Visualizzazione post con etichetta perchè l'amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perchè l'amore. Mostra tutti i post

domenica 14 settembre 2014

VALENZA - 70° ANNIVERSARIO ECCIDIO DELLA BANDA LENTI


Dell'eccidio della Banda Lenti, episodio avvenuto a Valenza nel 1944, ne ho parlato QUI e QUI

Quest'anno cade il 70° anniversario di quelle uccisioni di giovanissimi avvenute per mano dei nazisti che avevano posto il loro comando a Valenza. 
Il senatore Daniele Borioli ha evidenziato come la passione che mosse i ragazzi di allora è ben lontana dalle spinte che dimorano nei cuori dei ragazzi di oggi. Ha detto: " La politica ha  disatteso  le speranze di allora" 
Ma direi, Daniele, che parlare di " politica "  in senso generale sia in modo per auto assolvere chi si muove nella politica e la determina,
La politica , chiamata in causa in questo modo così asettico e in qualche modo vago e confuso , la fa diventare quasi un fenomeno meteorologico , che non dipende da noi o da chi se ne è preso gli oneri e gli onori.  ( sarebbe come dire: " per colpa dell'acqua non avremo quest'anno una buona vendemmia) 
La verità, Daniele, che non è tanto la politica che  allontana i ragazzi dalle vicende del territorio, quanto che le vicende del territorio non sono trattate da chi la politica la dovrebbe svolgere. 
Nel 1944 le ideologie erano chiare, nette. Si sapeva da che parte si doveva stare , che cosa celebrava una parte e che cosa richiamava l'altra. Non c'erano dubbi. Ma , ora, lo vedi Daniele Borioli, che la politica vuole, per preservare i suoi componenti , cercare infinite mediazioni, anche quando le mediazioni porterebbero disagio e svantaggi al popolo. 
Oggi non c'e differenza tra destra e sinistra,( tant'è che in Parlamento governate insieme con grande disinvoltura)  la linea di confine è  inesistente  e pare ai ragazzi di oggi           ( e non solo a loro, ) che le decisioni sorgano  soprattutto a tutela di chi le prende.
Prova ne è che le poche Leggi che vengono approvate non migliorano le condizioni del lavoro, della scuola ,  del sociale e non si sa, alla fine , quale sia quella parte che difenda la necessità davvero di muoversi in quella direzione. 
La politica  da diversi anni si affida alla seduzione di un leader e mai più alle idee ed ai progetti. 
Il caso di Renzi  e di Berlusconi ne sono una prova. 
E ne è  la prova questo crescente uso dei talk show che fanno della politica l'arte della retorica e della persuasione anzichè un lavoro a tempo pieno per il territorio e chi lo abita. 
Come non comprendere la necessità dei ragazzi di allontanarsi da tutto questo e anche di odiare ogni cosa che il politico tocca e di cui parla?
Perchè non sembra arrivare da lì, dalla politica,  la speranza di migliorare la propria vita,  l'impegno , le soluzioni, anzi, da lì sembrano arrivare balzelli per i cittadini e stipendi milionari per i politici. 
La sera del 12 settembre 2014 , quando ricordavamo l'eccidio in Piazza Duomo, poco distante da noi, un folto gruppo di ragazzi pasteggiava a super alcolici e musica roboante. 
Ho sentito su di me , su di te, su tutta la nostra generazione la colpa di questo separazione  assordante. 







