ponte levatoio.

E’ chiaro ormai che l’ex comico genovese, affatto esperto in gestione della pubblica amministrazione, vuole decidere insieme a Casaleggio su cosa devono dire e fare i loro adepti . E questo si respira ad ogni loro intervento in video quando pare davvero che stiano recitando un copione a soggetto senza alcuna inflessione di voce o di incertezza che possa dare il grado di una elaborazione mentale sentita e ragionata.
Certamente  la loro presenza è nata da una reale necessità di cambiamento ma ,  rendiamoci conto che non sono i titolari della speranza di una nuova politica,  della lotta alle speculazioni ed ai ladrocinii e che non abbiamo  bisogno, per portare alla luce un vero cambiamento, dell’ennesimo guru che non si può contraddire .

Vorrei che infine riuscissimo a convincerci che il lavoro migliore è il lavoro di squadra, che le cose cambieranno quando ci sarà  una reale selezione della classe dirigente e che la competenza non è rappresentata solo dal fatidico pezzo di carta col titolo dottore ( per riparare il lavandino che me ne faccio di un dottore?) ma della reale capacità, conoscenza, esperienza e disponibilità al confronto e alla  concertazione  che ci tenga lontani dalla deriva dei pensieri unici ed univoci.

Se amministrassi una città vorrei al mio fianco, per esempio nel settore delle manifestazioni, un settore che conosco bene,  una persona che abbia lavorato nel campo degli eventi, che ne abbia realizzati di successo, in grado di lavorare in gruppo senza l’arroganza ed il pressapochismo di chi non si è mai sporcato le mani e non sa davvero ( non per cattiveria, ma proprio per ignoranza)  che da soli non si costruisce nulla . o PEGGIO.
Insomma sarebbe il massimo un bel concorso per titoli , esami ed attitudini per potersi occupare della cosa pubblica.

venerdì 24 agosto 2012

QUESTO MONDO NON BASTA



Non riesco ad illudermi più. Questa barriera di vetro finissima e trasparente non si lascia oltrepassare.
A volte cerco di ingannarla. 
Conosco i modi e i linguaggi del mondo e mi adatto a questi come una scolaretta scrupolosa. 
Ho educato i miei figli oltre il muro trasparente ma questo  non mi permette una reale contaminazione.  
Mi sento circondata da  persone che sapete,  inadempienti, ignoranti, ignari della propria volgarità che proliferano spudoratamente senza avvedersi della  miseria che trasmettono attraverso le loro parole ed i loro gesti che avverto come  insopportabilmente osceni.   
Questa separatezza , malgrado sia sofferta e sgradita,  non può che essere inevitabile. Ora che riesco a definire  lucidamente  la mia diversità  quasi  fossi un algido ragioniere di condominio, ho perso finalmente la dimensione del mio corpo all'interno di questo ingranaggio estraneo ed ostile. Non ci sono più dentro e non ci provo nemmeno. 
Quella che poteva sembrare una simulazione, quando invece era solo disponibilità, non ha più ragione di esistere  rivelando alla fine  questo divario che pare  irrimediabile.
Incredibilmente questa presa d'atto non mi addolora. Sono rassegnata a non forzare il blocco ed a non farmi  vincolare dal sogno di una fusione impossibile. 
Caso mai venite voi da questa parte. 

