Visualizzazione post con etichetta ciò che non comprendo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciò che non comprendo. Mostra tutti i post

martedì 8 luglio 2014

SENZA ARTE NE' PARTE



"Creatività" e " arte " sono parole abusate come non mai 
Ormai tutto sembra arte e chiunque si muova con colori e pennelli, o strumenti musicali, con scarpette da ballo, od ancora con coccoina e collage diventa un creativo, diventa un artista. 

Ripetere troppo spesso la parola “arte” o “creatività”significa svilirla a semplice suffisso valido per tutto

Eppure non basta “ creare” per essere “ creativi, Non basta produrre oggetti con la propria abilità perché questi oggetti siano definiti di arte. Caso mai queste sono “ espressioni umane “


Ma cosa differenzia le espressività dall’espressioni artistiche? 


Totò, per esempio, alla servetta, estasiata per aver ricevuto una sgrammaticata poesiola del fidanzato, chiede :
"Ma se fosse stato Leopardi a scriverti cosa mai ti perdevi invece che la testa? " 

A partire dai discorsi politici, le parole vengono sempre più utilizzate senza distinguerne in vero significato, sono ormai interdipendenti, senza categorie di merito o di qualità.

Ai destinatari e i fruitori delle “ espressività di turno” non vengono quindi forniti elementi per conoscere, giudicare ed apprezzare il reale valore e significato di ciò che viene loro proposto. Più classifichiamo ogni manifestazione che ci aggrada  sotto la lucente cappa dell' " arte " più allontaniamo questo valore da noi. L'arte diventerà  non più riconoscibile. Cosa differenzia, infatti l'arte dalle esternazioni  frequenti  a cui siamo soliti assistere sia nel web che in tivvù o sulle strade ? 

A forza di identificare l’arte con ogni azione scaturita dalla fantasia umana crediamo di essere circondati di arte e di artisti.

L’arte non è così diffusa da poterla ubicare in mille angoli di una città, l’arte è rarissima e se cominciamo a banalizzarla,  a mistificarla, a confonderla con ogni genere di espressione non riusciremo più a distinguere l’arte da uno starnuto.
Invece  è necessario  educare all’arte, selezionare le iniziative che possono avere molti nomi e tutti di grande dignità ma lontani dall’arte che è invece sopra di noi e che ci conforta e ci guida come riferimento di pensiero e di speranza.
Se tutto è arte allora l’arte non c’è. Non c’è nulla di superiore al nostro ordinario vivere, che dia speranza all’uomo di  intraprendere uno scatto ulteriore verso mete difficili e impervie oltre i limiti conoscibili. Oltre il cielo visibile. 
L’arte non si definisce perché produce quadri o altro, ma perché produce qualcosa di migliore rispetto alla media.

Chi invano la   evoca sottrae all’Arte la sua valenza profonda e non dico Valenza a caso.
Insomma l’arte avvicina a Dio perché è frutto di intensa elaborazione, di una evoluzione continua, della consapevolezza delle nostre forze, della spinta a superarle , dell’impulso verso l’ignoto, del desiderio dell'infinito che trascende dal nostro essere mortali e in fondo miseri.


L'arte non deve mai tentare di farsi popolare. Il pubblico deve cercare di diventare artistico.. Come diceva  Oscar Wilde, appunto.

lunedì 23 giugno 2014

COMMUNITY AND THE CITY





Come si dovrebbe intendere un Comune? 
Nel modo per cui i COMUNI sono nati ossia come una comunità di persone che riescono a trovare una identità comune. 
Se manca questa identità comune, la città non esiste. 
Esiste un guazzabuglio di case poste senza ragione in un terreno anzichè in un altro. 
Sono stata in Toscana . In un paesino di 4000 abitanti. Casteldelpiano. 
Eppure questo paesino ha mostrato da subito la sua identità. Mi sono ritrovata in mezzo alle prove che stavano facendo dei ragazzi del paese in vista del palio della città 
( molto simile al Palio di Asti , ma in piccolo , per cui i suoi abitanti si preparano tutte l'anno tra prove di maestria e di abilità con le Bandiere, la musica , i tamburi , i canti comuni proprie della terra che li ha fatti nascere. 
La differenza rispetto alla nostra città mi si è presentata in modo evidente: un evento sentito da tutta la cittadinanza,
( partecipavano sia vecchi che ragazzi ) un evento ricorrente, che rinnova l'identità del luogo e che non solo ha l'obbiettivo di rendere gli abitanti una comunità ma anche quella di far vivere il commercio ed il turismo, in poche parole la città tutta ed il suo territorio che GUADAGNA in senso etico ed economico da questa manifestazione che va oltre la mera presentazione di canti e balli.