venerdì 1 agosto 2014

sabato 19 luglio 2014

NON TI HO SALUTATO

Papà, non ti ho salutato lunedì , quando ti ho lasciato.
Volevi metterti seduto ad ogni costo ed io non ce la facevo più. 
Mi sentivo così debole ed inadeguata. 
Ho detto: " Ci vediamo " e poi sono andata.
Ti ho guardato ancora mentre uscivo, ma tu eri già assorto. 
Già ti perdevo. 
E lo sentivo. Ma senza rendermene conto. 
 Mi aveva preso un  senso di sgomento muto come prima di un terremoto. 
Avevo tutte le ossa che mi facevano male dall'ansia e dal respiro tenuto dentro. 
Ma pensavo : " Domani saluto meglio." 
Domani ti bacio. Ti abbraccio . ti dico tutto l'amore che mai ci si dice perchè si rimanda sempre. 
E poi pensavo  potesse capitare a te. 
Tu, nella mia infanzia eri il Mio super Uomo 
Ho due immagini di te ben distinte, ma a volte quasi sovrapposte per un gioco maligno della memoria. 
Tu , mentre ti recavi in ufficio con la tua giacca , la cravatta , il capotto lungo, chiaro .
Eri perfetto. E tu ci tenevi tanto a questa perfezione. 
Essere tutto perfettamente sbarbato, profumato, vestito a puntino. Per la tua funzione nella città e nella famiglia. 
Questa immagine mi passava davanti agli occhi ogni mattina  quando ero  bimba e ne traevo forza e fiducia.  Mi dava speranza per il futuro. 
Ma un'altra immagine di te mi sovrasta. 
Ed è quella degli ultimi anni in cui ti ho visto lottare tenacemente contro le malattie che ti aggredivano. Erano tante. E tu resistevi con forza e pazienza facendo capire a tutti noi come fosse importante la vita e come valeva la pena di combattere per questa. 
La verità è che tu NON VOLEVI lasciarci. Non volevi lasciare la donna che amavi, mia mamma. Chiamavi sempre il suo nome . Continuamente. Chiamavi: " Anna"
La chiamavi come se questo richiamo fosse un rimedio. Una medicina tanto la chiamavi e tanto sembrava un mantra  che hai spinto molti  malati nell'ospedale a chiamare il nome di mia madre. 
Si sentiva in corsia il suo nome risuonare leggero da voci differenti. 
Penso spesso a questa tua tenacia. a questo tuo impegno. Questa tua ostinazione  di rimanere accanto a noi. 
Ancora credo che tu lo stia facendo. Perchè , conoscendoti, so che, se esiste un altro  modo per poter stare accanto a noi Tu , sicuramente lo userai.  

mercoledì 16 aprile 2014

SCELTA RADICALE


Per noi saggi,  l'amore non ti trascina, ma ti concima. 
Sei curvo , frettoloso.
Di solito. 
Disilluso, dici, ma lo fai per compiacerti , per crederti inattaccabile. 
Sei impegnatissimo. 
E l'amore si innesta tra le tue faccende  come un nuovo incarico professionale. 
Tu ci pensi senza animosità, ma con fare accademico  registri  l'eccitazione  e lasci fare  perchè hai necessità di tornare alle sensazioni accoglienti della solitudine  licenziosa.  
Conosci già quella sensazione di calore e di  irrequietezza tanto che sai individuarne  il  preludio come il suo epilogo. 
Non è qualcosa fuori di te che ti conduce altrove, ma nasce da te per  svilupparsi come un pensiero, una idea che ti costituisce ma sempre in ogni caso tua e tu ne sei il padrone indiscusso.
Se pensi alle sensazioni misteriose di un tempo che scorrevano  vertiginosamente come spinte da correnti incontrollabili,  ti meravigli. 
Ti rivedi con tenerezza quando eri irrimediabilmente legato ad un richiamo di cui non  conoscevi l'origine nè la ragione. 
Ora no. 
 Tu  oramai controlli.
 Tu sai che  quella sensazione appartiene  al processo che  ti aiuterà ad incontrarti in un nuovo sentiero, con una nuova immagine di te. 
Per noi saggi, l'amore  risponde al nostro  temperamento. E non  ci lega nè ci  rapisce. 
Ah, questo ti direi! 
Forse te lo dirò. 


 Ma dopo.


mercoledì 8 gennaio 2014

ABBIAMO COSI' POCO TEMPO



Vieni, siediti accanto a me.
 Ora
Abbiamo così poco tempo e l'aria è così leggera questa mattina.
Vieni, Restiamo seduti ancora per un poco.
 Il tempo è appena sufficiente per ascoltare il mare. Non voglio parlare, ora. 
Voglio restare accanto a  te in questo istante prezioso.  Non dobbiamo che viverlo pienamente.
Abbiamo così poco tempo . Non ho che pensieri di mare e sabbia tra le dita. Non ho che l'aria calda di sole sulla pelle . Non ho che te, ora.
Domani vi sarà ancora chi ci spingerà alla lotta, sono quelli che in questo istante stanno già tramando  oscuri pensieri inconcludenti di odio e rancore.
Ma  noi sappiamo che il tempo è appena sufficiente per starci accanto perchè siamo viandanti in QUESTA  terra straniera che è l'esistenza e dobbiamo goderne i frutti come un dono miracoloso. Irripetibile.
Vieni , siediti accanto a me. In questa giornata  straordinaria. Abbiamo così poco tempo. 

domenica 13 ottobre 2013

VUOI LA LUNA?