mercoledì 15 agosto 2012

DIVERSAMENTE VIVA




E' questo.
 Un giorno, avevo otto anni,  ho cominciato a prendere coscienza della presenza costante di  una irrimediabile  assimetria  tra ogni mia percezione e quella  raccontata in modo disinvolto da tutti gli altri. Ma,  ancora meglio,  sembrava  quasi io fossi l'interprete bizzarra di un linguaggio di cui avevo imparato perfettamente  la sintassi senza apprenderne  il senso reale.
 Ero io in terra straniera? 
Da bimba ero convinta di avere sbagliato strada, d'avere perso l'indicazione , d'essermi distratta, attardata tra i cespugli e le rose dimenticando le indicazioni per giungere alla meta.
Ora no. 
La terra rimane straniera, ma non me ne faccio un cruccio. Non dipende da me  ma dalla natura atipica  del pensiero che mi costruisce e mi rinnova.
Non mi chiedo più   quale sia la vera identità del mondo. 
Spesso dimentico questo dislivello ed allora  soffro nel vedere tutto piccolo, distante inafferabile, inadeguato all'occasione , indegno del mio palpito , della mia emozione.
 Tutto mi  appare discordante  e lo sguardo non lo percepisce affatto.  Lo rifugge , lo dimentica , non lo riconosce. Per questo lo odia, lo minaccia, lo tradisce. Lo abbandona. Lo  crede colpevole.  Ma non è il mondo colpevole. 
Non  è colpa neppure  del  luogo, Non è colpa del tempo. Non è colpa della cosa piccola e sventurata nè del mio strano temperamento.
 Quando sono nei miei momenti migliori non faccio altro che prendere consapevolezza di  questa differenza dolorosa e, come vi fosse davanti a me  un cristallo trasparente ma infrangibile,  rimango ad osservare il mondo lontano e straniero con una specie di indulgente malinconia che alla fine mi permette se non di comprenderlo, almeno di  amarlo. 
E Stasera è uno di quei momenti fantastici

martedì 7 agosto 2012

IO ME NE ANDRO' IN JAMAICA L'OTTO DI AGOSTO


Non tutti amano viaggiare. Molti stanno fermi convinti di rappresentare un qualcosa in un luogo specifico.  Non tutti amano lasciare la casa familiare, la via  del proprio paese.
Perchè il viaggio è una rivoluzione. 
Ti sposti e la tua identità si rinnova. Tu non sei la moglie di Mario Rossi. Tu non sei più l'avvocato Bianchi . Tu sei un uomo sradicato. Perchè il proprio ruolo si costruisce nell'incontro con l'altro, nella consuetudine dello spazio che dividi con l'alterità e si compone ogni volta che l'altro è altro. 
 Io già mi immagino cosa sarebbero certe madame senza l'appoggio del luogo e del ruolo che le identifica . Perchè solo attraverso il viaggio noi sfidiamo la nostra capacità di perderci e riconquistarci ogni giorno. 
Ogni luogo mi appartiene . Ogni uomo mi appartiene.
In questo consiste il viaggio: in un movimento eroico attraverso il mistero che è il mondo fuori e dentro di me. Solo chi compie questo viaggio allora realizza il suo disegno. 


Io me ne andro' in giamaica l'otto di agosto e vado con un volo charter perche' in nave non c'era piu' posto tanto che fa se arrivo a kingston un po' piu' presto cosa faro' oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh io non lo so oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh so solo che l'importante per ora e' scappare via via il piu' lontano possibile.......






