mercoledì 29 agosto 2012

IL SOPRUSO COME COLPA







Adorabili lettori e/o naviganti occasionali del web in questi mesi ho  " scassato " le balle con  le mie lamentele confuse riguardanti  le mie condizioni di lavoro.
 Vi prometto: parlerò pochissimo di questo , ma è necessario che io stili una cronaca quasi fedele degli eventi trascorsi: 
Per mesi presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico  del comune di Valenza in cui prestavo servizio ho subito da parte di un superiore una serie di ripetuti piccoli soprusi ogni volta che mi presentavo a lavorare . Tutto questo per otto mesi sino ad arrivare ad un trasferimento repentino in un servizio, quello della Polizia Municipale. Qui, di fatto si è palesato da subito che non avevano necessità di personale della mia qualifica perchè non non mi hanno assegnato  nè  una scrivania  nè un ufficio  nè un carico di lavoro e tanto meno un pc per fare qualcosa. Attualmente in malattia, ho lasciato il servizio dieci giorni fa mentre ero messa a giacere in una stanza di passaggio in completa inattività. 
 Ma su questo l'amministrazione comunale di Valenza ha incartamenti a iosa e non voglio annoiarvi .
Molti consiglieri comunali si sono apprestati a comunicarmi la loro solidarietà ed anche , devo dire,  molti cittadini valenzani attraverso il web ed io ringrazio tutti con grande affetto . 
Ma questo incipit è stata solo una prefazione per arrivare a porre l'attenzione su un aspetto importante della vicenda. 
Durante tutto questo periodo molto spesso trovavo persone, sia tra i rappresentanti sindacali che tra cittadini comuni che, venuti a conoscenza di questi soprusi di cui ero vittima, mi chiedeva: " ma perchè ce l'hanno con te?
Ora, mentre inizialmente, per rispondere,  cercavo di individuarne una qualche ragione logica,  riflettendoci meglio mi sono invece posta l'interrogativo opposto cioè: " perchè colui che subisce un prepotenza deve cercare di motivarla? "
Sembra quasi che ci sia una specie di convinzione sotterranea che attribuisca alla vittima un ruolo attivo e complementare  nell'azione di prevaricazione, quando invece è solamente colui che subisce  e soccombe. Ma c'è sempre una colpa. La colpa d'essere proprio lui la vittima e non altri: la colpa di accogliere la prevaricazione , di innescare il sopruso  ed infine di rivelarlo al pubblico che vuoloe rimanere innocente, estraneo, separato dal male e quindi sollevato dal peccato. 
La vittima è colpevole. Colpevole d'esserci, colpevole di rendere il male operativo e soprattutto colpevole di rivelarlo.
 ma, attenzione: c'è un altra vergogna . Una vergogna più grande, più indefinibile. Che è la vergogna del mondo. Perchè nessun uomo è un isola e quando si fa del male ad un uomo senza ragione suona una campana a morte per ognuno di noi e non è piacevole sentirsi toccare dal suono lacerante della propria miseria umana. Allora si nega il male o gli si da un movente logico. Questo atteggiamento  non fa che legittimare il sopruso. 
Qui , nel blog , risponderò a chi mi ha fatto quella domanda. 
Perchè qualcuno si è adoperato per  compiere prevaricazioni a mio danno ? Ebbene: 
Non c'è alcun motivo. C'è gente che prova piacere a far del male agli altri. . Sono povere persone ma è  proprio attraverso elementi del genere  nei  campi di concentramento  si sono perpetrati  crimini inauditi: per il gusto di far del male. Allora non  chiediamoci più perchè fanno del male , ma adoperiamoci affinchè nessuno mai subisca ingiustizie.  E Bon.