 Cosa vuoi? dimmi cosa vuoi? vuoi la luna? Io ti darò la luna! Vuoi la notte? Quella fonda e leggera? Quando la stanchezza si posa morbida sul cuore e smette di pulsare prepotente nella testa? 
Vuoi la notte? 
Andrò a comprarla. 
Guarda. Uscirò in macchina e guiderò, sai guiderò per le strade piene di traffico e di luci. Non mi perderò nelle vie della grande città.
 Io andrò a cercare la notte per te. Cercherò la notte più bella, più dolce, quella piena di speranza, quella che prende per mano il giorno e lo fa nascere di nuovo lentamente tra il buio scosso dal fremito della luce nuova. Io ti comprerò ciò che vorrai.
 Tutto quello che vuoi.
 Posso fare tutto. Sono il mondo che muove la terra .
 Sono la terra . Sono parte della terra. 
Non la abbonderò mai più . 
sarò fedele a questa terra, non mi allontanerò dal suo richiamo. Ero in esilio su questo pianeta, distratta dai suoni e dalle voci oscure che accompagnavano il mio viaggio. Ma non c'è luogo che il corpo, non c'è tempo che l'intermittenza del respiro. 
Ti porterò ciò  che è necessario avere  per stare qui e vivere. 
Ti porterò il pane , ti porterò la carne. Io starò in silenzio a guardarti mangiare.
Ti racconterò le favole che vorrai sentire. Il significato sarà solo il desiderio che la parola ti suggerirà. 
 Io sono la terra dovunque essa sia . Io sarò la terra dovunque essa mi porterà. 
Ma tu dimmi cosa vuoi. Io andrò a cercarla con la mia auto tra le strade e te la porterò qui.
Vuoi la luna? Quella che si affaccia tra le serrande socchiuse del balcone , tra il miagolio dei gatti ed il bisbiglio sommesso della vita che si affaccia tra i palazzi? Ti porterò la luna tra le mani e tu illuminerai la strada che non mi è dato conoscere.

martedì 27 agosto 2013

LE OMBRE LUNGHE DELLA SERA

Ho come una ostinazione all’efficienza. 
Faccio.


E quando faccio posso non pensare , posso non patire. La passione è lontana dalla concretezza. E’ fatta di spasimi e di sregolatezze. E’ fatta di recriminazioni, di rinunce e di autocelebrazione
Non ne ho più il tempo.

Faccio.

Nella luce argentata delle mura e dei volti che mi ruotavano intorno ,  io mi adoperavo a spostare oggetti, a disinfettare, con una stizzosa mania all' igiene per compensare la mia inettitudine, la mia incompetenza.

E mentre faccio non c’è altro posto che per il movimento di mani, di occhi , di silenzi e di luci che si spengono e si accendono.
Faccio.

Ma oltre a fare mi cimento in indicazioni, in direttive che diventano spesso sopraffazioni. 


Faccio. Perché l’inazione mi mette davanti alla mia desolazione. Alle mie colpe.

Noi siamo colpevoli. Inutile negarlo.

Noi sbagliamo. Noi esseri umani . Ho raccolto la mia parte di colpa sulle spalle . Non la posso allontanare. Per questo non posso che rimediare con la mia operosità, con la mia creatività .

In ospedale una ragazza assisteva sua madre . L’abbracciava continuamente. Baci , carezze, parole dolci. Ricordi. 
Le prendeva la mano. La madre l’accarezzava , ma non parlava. Lei ripeteva il suo nome. Baci , carezze, abbracci. La luce grigia ci avvicinava e riempiva la stanza dell'ospedale.  Dalla finestra si spegneva un’estate indifferente.

La ragazza mi cede la poltrona. Io l’accetto. Siamo uniti da una solidarietà di inconcludenti.

Non penso. Faccio. Le garze sterili, il disinfettante. Le richieste continue di cose e di informazioni.

Eppure non potrei stare in un altro posto con altrettanta tranquillità. Il silenzio mi rasserena e i respiri mi incantano.

Sono colpevole. E potrei solo, dico davvero, potrei solo consolarmi pensando di condividerla, di accoglierla tra le braccia come una cosa inevitabile.

Sono colpevole. Perché la vita è una condanna e lo dimentico sempre.  Perché la vita è un istinto irrazionale. Perchè ho ascoltato aspirazioni lontane, tronfia e felice,  mi sono distratta , allontana dalla concretezza, dalla purezza del palpito del cuore nell’illusione di trattenere invece che cedere.

Vorrei stare sempre qui.
 Vorrei fare il lava piatti . 
Vorrei essere la mendicante ai piedi della chiesa, con il foulard sopra i capelli e la veste scura tra le gambe. A testa china ,  col il piattino tra le ginocchia piegate.
Mi rincuora la televisione con le sue vicende di animali: falchi colombi e pitonesse. Guardo le immagini come fossero un  racconto per addormentarsi. 