Un evento non serve per fare baldoria ma per rinnovare e rafforzare l'identità di una città. 
Per valorizzare il territorio , per chiamare genti da altri paesi , per farsi riconoscere e riconoscersi  come comunità . 
La città così ragionata ed organizzata è una comunità ove al concetto di solidarietà si affianca, fino ad integrarlo, quello di partecipazione. 
Infatti non vi è vera solidarietà se non vi è conoscenza e riconoscenza e, quindi,  non si crea un rapporto di reciprocità. Solidarietà non è da darsi o offrirsi a qualcuno che è o si sente escluso, come fosse un gesto di clemenza o di beneficenza perciò un gesto fine a se stesso, ma è piuttosto un riconoscersi in qualcuno, dandogli e dandoci dignità. Un intervento che non sarà estemporaneo, ma darà la cifra della condivisione. 
Allora il legame che mi lega all’altro non è solo cura ma è desiderio di conoscenza, responsabilità, commistione con l'altro . Lui è simile a me nei bisogni e quelli devono essere garantiti a lui ed a me.

martedì 26 febbraio 2013

IL RISULTATO DELLE ELEZIONI 2013. PER COLPA DI CHI



Quale è stato il risultato delle elezioni? Sicuramente hanno vinto specifiche  realtà: 

Hanno vinto la protesta e la disperazione delle famiglie, dei ragazzi  dei cassaintegrati, dei disoccupati, dei dipendenti  pubblici a cui non si rinnova il contratto mentre NEL CONTEMPO si sperpera   denaro pubblico tra gli eletti in Regione e in parlamento o ancora peggio attraverso speculazioni bancarie, dilapidando capitale pubblico nella stessa misura  di ciò   che si  esige dal cittadino quale soluzione al disastro finanziario che lo stesso sperpero  ha causato 

Ha vinto  anche lo zoccolo duro della società. 
Quello   che non si interessa degli scandali e delle ruberie, indulgente con se stesso e di conseguenza con gli altri nell' illusione di procedere all’impunità generale fino a che si può.

Ha perso il PD.
Almeno moralmente che non è poco. 
Bersani non è stato credibile. Non a sufficienza. 
Il PD fa sempre lo stesso errore: perde l’identità, la confonde per essere piacente , si camuffa e si traveste , si convince d’essere altro: un po’ come una donna baffuta che insegue gli uomini che odiano le donne baffute.
Il PD continua a rincorrere una identità che il suo elettorato non riconosce. 
 Il suo elettorato non è indulgente. 
Ne’ con se  stesso e men che meno con gli altri.
Forse il PD preferirebbe un elettorato più compiacente, più fedele, che chiuda un occhio ed anche due quando il suo leader dice: “ 
"Toccare l’articolo 18?!!Roba da matti toccarlo ora quando il problema è entrare nel mondo del lavoro, non uscirne” per poi ritrovarsi a votare a fianco di Monti proprio per lo smantellamento dell'articolo 18 .
E questo è solo un esempio  

Bersani , diciamolo, si è stretto tra le braccia del suo apparato  e si è cullato del suo abbraccio morbido e confortante.  L’ultimo suo comizio ha preferito rivolgerlo ai suoi fedelissimi , lasciando i cittadini fuori,  da soli  a rimuginare veleni e idee di rivolta.