venerdì 24 agosto 2012

QUESTO MONDO NON BASTA



Non riesco ad illudermi più. Questa barriera di vetro finissima e trasparente non si lascia oltrepassare.
A volte cerco di ingannarla. 
Conosco i modi e i linguaggi del mondo e mi adatto a questi come una scolaretta scrupolosa. 
Ho educato i miei figli oltre il muro trasparente ma questo  non mi permette una reale contaminazione.  
Mi sento circondata da  persone che sapete,  inadempienti, ignoranti, ignari della propria volgarità che proliferano spudoratamente senza avvedersi della  miseria che trasmettono attraverso le loro parole ed i loro gesti che avverto come  insopportabilmente osceni.   
Questa separatezza , malgrado sia sofferta e sgradita,  non può che essere inevitabile. Ora che riesco a definire  lucidamente  la mia diversità  quasi  fossi un algido ragioniere di condominio, ho perso finalmente la dimensione del mio corpo all'interno di questo ingranaggio estraneo ed ostile. Non ci sono più dentro e non ci provo nemmeno. 
Quella che poteva sembrare una simulazione, quando invece era solo disponibilità, non ha più ragione di esistere  rivelando alla fine  questo divario che pare  irrimediabile.
Incredibilmente questa presa d'atto non mi addolora. Sono rassegnata a non forzare il blocco ed a non farmi  vincolare dal sogno di una fusione impossibile. 
Caso mai venite voi da questa parte. 

giovedì 16 agosto 2012

L'INFORMAZIONE AI TEMPI DELLA RECESSIONE





Già da anni ,i giornali,  poichè giungevano nelle case a informare su ciò che succedeva, hanno sempre avuto un grande potere sulle persone. perchè  conoscere significa poter valutare e valutare significa poter prendere le decisioni più idonee.

 Questo  sarebbe giusto e lecito in un  mondo perfetto. 

Ma non siamo  in un modo perfetto.Ii nostri governanti si sono rivelati degli approfittatori, i 
giornalisti degli uomini al servizio dei potenti di turno.

Abbiamo scoperto che una notizia a seconda di come viene riportata può essere messa in cattiva luce o al contrario suscitare enormi consensi ed applausi. 

 Mi è capitato per esperienza personale di avere avuto a che fare con un certo tipo di giornalismo. quello fazioso, di parte, quello prezzolato che  indirizza la sua penna sempre a favore di chi  siede nella poltrona a prescindere dall'argomento. 



Sono stata costretta a vedermi dipinta come la moglie di un qualcuno dopo tanti anni di servizio e  di una lunga e specchiata professionalità .Eppure il nero su bianco è stato implacabile e senza ombra di dubbio. Che fare in questo caso?

Chi scrive  in modo fazioso , si sa,  non  ammette  repliche . Chi si vende, si sa, vuole che il suo giornale non contenga un contraddittorio.  Cosa  può fare  chi, consigliere di minoranza , deve  informare il cittadino delle proprie iniziative, delle mozioni presentate in consiglio, delle proposte e delle prese di posizione che lo hanno impegnato nel suo  compito di servitore dello Stato?

Molti consiglieri cercano di comprare dei pacchetti offerti ordinariamente dai giornali locali .

A mio parere non  è  un' azione funzionale. Personalmente credo che la migliore cosa sia cercare  strumenti alternativi per  informare il cittadino.  far diventare in questo modo  il giornale un modo obsoleto, superato , inutile per fare informazione. 

Bisogna glissare con  studiata indifferenza lo spazio invadente che attualmente  occupa la carta stampata  e dare volume e credenziali  invece, alla voce diretta , all'azione sul campo,all'intelligenza ed all'intuito delle persone. 

 Io, nel mio piccolo non ho cercato di fare alcuna smentita  alle dichiarazioni faziose del giornale locale in questione.


Credo che se tutti i cittadini cominciassero a  servirsi di altri strumenti per conoscere ed  informarsi, alla fine il potere della carta stampata ( e delle tivvù che è la stessa cosa)  si affievolirebbe gradatamente fino a diventare un insignificante  reperto archeologico.


 Il punto è questo. Non spostiamo il problema .  