venerdì 23 novembre 2012

CIAO BRUNELLA

Oggi c'era il sole. 
Era una bella giornata, calda; così calda che ho tolto i giubbotti ai ragazzi, Emilia voleva persino togliere il maglione. 
Mi fa piacere ricordare che Brunella se ne sia andata in una giornata così bella.  
Non avevo un grande feeling con lei...certo non come ce l'ho con Giulia; però era sempre una delle mia ragazze...un pezzetto di me e delle mia notti che ora non c'è più.
Stanotte sono entrata, volevo vedere Miriam e consolarla, ma ho visto il letto VUOTO, non ce l'ho fatta. Ho fatto una carezza a Miriam e sono scappata; Miche l'ha detto "quel letto non è libero è VUOTO", VUOTO: una parola così significativa che quasi mi fa paura pensarla, eppure è quella che descrive meglio questo giorno. Per tutti: per noi operatori, reperibili e servizio civile, per i ragazzi che oggi hanno sepolto un pezzetto delle loro pochissime certezze, per Miriam che ha perso più di una sorella, ha perso il suo mondo, per chi ha lavorato per Brunella e mai (o quasi mai) con lei, per i volontari, per chi guarda le nostre foto. Persino il mio gatto sente che oggi è un giorno strano.
La cerimonia funebre (così la chiamano gli Ebrei) è durata poco, appena arrivati al cimitero flaminio abbiamo fatto scendere tutti i ragazzi e portati di fronte all'edificio con le carrozzine p a piedi, piano piano. Abbiamo aspettato un bel pò. Poi hanno portato i berretti per i maschi e ci hanno spiegato come funziona. Poi è arrivata lei dentro la bara. Siamo entrati tutti dentro, maschi da un lato, femmine dall'altro...incredibile Giulia non ha emesso un suono ed è stata  immobile tutto il tempo, in genere urla come una pazza chiede le foto e il caffè; anche Cinzia non si è mossa quasi in genere per farla stare seduta 15 minuti  bisogna tenercela sulla sedia, oggi si è alzata solo una volta. Appena usciti il carro parte verso il lembo di terra che le hanno destinato, Cinzia subito parte dietro al carro e anche noi, tenendoci abbracciati e per mano. 
Ognuno un pugno di terra, e via.

Per fortuna abbiamo pranzato tutti insieme. 
Un panino un pò in salone un pò in cortile, tanto fuori fa caldo al sole si sta bene.
 STare insieme ci fa bene: con la nostra quotidianità il nostro ridere...occuparci dei ragazzi scherzare con loro e tra noi, farci da mangiare, stiamo bene.
Tra poco svuoteremo la stanza, vicino a Miriam non dormirà più sua sorella, ma un'altra ragazza...chissà chi....chissà come sarà occupare quel letto vuoto e riempirlo con una nuova persona da amare. 
Per ora dobbiamo solo guarda avanti, perchè se un letto è vuoto altri 11 sono pieni...

sabato 20 ottobre 2012

NOI ORA SIAMO LIBERI





Lei aveva parlato. 
E tanto.
Lei aveva aperto e chiuso cartelle dal piccì. 
Aveva caricato file e tolto chiavette. 
Non aveva pensato che alle cose da fare con una  tale meticolosità  da contabile da non aver potuto lasciare posto alla riflessione, alla contrazione. Al silenzio .  
Ma poi successe:  all'improvviso Il fantasma venne.  
Lei non lo  aveva chiamato eppure  questi  era affiorato dalla luce bianca della giornata, tra le persiane  ombrose ed assolate di quel pomeriggio  autunnale.
  Era nuovo, come  se mai fosse  esistito prima,  eppure aveva gli stessi occhi di fuoco che l'avevano guidata  fino a lì. 
  Lei rise e capì perchè scriveva.

Un nuovo ordine trascendeva  i suoi gesti ed i suoi desideri.
 Un ordine che non si adattava al mondo ma con esso Si confrontava e da esso traeva l'ardore. 
Già in altre occasioni lei  aveva  intrapreso il viaggio ed aveva voluto  appropriarsi  voracemente di quella pienezza magica che l'aveva raggiunta.
Ora no.
 Non ne aveva bisogno . Il suo desiderio si era fatto trasparente, e avvolgeva le cose  senza toccarle. Non avrebbe avuto, ormai lo sapeva,  la frenesia di un tempo. Non avrebbe avuto la stessa ostinazione a soddisfarlo.
 Poteva rimanere distante  e sentire ugualmente  il fremito dei gesti e il battito del suo cuore. 
Era diversa, libera dalla paura di non poter avere, di non poter raggiungere, di non poter abbandonare. 
 Di restare. 
Il ricordo le rimandava epiloghi dolorosi,  ma era un altra storia.  Era grata al desiderio d'essere affiorato d'improvviso e senza alcuna ragione  di rivalsa  e di gloria.  