Non ha parlato mai di eliminare i rimborsi elettorali , ( se lo ha fatto come dice un caro piddino di Valenza ) lo ha fatto in modo talmente fievole che non me ne sono accorta.
Non ha parlato di eliminare  i privilegi, le macchine blu delle Regioni, gli stipendi  d’oro degli onorevoli. 
Non  ha voluto  proporre  “ cambiamenti radicali” ma si è presentato protetto dalla nomenclatura come da una coperta lunga e morbida.

Il suo programma era generico, confuso. 
Ha polemizzato lievemente sul fatto che voleva vedere il programma del cinque stelle , ma non ha mai ricordato e denunciato a gran voce i furti nelle regioni, le ruberie dei rimborsi elettorali , non ha mai ricordato i nomi ed i cognomi, non ha mai detto che  dovevano andare in galera o se l’ha detto l’ha fatto senza che nessuno potesse avvertirlo come qualcosa di profondamente  sentito ed assimilato personalmente.  
Perché il PD non si lascia avvicinare da nessuno. 
Non si  mescola con la gente , non si fa contaminare dal  sudore e dalle nenie anche noiose dei vicini di casa. 

Il PD si allea con Vendola ma poi scrive nel suo programma che è indispensabile allearsi con il centro dei moderati che la pensano all’opposto di Vendola. 
E’ necessario   conoscere il popolo che si vuole sedurre.
Perché di questo si tratta. Di seduzione ( condurre  a se’ verso un progetto da condividere) Perchè sedurre vuol dire anche ridare speranza in un mondo nuovissimo.
E’ necessario tornare sulle strade , ma non coi i gazebini ed i palloncini durante le elezioni.
E’ necessario sporcarsi le mani, annoiarsi anche passare del tempo nelle città e nei quartieri.  E0 più diogni altra cosa    definire una volta per tutte quale identità si vuole avere.

Il popolo democratico è disperato.

Il popolo democratico non dimentica

Il popolo democratico se ha fame è disposto a  rubare ed a vendersi se non ha speranze  , se non ha alternative.
Dunque. Non basta dire di avere sbagliato tattica.  Bisogna " salire " tra le gente . 

Il PD si è chiuso a riccio tra le mura del suo castello  e non si mescola più con la massa popolare e non crediate  che non vi capisca ! 
Ma non è più tempo per mostrare questa spocchia . Non siete la meglio gioventù .  Ed anche se mai lo foste è tempo di divulgare la buona novella tra i poveri. 
C’è qualcuno fuori dalle mura che sa lottare e che non aspetta altro  che condividere un  concreto  impegno sociale per l’Italia, per le sue città. Per i suoi paesini. Per le famiglie. Per i nostri  ragazzi, i nostri bambini. Non è tutto perduto :  basta non inseguire più gli uomini che non vi amano. 

sabato 24 novembre 2012

UN TEMPO CHE NON C'E' PIU'





Settimana di lutti, di tristezza sorda e pesante. 
 Un mio collega è morto.
 Da solo. 
Nella sua casa, un posto dove passava pochissimo tempo. Tra tutto il tempo dedicato alle cose che più gli piacevano, il caso ha voluto incontrarlo in solitudine , nel luogo che forse meno lo rappresentava. 
In questi giorni, come è di circostanza, si è parlato tanto del mio collega, per lo più delle sue competenze professionali e della sua disponibilità a rispondere alle richieste dell'utenza sia che fosse composta da colleghi sia che fosse composta da cittadini ed associazioni. 
Ma questo, voglio dirlo, non mi conforta.
Il lavoro va fatto bene e "farlo bene" non è una prerogativa , ma un dovere. 
Tutti  dovremmo lavorare con professionalità e competenza e non mi piace che sia questo un motivo per  ricordare ed apprezzare una persona che ci è stata accanto.

 Fabrizio era bravo e disponibile  nel suo lavoro , ma non sono certo queste le caratteristiche che lo distinguevano dagli altri colleghi. Quello che più ha reso  unico Fabrizio è stata la sua semplicità. Fabrizio era un uomo semplice , radicato uniformemente nella sua amata città, Valenza, la viveva totalmente con una naturalezza ed una generosità nel concedersi ad essa che non ho riscontrato in nessuno altro. 