mercoledì 15 agosto 2012

DIVERSAMENTE VIVA




E' questo.
 Un giorno, avevo otto anni,  ho cominciato a prendere coscienza della presenza costante di  una irrimediabile  assimetria  tra ogni mia percezione e quella  raccontata in modo disinvolto da tutti gli altri. Ma,  ancora meglio,  sembrava  quasi io fossi l'interprete bizzarra di un linguaggio di cui avevo imparato perfettamente  la sintassi senza apprenderne  il senso reale.
 Ero io in terra straniera? 
Da bimba ero convinta di avere sbagliato strada, d'avere perso l'indicazione , d'essermi distratta, attardata tra i cespugli e le rose dimenticando le indicazioni per giungere alla meta.
Ora no. 
La terra rimane straniera, ma non me ne faccio un cruccio. Non dipende da me  ma dalla natura atipica  del pensiero che mi costruisce e mi rinnova.
Non mi chiedo più   quale sia la vera identità del mondo. 
Spesso dimentico questo dislivello ed allora  soffro nel vedere tutto piccolo, distante inafferabile, inadeguato all'occasione , indegno del mio palpito , della mia emozione.
 Tutto mi  appare discordante  e lo sguardo non lo percepisce affatto.  Lo rifugge , lo dimentica , non lo riconosce. Per questo lo odia, lo minaccia, lo tradisce. Lo abbandona. Lo  crede colpevole.  Ma non è il mondo colpevole. 
Non  è colpa neppure  del  luogo, Non è colpa del tempo. Non è colpa della cosa piccola e sventurata nè del mio strano temperamento.
 Quando sono nei miei momenti migliori non faccio altro che prendere consapevolezza di  questa differenza dolorosa e, come vi fosse davanti a me  un cristallo trasparente ma infrangibile,  rimango ad osservare il mondo lontano e straniero con una specie di indulgente malinconia che alla fine mi permette se non di comprenderlo, almeno di  amarlo. 
E Stasera è uno di quei momenti fantastici

martedì 7 agosto 2012

IO ME NE ANDRO' IN JAMAICA L'OTTO DI AGOSTO


Non tutti amano viaggiare. Molti stanno fermi convinti di rappresentare un qualcosa in un luogo specifico.  Non tutti amano lasciare la casa familiare, la via  del proprio paese.
Perchè il viaggio è una rivoluzione. 
Ti sposti e la tua identità si rinnova. Tu non sei la moglie di Mario Rossi. Tu non sei più l'avvocato Bianchi . Tu sei un uomo sradicato. Perchè il proprio ruolo si costruisce nell'incontro con l'altro, nella consuetudine dello spazio che dividi con l'alterità e si compone ogni volta che l'altro è altro. 
 Io già mi immagino cosa sarebbero certe madame senza l'appoggio del luogo e del ruolo che le identifica . Perchè solo attraverso il viaggio noi sfidiamo la nostra capacità di perderci e riconquistarci ogni giorno. 
Ogni luogo mi appartiene . Ogni uomo mi appartiene.
In questo consiste il viaggio: in un movimento eroico attraverso il mistero che è il mondo fuori e dentro di me. Solo chi compie questo viaggio allora realizza il suo disegno. 


Io me ne andro' in giamaica l'otto di agosto e vado con un volo charter perche' in nave non c'era piu' posto tanto che fa se arrivo a kingston un po' piu' presto cosa faro' oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh io non lo so oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh so solo che l'importante per ora e' scappare via via il piu' lontano possibile.......