perchè gli  esseri umani devono essere liberi  

giovedì 13 settembre 2012

LEI AVEVA AFFIDATO LA SUA ANIMA ALLE PAROLE



Possiamo dire che gli esseri umani si dividono in due categorie nette.
Quelli che quando parlano utilizzano le forme e le parole che provengono dal proprio se' profondo e quelli che, invece, cercano di adeguarsi alle occasioni che la vita offre.
 Facendo parte della prima categoria , spesso devo dire di essere  sorpresa quando incappo in persone che non dicono ciò che pensano, ma che lavorano su una strategia macchinosa rivolta ad  un obbiettivo di vittoria.  Sono furbe. Ma non intelligenti.
Non sono intelligenti perchè  qualora anche vincessero  non lasceranno traccia di se' in questa esistenza.  Nessuno saprà cosa sono state realmente e se anche, a volte, si può immaginare , non potrà essere condiviso e compreso. 
Sono persone furbe, sì. ma deboli. Perchè solo chi è forte può mostrare le proprie ferite, la pelle dilaniata, la carne spezzata, Solo chi è forte può farsi amare ed odiare e sognare. Può  raccontarsi. 

In questi giorni, a casa, sto lavorando. Mi occupo di progetti di diverso genere sempre legati al servizio pubblico. Ho cambiato alimentazione , ho allontanato persone che non mi piacevano. Sembrano cose da poco, ma mi sto muovendo. Ripensando ai miei comportamenti passati posso tranquillamente concludere che non sono stata furba. Ma questo mi  piace. Mi piace estrarre dalle mie viscere il senso delle parole che vado pronunciando. Mi piace , quale archeologo navigato, liberare dalla polvere del tempo  pensieri nuovi e diversi.
Non ho tempo per mentire. 
Ho appena lo spazio per affidare alle parole la mia anima sconosciuta . Queste via via che sbocciano e si dilatano diventano la melodia che  posso cantare. Sono in ascolto di me, i furbi invece ascoltano i dettami degli altri  e passano la vita ad attendere i riscontri del loro raggiro.
Quanta energia sprecata. La passione li ignora,  la verità li disconosce.  
Finchè mi rimarrà questa forza potrò permettere alla mia ansia di indagare , alla mia pulsione di vivere, al mio desiderio di alimentarsi. Alla mia anima di emergere.
Al mio blog di esistere.

venerdì 24 agosto 2012

QUESTO MONDO NON BASTA



Non riesco ad illudermi più. Questa barriera di vetro finissima e trasparente non si lascia oltrepassare.
A volte cerco di ingannarla. 
Conosco i modi e i linguaggi del mondo e mi adatto a questi come una scolaretta scrupolosa. 
Ho educato i miei figli oltre il muro trasparente ma questo  non mi permette una reale contaminazione.  
Mi sento circondata da  persone che sapete,  inadempienti, ignoranti, ignari della propria volgarità che proliferano spudoratamente senza avvedersi della  miseria che trasmettono attraverso le loro parole ed i loro gesti che avverto come  insopportabilmente osceni.   
Questa separatezza , malgrado sia sofferta e sgradita,  non può che essere inevitabile. Ora che riesco a definire  lucidamente  la mia diversità  quasi  fossi un algido ragioniere di condominio, ho perso finalmente la dimensione del mio corpo all'interno di questo ingranaggio estraneo ed ostile. Non ci sono più dentro e non ci provo nemmeno. 
Quella che poteva sembrare una simulazione, quando invece era solo disponibilità, non ha più ragione di esistere  rivelando alla fine  questo divario che pare  irrimediabile.
Incredibilmente questa presa d'atto non mi addolora. Sono rassegnata a non forzare il blocco ed a non farmi  vincolare dal sogno di una fusione impossibile. 
Caso mai venite voi da questa parte. 

mercoledì 15 agosto 2012

DIVERSAMENTE VIVA




E' questo.
 Un giorno, avevo otto anni,  ho cominciato a prendere coscienza della presenza costante di  una irrimediabile  assimetria  tra ogni mia percezione e quella  raccontata in modo disinvolto da tutti gli altri. Ma,  ancora meglio,  sembrava  quasi io fossi l'interprete bizzarra di un linguaggio di cui avevo imparato perfettamente  la sintassi senza apprenderne  il senso reale.
 Ero io in terra straniera? 
Da bimba ero convinta di avere sbagliato strada, d'avere perso l'indicazione , d'essermi distratta, attardata tra i cespugli e le rose dimenticando le indicazioni per giungere alla meta.
Ora no. 
La terra rimane straniera, ma non me ne faccio un cruccio. Non dipende da me  ma dalla natura atipica  del pensiero che mi costruisce e mi rinnova.
Non mi chiedo più   quale sia la vera identità del mondo. 
Spesso dimentico questo dislivello ed allora  soffro nel vedere tutto piccolo, distante inafferabile, inadeguato all'occasione , indegno del mio palpito , della mia emozione.
 Tutto mi  appare discordante  e lo sguardo non lo percepisce affatto.  Lo rifugge , lo dimentica , non lo riconosce. Per questo lo odia, lo minaccia, lo tradisce. Lo abbandona. Lo  crede colpevole.  Ma non è il mondo colpevole. 
Non  è colpa neppure  del  luogo, Non è colpa del tempo. Non è colpa della cosa piccola e sventurata nè del mio strano temperamento.
 Quando sono nei miei momenti migliori non faccio altro che prendere consapevolezza di  questa differenza dolorosa e, come vi fosse davanti a me  un cristallo trasparente ma infrangibile,  rimango ad osservare il mondo lontano e straniero con una specie di indulgente malinconia che alla fine mi permette se non di comprenderlo, almeno di  amarlo. 
E Stasera è uno di quei momenti fantastici