Fabrizio era un uomo semplice , di quella semplicità priva di logoranti " perchè" , lontana dall'eroica aspirazione di emergere presente spesso negli individui che si incontrano nei luoghi di lavoro.  Era un uomo del paese e come tale forse apparteneva soprattutto al paese. Spesso mi capitava di incontrarlo passeggiare per le vie da solo , quasi a volersi identificare con la città  tutta e non  con qualche legame  in particolare. 


E amava il suo lavoro in modo viscerale. 
Ma questo suo lavoro , alla fine , cosa gli ha dato?  
Negli enti pubblici , che tu sia bravo o meno non diventa determinante. Hai la tua qualifica  permanente e, a meno che tu non abbia qualche santo particolare, con quella procedi la tua carriera vita natural durante. 
Il riconoscimento si risolve in una pacca sulla spalla quando va bene e quando va male in un trasferimento repentino a mansioni  del tutto diverse da quelle di cui sei stato competente.
Oh, non badate alle mie chiacchiere da blog trascurato e offeso!
Sono ferita, amareggiata sconvolta, sofferente.  
Per Fabrizio, certamente , ma anche per me e per noi, così vulnerabili e deboli, così ambiziosi ed inutili esseri che in fondo rimaniamo.  
Avrei voglia di non essere più nè competente nè disponibile , avrei voglia di non essere ricordata e neppure di avere pacche sulle spalle. 
Io vi dico di lasciar perdere l'efficienza e l'apparente funzionalità dei gesti quotidiani e di andare oltre di andare fuori, di abbandonare le immagini a cui ci relegano per comodità e pigrizia .  
Ma non so , poi, non so davvero, dove volgere lo sguardo e se alla fine ogni cosa non sarà che un tempo  che non esiste più e basta. 

lunedì 25 ottobre 2010

PERICOLO


Credete che il malvagio sia facilmente riconoscibile? e che la sua difformità appaia come un'alone preciso e ben identificabile? Chi uccide, fino al giorno prima poteva chiaccherare con il panettiere senza che niente delle sue caratteristiche oscure potessero trapelare dalla smorfia delle labbra o dallo sguardo neutro. c'è Chi, non tollerando la critica, è capace di accumulare odio oltre misura votando LA propria vita alla persecuzione di COLUI CHE ha osato mettere in luce le sue debolezze.
Persino chi si definisce " normale" può essersi trovato all'improvviso in preda a crisi di rancore ed invidia da non poter trattenere.

Le immagini che ci giungono dai volti che ci circondano sono immagini distorte, inquinate dall'oggettivazione che siamo indotti a fare sulle persone.

Queste sono ciò che presentano al di là di un analisi spassionata dell'atteggiamento morale che da loro trapela.

Con gli anni ho adottato una tecnica di sopravvivenza: percepisco l'altro come FOSSE un fenomeno particolare della natura quale un uragano, un' alta marea, oppure una corrente fluviale facendo attenzione alla sensazione di pericolo che mi trasmette. Allora lo rifuggo. Perchè c'è poco tempo nella vita e non posso dedicarlo alla sua salvezza.

Non ho la costanza di confrontarmi con queste persone nè di combatterli. Per poterlo fare ci vuole un interessamento sulle loro sorti che non mi appartiene. Credo, anzi, che sarà la vita stessa a dar loro la risposta adeguata.
Scelgo questa strada sia nel mio lavoro che nella vita personale. Posso dire che sempre , in passato, si è verificato il passaggio del loro cadavere nel fiume in cui mi bagnavo.
Per questo esorto a scrollarsi di dosso i desideri di rivendicazione, le spinte di odio e di rancore per dedicarsi alla distensione della propria anima e alla formazione del proprio carattere.