domenica 5 agosto 2012

LA VITA E' UNA DOCCIA A GETTONI


Le ferie sono, per me, il periodo di massimo fervore cerebrale. 
Ossia il  mio cervello opera  a pieno regime in modo autonomo ed affatto ozioso. Questo lavorio sottile ma inarrestabile e, devo dire, intenso mi sta liberando a poco a poco di una serie di pensieri/ spazzatura che si aggiravano a mulinello sulla mia testa.              
Il demone ha ripreso l'effettivo controllo del mio corpo e lo asseconda nei suoi vizi più infantili e primari. 
Niente di ciò che state ipotizzando voi, miei porcellosi lettori:  si tratta invece di vizi culinari del genere cioccolatoso e cremoso od ancora di genere ittico come per esempio : spaghetti alle vongole e frutti di mare, bagnetto di sgombri e tonnetti al sugo piccante ed ancora calamari  affogati nel loro intingolo succulento.  
Nel campeggio, dove abbiamo fatto sosta ultimamente,  la quantità d'acqua a disposizione del cliente è regolata da dei chips  che si ritirano al momento dell'arrivo  e si usano durante tutto il soggiorno nel campeggio medesimo. Ora , questa cosa dei chips, che potrebbe essere una cosa carina, alla fine risulta avere i suoi inconvenienti. Innanzitutto i chips  si possono perdere facilmente, essendo piccoli e leggerissimi e poi hanno una cauzione abbastanza elevata che ti costringe a pensare a loro più del dovuto. ma la cosa più illuminate è stata questa che andrò qui di seguito a narrarvi. 
Al tramonto di questa giornata,  mi sono recata al reparto docce  col mio bell'accappatoio ed il mio inseparabile chip. Ho inserito il chip nell'apposito fessura  che avrebbe caricato la giusta quantità di acqua ed eccomi pronta a prendere la mia doccia purificatrice. 
Mi insapono velocissima perchè ho sempre paura di finire l'acqua prima  di potermi liberare del sapone , poi mi sciacquo perfettamente ed infine sto lì  beata in piedi a prendermi  sul corpo e sul viso la refrigerante acqua che scorreva dolce e leggera nella pelle infuocata dal sole.  
Mentre sono lì convinta d'aver compiuto perfettamente il mio compito di pulizia ecco che guardando in basso  mi accorgo di aver dimenticato di togliere la sabbia dai piedi.                
 In fretta cerco di insaponarmi  le estremità quando ecco che  all'improvviso l'acqua si interrompe in modo secco e inequivocabile.
 Rimango inerte e mortificata ad osservarmi i piedi insaponati e insabbiati dopo che avevo  oziato per tanto  tempo dentro la cabina della doccia. E questo, che lo crediate o no, mi ha dato da pensare.
 Che la vita è proprio come una doccia a gettoni : in certi momenti ti pare d'averne talmente  a sufficienza tanto da farti  rimanere sfaccendato a guardarti intorno  fino a che all'improvviso ti devi mettere a correre per rimediare con  il tempo che ti rimane.
Tempo decisamente insufficiente.

giovedì 19 luglio 2012

TI IMMAGINI L'EPILOGO?

Questi decenni saranno ricordati per  l'abuso di svariate parole.
 Per esempio  una parola che ci ricorderà questo oscuro  periodo sarà la  parola " Immagine". 
L'immagine  viene  per forza associata all'esibizione del corpo che sia il proprio o la materia fatta di  oggetto inanimato. Ma attraverso l'immagine noi costruiamo consensi e cerchiamo di  sedurre il mondo. 
Questa politica  dell'immagine, tanto cara a chi governa ,  alla lunga risulta perdente. 
Infatti  continuando ad  es - porci, cioè a porci all'esterno con tutti noi stessi alla fine questo " se' stesso"    verrà fuori e ve lo voglio dure sinceramente : ci sono dei  " me stesso" che non sono affatto piacevoli.   Ci sono dei " me stesso"  talmente  privi di autorevolezza, di profondità intellettuale e morale  che si sfaldano irrimediabilmente  con l'aria leggera della sera.  
 Il gioco d'essere carini, eleganti, profumati ed anche sorridenti lo abbiamo imparato tutti. 
Passando i giorni quel  sorriso conciliante  non ci può più rappresentare, l'espressione del volto viene interpretato, stracciato, ricostruito, trasceso dal corpo e ciò che si vuole mostrare  diventa perciò la condanna di mostrare davvero  ciò che siamo .
 E se ,  alla fine non siamo riusciti a lavorare oltre il proprio corpo , oltre gli ammiccamenti  dei gesti , oltre la retorica  delle strette di mano e delle pacche sulle spalle , del linguaggio seduttivo che racconta di soluzioni miracolistiche ,  e se alla fine non abbiamo imparato a lavorare, a conoscere ed a misurarci con gli altri ,  allora sarà la stessa nostra immagine che rivelerà l'inganno, che mostrerà il danno e la bugia   imperdonabile. Sarà ancora peggiore  l'epilogo. 
Occhio.