martedì 7 agosto 2012

IO ME NE ANDRO' IN JAMAICA L'OTTO DI AGOSTO


Non tutti amano viaggiare. Molti stanno fermi convinti di rappresentare un qualcosa in un luogo specifico.  Non tutti amano lasciare la casa familiare, la via  del proprio paese.
Perchè il viaggio è una rivoluzione. 
Ti sposti e la tua identità si rinnova. Tu non sei la moglie di Mario Rossi. Tu non sei più l'avvocato Bianchi . Tu sei un uomo sradicato. Perchè il proprio ruolo si costruisce nell'incontro con l'altro, nella consuetudine dello spazio che dividi con l'alterità e si compone ogni volta che l'altro è altro. 
 Io già mi immagino cosa sarebbero certe madame senza l'appoggio del luogo e del ruolo che le identifica . Perchè solo attraverso il viaggio noi sfidiamo la nostra capacità di perderci e riconquistarci ogni giorno. 
Ogni luogo mi appartiene . Ogni uomo mi appartiene.
In questo consiste il viaggio: in un movimento eroico attraverso il mistero che è il mondo fuori e dentro di me. Solo chi compie questo viaggio allora realizza il suo disegno. 


Io me ne andro' in giamaica l'otto di agosto e vado con un volo charter perche' in nave non c'era piu' posto tanto che fa se arrivo a kingston un po' piu' presto cosa faro' oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh io non lo so oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh so solo che l'importante per ora e' scappare via via il piu' lontano possibile.......






domenica 5 agosto 2012

LA VITA E' UNA DOCCIA A GETTONI


Le ferie sono, per me, il periodo di massimo fervore cerebrale. 
Ossia il  mio cervello opera  a pieno regime in modo autonomo ed affatto ozioso. Questo lavorio sottile ma inarrestabile e, devo dire, intenso mi sta liberando a poco a poco di una serie di pensieri/ spazzatura che si aggiravano a mulinello sulla mia testa.              
Il demone ha ripreso l'effettivo controllo del mio corpo e lo asseconda nei suoi vizi più infantili e primari. 
Niente di ciò che state ipotizzando voi, miei porcellosi lettori:  si tratta invece di vizi culinari del genere cioccolatoso e cremoso od ancora di genere ittico come per esempio : spaghetti alle vongole e frutti di mare, bagnetto di sgombri e tonnetti al sugo piccante ed ancora calamari  affogati nel loro intingolo succulento.  
Nel campeggio, dove abbiamo fatto sosta ultimamente,  la quantità d'acqua a disposizione del cliente è regolata da dei chips  che si ritirano al momento dell'arrivo  e si usano durante tutto il soggiorno nel campeggio medesimo. Ora , questa cosa dei chips, che potrebbe essere una cosa carina, alla fine risulta avere i suoi inconvenienti. Innanzitutto i chips  si possono perdere facilmente, essendo piccoli e leggerissimi e poi hanno una cauzione abbastanza elevata che ti costringe a pensare a loro più del dovuto. ma la cosa più illuminate è stata questa che andrò qui di seguito a narrarvi. 
Al tramonto di questa giornata,  mi sono recata al reparto docce  col mio bell'accappatoio ed il mio inseparabile chip. Ho inserito il chip nell'apposito fessura  che avrebbe caricato la giusta quantità di acqua ed eccomi pronta a prendere la mia doccia purificatrice. 
Mi insapono velocissima perchè ho sempre paura di finire l'acqua prima  di potermi liberare del sapone , poi mi sciacquo perfettamente ed infine sto lì  beata in piedi a prendermi  sul corpo e sul viso la refrigerante acqua che scorreva dolce e leggera nella pelle infuocata dal sole.  
Mentre sono lì convinta d'aver compiuto perfettamente il mio compito di pulizia ecco che guardando in basso  mi accorgo di aver dimenticato di togliere la sabbia dai piedi.                
 In fretta cerco di insaponarmi  le estremità quando ecco che  all'improvviso l'acqua si interrompe in modo secco e inequivocabile.
 Rimango inerte e mortificata ad osservarmi i piedi insaponati e insabbiati dopo che avevo  oziato per tanto  tempo dentro la cabina della doccia. E questo, che lo crediate o no, mi ha dato da pensare.
 Che la vita è proprio come una doccia a gettoni : in certi momenti ti pare d'averne talmente  a sufficienza tanto da farti  rimanere sfaccendato a guardarti intorno  fino a che all'improvviso ti devi mettere a correre per rimediare con  il tempo che ti rimane.
Tempo decisamente insufficiente.