Il tempo è appena sufficiente.

giovedì 21 ottobre 2010

LA GENTE SCIOCCA

Ho trascinato la mia esile barca a riva, dopo un terribile naufragio. Se appaio senza forze è solo perchè si stanno ritemprando tra gli scogli.
Ascolto le voci intorno a me. CI SONO MOLTE PERSONE. Qualcuno mi piace. Ha la voce profonda e mi ricorda i flutti dell'acqua che ho appena visitato. Qualcuno mi piace e lo guardo con compiacenza. In questi giorni i miei gesti sono lenti , ma gli occhi osservano le cose a largo raggio come fossero radar di un sommergibile da guerra. Ho ormeggiato la barca nella risacca e cammino morbida e silenziosa.
C'è gente sciocca. Ma, si sa, quella c'è sempre stata.
Le persone sciocche hanno l'idea di contare molto, il fatto è che hanno la testa trattenuta dai ceppi incastrati nella caverna della storia. Gli sciocchi hanno un anima che si rigenera continuamente.
Qualche volta, quando ascolto la televisione vorrei che si cominciasse a definire UN'azione in base al grado di comprendonio di chi la commette anzichè inserirla in un discorso ideologico.
Vorrei che si parlasse delle qualità di chi amministra anzichè delle sue posizioni politiche.
La gente sciocca non demorde. Ha una memoria per le ovvietà che sconcerta. Magari non riesce a fare un calcolo algebrico, ma si ricorda che la sua scrivania ha bisogno di una spolverata e ci pensa continuamente.
La gente sciocca accumula rancore perchè non ha una via d'uscita.
Non ha una strada da imboccare, il suo sguardo cade nel vuoto. Chi costruisce non ha tempo per recriminare e maledire : ha il sentiero aperto e la luce che spiana la via.
Ma la gente sciocca non ha speranze di rinnovamento. per questo crede di vivere la sua vincita per sempre.
In queste giornate ombrose affilo le armi e sorrido senza divertimento.
Ho un 'andatura dinoccolata e sembro rassegnata all'immobilismo.
Il mio demone non ama la cautela. Non ama l'economia del mio linguaggio, del mio passo. Ma comprende il momento e si acquatta trasparente e muto tra i gesti leggeri che mi accompagnano, pronto a sgusciare come un lampo accecante e fertile. Non è ancora tempo per liberare il mio spirito vibrante.
E' tempo, ora, della strategia della ragione.
Intanto sorrido e mi godo il suono tintinnante delle voci che mi piacciono.
La gente sciocca non vede la tempesta ed i suoi rigori: esibisce una forza glamour, ma solo chi è forte davvero può mostrare la propria debolezza senza paura.

martedì 24 agosto 2010

QUANDO IL SOGNO DIVENTA UNO SPAM


Mi sono fatta una cultura molto approfondita su chi utilizza internet e/o apre dei blog. C'è, in tutti coloro che chattano e/o scrivono UN BLOG, una tendenza a lavorare sul " vero" per sostituirlo con il " virtuale" : si simulaNO delle cose che non si possono fare tanto da de - realizzare ciò che c'è intorno a noi che diventa alla fine ciò che vedi nel monitor.
Per questo ho fatto un piccolo esperimento: ho scritto a nome di un'altra persona
E' una storia lunga. Qui parlo anche di un uomo di una certa età che ha necessità di adulazioni continue ( probabilmente , non riuscendo a trovarle vis à vis se le cerca ostinatamente attraverso una de - socializzazione con le sue commentatrici ) . Ho scritto proprio de - socializzazione poichè non è un vero momento di interazione ma è un tentativo di socializzazione basato su elementi deboli, traballanti inespressivi contatti tanto confusi e indefiniti da essere tra loro intercambiabili: ossia Puppina sarà uguale a POPPETTA, se si esprimerà con gli stessi termini grammaticali, con gli stessi punti esclamativi e così via.
Insomma, per farla breve: sono diventata un altra persona e , tenetevi forte, sono stata credibile, in questa mia nuova immagine poichè in fondo non era la mia e non era nemmeno della di lei figura, ma semplicemente di un fenomeno di idealizzazione dei propri impulsi anche perversi ed anche un po' narcisisti/ consolatori. ( insomma, il cicciobello c'è cascato e, badate bene, non ho carpito pw o cose simili dato che era una non registrata anche "essa")
Voi direte: "ma perchè l'hai fatto?" Perchè volevo sperimentare la mia teoria su queste avvilenti necessità della nostra epoca e sui questi vecchi ultracinquantenni che approfittano della propria esperienza in letteratura italiana per compiacersi di percezioni virtuali, di lusinghe telematiche, di relazioni vezzose e fumose non reali quindi, incapaci di vero confronto, cioè tutto quello che può far distinguere una donna da un'altra , una persona da un'altra, un contenuto da un altro. Questo modo di porsi diventa talmente una consuetudine da rendere tutto irriconoscibile o peggio ancora tutto riconducibile ad una dolce promessa di remissione di peccato. Nessuna specificità, nessuna identificazione, quindi nessuna corrispondenza. (suggerisco per il futuro ad ogni commento un segno di riconoscimento tipo un baffetto o un puntino puntino se no in quale altro modo potrebbe essere riconosciuta? insomma.. .. )
E poi c'è un 'altra ragione che spiega perchè l'ho fatto: perchè mi sono tanto divertita. E questa è purtroppo una delle perversioni di cui sopra che mi appartiene totalmente.
Perciò, chi più di me, in fondo, può essere tentata di indulgere a cotanto fallo? ( inteso come trasgressione, colpa e similari, cosa credevate... )
P.S. : chi legge questo post proveniente dal povero Piero è pregato di leggere il post seguente. così capisce meglio la sua ossessione ultima ( questa qui di attaccarmi da un mese circa) ed anche QUI
Ed anche QUI: lui ama tantissimo scrivere di me e fare il link ai miei testi; cerco di incoraggiare questa sua pulsione 