domenica 5 agosto 2012

LA VITA E' UNA DOCCIA A GETTONI


Le ferie sono, per me, il periodo di massimo fervore cerebrale. 
Ossia il  mio cervello opera  a pieno regime in modo autonomo ed affatto ozioso. Questo lavorio sottile ma inarrestabile e, devo dire, intenso mi sta liberando a poco a poco di una serie di pensieri/ spazzatura che si aggiravano a mulinello sulla mia testa.              
Il demone ha ripreso l'effettivo controllo del mio corpo e lo asseconda nei suoi vizi più infantili e primari. 
Niente di ciò che state ipotizzando voi, miei porcellosi lettori:  si tratta invece di vizi culinari del genere cioccolatoso e cremoso od ancora di genere ittico come per esempio : spaghetti alle vongole e frutti di mare, bagnetto di sgombri e tonnetti al sugo piccante ed ancora calamari  affogati nel loro intingolo succulento.  
Nel campeggio, dove abbiamo fatto sosta ultimamente,  la quantità d'acqua a disposizione del cliente è regolata da dei chips  che si ritirano al momento dell'arrivo  e si usano durante tutto il soggiorno nel campeggio medesimo. Ora , questa cosa dei chips, che potrebbe essere una cosa carina, alla fine risulta avere i suoi inconvenienti. Innanzitutto i chips  si possono perdere facilmente, essendo piccoli e leggerissimi e poi hanno una cauzione abbastanza elevata che ti costringe a pensare a loro più del dovuto. ma la cosa più illuminate è stata questa che andrò qui di seguito a narrarvi. 
Al tramonto di questa giornata,  mi sono recata al reparto docce  col mio bell'accappatoio ed il mio inseparabile chip. Ho inserito il chip nell'apposito fessura  che avrebbe caricato la giusta quantità di acqua ed eccomi pronta a prendere la mia doccia purificatrice. 
Mi insapono velocissima perchè ho sempre paura di finire l'acqua prima  di potermi liberare del sapone , poi mi sciacquo perfettamente ed infine sto lì  beata in piedi a prendermi  sul corpo e sul viso la refrigerante acqua che scorreva dolce e leggera nella pelle infuocata dal sole.  
Mentre sono lì convinta d'aver compiuto perfettamente il mio compito di pulizia ecco che guardando in basso  mi accorgo di aver dimenticato di togliere la sabbia dai piedi.                
 In fretta cerco di insaponarmi  le estremità quando ecco che  all'improvviso l'acqua si interrompe in modo secco e inequivocabile.
 Rimango inerte e mortificata ad osservarmi i piedi insaponati e insabbiati dopo che avevo  oziato per tanto  tempo dentro la cabina della doccia. E questo, che lo crediate o no, mi ha dato da pensare.
 Che la vita è proprio come una doccia a gettoni : in certi momenti ti pare d'averne talmente  a sufficienza tanto da farti  rimanere sfaccendato a guardarti intorno  fino a che all'improvviso ti devi mettere a correre per rimediare con  il tempo che ti rimane.
Tempo decisamente insufficiente.

IL SERVO SERVE


Ora, immaginatevi di essere un Re. 
Quei Re del Medioevo, quelli che avevano potere di vita e di morte sulle genti . 
Voi adesso siete quel Re.
Eppure, sappiate che  anche per quel Re la vita non era facile: non c'era internet e le notizie giungevano frammentarie e confuse. E poi c'erano i nemici di corte, quelli che remavano contro. 
Però  quel Re aveva molti servitori e questo depone a suo  favore.   Adesso non mi dite che non sarebbe un vostro sogno essere serviti di tutto punto ed avere accanto a voi personale che esaudisca ogni vostro volere. Appunto:  i servi. 
Dei servi non ci chiediamo mai cosa pensano perchè loro pensano esattamente come noi. O almeno lo danno a vedere. mai una parola in contrasto con il nostro pensiero, mai un cenno del capo che non sia  di assenso totale , di resa incondizionata al nostro volere. Chi non vorrebbe accanto a se' un essere di tal fatta? Ebbene, i Re , i potenti, i Presidenti, i capi popolo, i generali   chissà come e perchè ne hanno sempre qualcuno che  fa  e dice esattamente ciò che vogliono loro. Anche i Sindaci, oibò, hanno i loro servitori. 
Ma , dico io, per quanto sia piacevole e stuzzicante farsi accompagnare da una personalità che si annulla al nostro cospetto , alla fine, diciamolo, è controproducente. Ve lo dico a ragion veduta. Il servo non pensa : si adegua al pensiero del padrone. il servo non ha sentimenti : fa suoi quelli del suo padrone e se qualcosa va male il servo non se ne avvede o, nella lontanissima ipotesi che se ne avvedesse,  tace per non contrariare il signore e così via. Per quanto sia piacevole a lungo andare  è deleterio. Ti capita un affare importante e tu hai bisogno di veri consigli, di una pacca sulla spalla funzionale ed allora il servo serve solo a portare il the coi pasticcini ed il bilancio va male e le attività subiscono un crollo repentino e la tua immagine vacilla e si riduce ai minimi termini: un disastro.  E questo perchè? Perchè tu hai voluto accanto a te un essere  che si uniformava, si levigava a tuo piacimento si trasformava ad ogni tuo volere e magari, chissà , alle tue spalle complottava la tua caduta, cercava adepti per riunioni segrete tra capi della congiura  e lavorava per renderti ridicolo agli occhi dei cittadini.
Una brutta storia, insomma. e poi non venite e dirmi che il servo serve.
Magari no. e' capace che serve di più quello che si accorge che il re è nudo.