giovedì 19 luglio 2012

TI IMMAGINI L'EPILOGO?

Questi decenni saranno ricordati per  l'abuso di svariate parole.
 Per esempio  una parola che ci ricorderà questo oscuro  periodo sarà la  parola " Immagine". 
L'immagine  viene  per forza associata all'esibizione del corpo che sia il proprio o la materia fatta di  oggetto inanimato. Ma attraverso l'immagine noi costruiamo consensi e cerchiamo di  sedurre il mondo. 
Questa politica  dell'immagine, tanto cara a chi governa ,  alla lunga risulta perdente. 
Infatti  continuando ad  es - porci, cioè a porci all'esterno con tutti noi stessi alla fine questo " se' stesso"    verrà fuori e ve lo voglio dure sinceramente : ci sono dei  " me stesso" che non sono affatto piacevoli.   Ci sono dei " me stesso"  talmente  privi di autorevolezza, di profondità intellettuale e morale  che si sfaldano irrimediabilmente  con l'aria leggera della sera.  
 Il gioco d'essere carini, eleganti, profumati ed anche sorridenti lo abbiamo imparato tutti. 
Passando i giorni quel  sorriso conciliante  non ci può più rappresentare, l'espressione del volto viene interpretato, stracciato, ricostruito, trasceso dal corpo e ciò che si vuole mostrare  diventa perciò la condanna di mostrare davvero  ciò che siamo .
 E se ,  alla fine non siamo riusciti a lavorare oltre il proprio corpo , oltre gli ammiccamenti  dei gesti , oltre la retorica  delle strette di mano e delle pacche sulle spalle , del linguaggio seduttivo che racconta di soluzioni miracolistiche ,  e se alla fine non abbiamo imparato a lavorare, a conoscere ed a misurarci con gli altri ,  allora sarà la stessa nostra immagine che rivelerà l'inganno, che mostrerà il danno e la bugia   imperdonabile. Sarà ancora peggiore  l'epilogo. 
Occhio. 

mercoledì 27 giugno 2012

VALENZA , CHE STRAZIO !






Uno Strazio  questa città  di Valenza.  Sono lontano ora ma non crediate, la mia città mi sta a cuore e le telefono sempre come fosse la mia bambina riottosa. Leggo i giornali che parlano di lei. Devo confessare che per due giorni non l'ho seguita. Distratta dal mare, dal mio nuovo soggetto da fotografare, una nipote bellissima, non mi sono preoccupata più di lei. Ma ieri ho acceso internet ed ho cercato di lei. Sembrava di leggere un bollettino di guerra: i lavoratori  della cooperativa di pulizie della Casa di Riposo di Via Circonvallazione Ovest scioperano perché chi gestisce il servizio, la Fondazione Valenza Anziani, oltre a non rispettare il rapporto ospiti/assistenti, come confermato anche dall’ASL, ha violato le normative previste in materia di sciopero non comunicando i servizi minimi essenziali e comandando tutto il personale in servizio, impedendo di fatto il diritto di sciopero ai dipendenti. I Sindacati lamentano anche la mancanza di disponibilità alla concertazione .





I lavoratori dell'Azienda Municipalizzata hanno interrotto la raccolta della spazzatura nella città trasformando le sue vie in poco tempo  alla stregua della città di Napoli e dintorni.
I lavoratori della società partecipata al 100% dal Comune di Valenza,  appunto l'A.M.V,   lamentano di non aver ricevuto lo stipendio. E pure loro fanno rilevare la mancanza di dialogo  e di concertazione con la controparte.
I sindacati provinciali hanno anche lamentato che alcune amministrazioni comunali della zona (e Valenza è tra questi) non hanno ritenuto di incontrarli per discutere il continuo aumento della pressione fiscale che va a gravare sempre più sui cittadini (Tortona e Valenza sono infatti i Comuni dove il carico fiscale è maggiormente aumentato). 
Infine l'asilo nido Rota è stato posto in condizioni di chiudere a causa di una mancata politica  sui servizi educativi ed i servizi per l'infanzia. 