venerdì 18 giugno 2010

APRO UN BLOG E ME LA CANTO E ME LA SUONO.

Ho le mie debolezze: mi inquieto per certe frasi lette e/o per certi comportamenti a cui mio malgrado sono costretta ad assistere. Per esempio. Adoro un blogger. E questo si sa. Lui ha una grande padronanza della lingua italiana, sa descrivere e comprendere, sa far vivere ed immaginare il mondo. Per questo lo adoro. Ma.. c'è un ma. Lui usa la sua maestria per operare una costante contemplazione di se' ed ancora peggio, per celebrare certe incongruenze, certi difetti dell'anima trasfigurandoli in peculiarità prestigiose, in piccoli dettagli sciantosi, insomma in "virtù".
Nel vangelo c'è riportata una frase significativa che spiega ciò che fa di noi dei mistificatori:
" La lingua è un fuoco che incendia tutta la nostra vita. "
Perchè è soprattutto attraverso il linguaggio che noi decidiamo di raccontare la realtà , e, spesso, attraverso la rappresentazione che più ci aggrada.
Allora scriviamo: " Sono un gentiluomo" oppure scrivo " Sono una donna coerente e corretta" così da sopravvivere al rifiuto che abbiamo di noi stessi forgiandoci diversi E QUINDI inautentici , così da trovare una via d'uscita al nostro malessere, a ciò che non accettiamo di noi e che mascheriamo attraverso la parola e il tentativo di convincere gli altri e noi stessi di ciò che non è ma che vorremmo fosse per noi. In questo modo, non solo non ci adopereremo per superarci, ma ci identificheremo con una realtà fittizia ed ingannevole.
Il mio adorabile blogger usa male la sua capacità dialettica che sarebbe stato un dono se non un mezzo per dare una visione onesta della realtà per quanto lacerata ed inadeguata.
In questo pecca anche di ingenuità perchè, se mai potrà ingannare se stesso, non riuscirà a vincere la propria debolezza e quindi non farà altro che muoversi improduttivamente nelle sabbie mobili della suo senso di estraneità al mondo ed a se stesso.
Perchè mi accanisco su questa ostinazione? Perchè mi riconosco a tratti nell'aspirazione a non guardare, a non accettare la realtà e a lavorare con tutte le mie competenze linguistiche ed intellettuali per forgiarmi una realtà migliore che non c'è e che in fondo non mi riguarda affatto. Proprio per questo adoro il mio narcisissimo blogger. Perchè il suo espediente non ha speranze di sopravvivenza reale, ma, in fondo, nevroticamente TIFO PER LUI.