Vedere questa città così ferita ed avvilita mi stringe il cuore. Insomma, sono lontana, ma Valenza, vederti così, che strazio!

sabato 3 marzo 2012

GENOVA PER NOI

Genova per noi

che stiamo in fondo alla campagna

e abbiamo il sole in piazza rare volte

e il resto è pioggia che ci bagna.

Genova, dicevo, è un’idea come un’altra

lunedì 20 febbraio 2012

SEI TU CHE MI HAI RUBATO IL CUORE




Ho seguito Sanremo  in modo discontinuo. Impossibile non fare zapping  e NON IMBATTERSI  in quella trsmissione  dato che non c’era nulla da vedere nelle altre reti.
Celentano, che è sempre stato bravo manager di se' stesso, in questa vicenda si è bruciato definitivamente  quel ruolo di predicatore delle folle che per tanti anni gli aveva permesso grandi successi e vendite di dischi. 
Nella sua ultima performance, sembrava quasi non sapesse neppure lui dove sarebbe andato a parare mentre biascicava  discorsi sul destino, sul volto di Dio ( il " volto" ?)  e sulla morte  che ci attende ( e se non ce lo diceva lui non ci arrivavamo da soli);  pareva   proprio che si fosse trovato  in un delirio confuso ed inconcludente .
Un  giudizio veramente pessimo  va ai giornalisti,  che hanno montato alla disperata la storia della farfallina di Belen proponendola per i giorni seguenti in tutte le salse: ingrandita, allungata con e senza mutande, insomma confezionando  una vera e propria  leggenda su una vicenda che alla fine interessava  una minima parte della categoria maschile  ( infatti: considerando che la maggioranza degli italiani è di sesso femminile  a quante persone  può interessare davvero  dove tiene le farfalline la Belen? )  
Morandi è una brava persona: onesta, educata e leale: qualità apprezzabili ma che non fanno di una persona un buon presentatore e  infatti Morandi non è un presentatore vivace, dinamico carismatico  e soprattutto  non è un presentatore che riesce ad intrattenere il pubblico nei momenti di vuoto scenico.
Le canzoni non le giudico affatto. Ognuno ha i suoi gusti come per i quadri o gli uomini: io mi scelgo i miei  e probabilmente non sono i migliori della piazza.
Ma questa canzone me la voglio ricordare: I Matia Bazar insieme a Platinette presentano una  storia di amore e  di sofferenza che recitata e cantata  così dolcemente ha attirato la mia attenzione.
Insomma: mentre molti ci raccontano la crisi economica e le difficoltà del vivere ecco che questa canzone ci parla di dolore, passione e sofferenza ossia  di tutto ciò che  suscita nell’uomo le sensazioni più autentiche, più profonde che nessuna altra dimensione della nostra vita ci può offrire. 
Tramite l’amore  l’uomo esprime la propria anima e le permette di vivere e di crescere dentro di se’. L’amore autentico porta sempre con se ' una parte di sofferenza e di inquietudine ma  nello stesso tempo  è proprio in questo modo che svela la nostra personalità , ci scopre e ci cambia anche quando è crudele e doloroso.  
Una canzone quale riconoscimento agli attimi  in cui  l'amore ha  attraversato la mia vita.

domenica 12 febbraio 2012

VABBUO'


 IL MOBBING E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Fenomeni di mobbing si verificano anche nell’ambito del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni. Infatti, anche il datore di lavoro pubblico è tenuto ad adottare le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e morale del prestatore di lavoro (ex art. 2087 cod. civ.) ed è responsabile anche per il fatto illecito dei propri dipendenti.
In particolare, ai sensi dell’art. 52 del d.lgs 165/2001, testo unico in materia di pubblico impiego, “il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni considerate equivalenti nell’ambito della classificazione professionale prevista dai contratti collettivi, ovvero a quelle corrispondenti alla qualifica superiore che abbia successivamente acquisito per effetto dello sviluppo professionale di procedure concorsuali o selettive”
Peraltro, è noto che, in seguito all’intervenuta privatizzazione del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, il lavoratore pubblico gode delle medesime prerogative ed ha le medesime tutele del lavoratore privato.
Così, ove vengano violate le disposizioni del testo unico in materia di pubblico impiego e/o del codice civile, lo Stato o l’ente pubblico datore di lavoro è responsabile dei danni causati al lavoratore al pari del datore di lavoro privato.
In questi casi, la responsabilità dello Stato e/o dell’ente pubblico concorre con quella personale e diretta del dipendente autore del comportamento illecito, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 28 Cost., secondo il quale “i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità si estende allo Stato e agli enti pubblici”.