martedì 31 luglio 2012

UNA LEGGE ADORABILE


In questi giorni ho cercato di dimenticare la città di Valenza. Lei è adorabile, lo so , ma per ora mi ricorda  solo  intrighi di cortile, piccoli lavorii tra le poltrone per colpire una nullità come me. Bello sforzo. 
Me ne sto al mare, in spiaggia. La cosa che mi colpisce in questi giorni è tutto il battibecco che si sta creando intorno alla fatidica riforma elettorale.
Pensate che è dal 2005  e più precisamente dal famosissimo " Porcellum " che  i nostri onorevoli e stipendiati d'oro deputati non hanno saputo tirare  fuori alcunchè per  rimediare a quell'obbrobrio di Legge  ed ancora oggi, in piena crisi economica,  continuano a battibeccare come polli da cortile senza partorire una  qualsiasi tipo di legge che possa  definirsi tale . Mi sembra che ce ne sia a sufficienza per riflettere. Ma questo solo per salutare i miei adorabili lettori ed anche chi adorabile non è. 

martedì 24 luglio 2012

FINITA LA FESTA GABBATO LO SANTO


Io sono occupatissima. Sto cercando. 
E cosa mai cercherai?  Si chiederanno i miei lettori triplicati in due giorni chissà perchè ma che importa?  Ecco cosa cerco: di assecondare le spinte della forza oscura che mi sostiene  e mi muove incessantemente. Per questo, a volte, sembro incoerente. Lo dico in modo chiaro:  non si tratta di incoerenza si tratta di ubbidienza.  
Ascolto il richiamo  senza discutere  e mi incammino fin dove giunge il suono fino  a quando risuona nel ventre come rintocco inesorabile e struggente . Non do indicazioni. Come potrei? Non decido nulla se non la disciplina muta di un 'anima  perseguitata dal sogno. Se giunge lo afferro a piene mani, mi  danza intorno  accettando le mie carezze ossequiose  , i miei inviti calorosi  e pressanti.
 Oh se rimanesse con me per sempre! Ora,  in questo istante e domani,  anche domani non dovesse allontanarsi come fa sempre senza avvisare !  Invece d'improvviso,  sempre  svanisce come una storia inventata , una magia distorta , senza lasciare ricordi di brividi profondi, nè segni nella pelle gelata.  E tocca a me   giustificare la sua indifferenza , la sua inadempienza nel gesto della mano distratta. Questo per chiarire, tesoro.

C'è la mia foto. In questa immagine mostro il luogo delle mie colazioni. Luogo  a me caro. 
 Sono tra il tappeto rosso  ed il tavolino stile giapponese. 

Per la Festa patronale  di San Giacomo, so che aspettate il mio parere e non voglio farvelo mancare: fidatevi. Niente di che, poca  presenza di pubblico considerando che era la serata  piu' importante.
L'afflusso scarso di spettatori era mascherato dalla mancanza di sedie sotto il palco  dove era sistemato un linoleum  largo ed ingombrante , per cui si erano piazzati tutti   in piedi lontano dal palco. . 
Il cantante si è servito di marchingegni kisch:   quali la nebbia e gli  schermi  chiassosi per nascondere la pochezza della sua  voce e del  suo talento. Il Sindaco, esperto conoscitore di musica non potrà che assentire.
 Una festa patronale che non merita più alcuna parola da parte mia.  Ci penseranno i comunicatori dell'ultima ora a recitar la storia del  successo fantastico -  magnifico - eccellente - superbo - l'annata migliore. Centinaio di migliaia di  persone..  Milioni di milioni .
Impossibile trattenerli. 
Purtroppo.  Ve li dovrete sorbire in toto.




lunedì 23 luglio 2012

FESTA PATRONALE DI SAN GIACOMO 2012 : SPARARE SULLA CROCE ROSSA



Non è servito a nulla. 
Non è servito a nulla montare il palco 1/3 più piccolo di due anni fa, non è servito a nulla  posizionare 100 sedie invece che 320: il vuoto siderale si notava eccome, appena giunti nel luogo deputato per la Festa Patronale di un paese capo zona come è la città di Valenza. 
Il buio , il silenzio, il senso di smarrimento e di isolamento imperversava  proprio nel momento clou della festa.
Non c'era affatto quel clima fragoroso tipico di una festa  popolare: i cittadini che passeggiano, che mangiano gelati, i bambini che si rincorrono gioiosi,  le voci squillanti dei ragazzi lungo i viali, i dehors affollati. Niente villaggio al dì di festa  ma piuttosto:  

"Già tace ogni sentiero, e pei balconi   Rara traluce la notturna lampa" ( Leopardi)   . 

La colpa di questo flop  non è affatto  da imputare ai bravi gruppi teatrali che si sono succeduti sul palco coi loro guizzi creativi e  vivaci di saltimbanchi appassionati. 
No: non era l'occasione, nè il luogo adatto per proporre delle rappresentazioni teatrali in una grande Piazza ed in una Festa Patronale e popolare di questo genere. 
E non  era adatto il contesto, il Viale, le luci, la promozione avvenuta , la locandina promozionale e la situazione economica e sociale della città valenzana e dei suoi cittadini. 
Perchè una festa popolare deve essere diretta al popolo e per farlo bisogna conoscerlo, frequentarlo , raccontarlo e viverlo. Bisogna avere competenza, conoscenza del territorio e un  po' di disponibilità ad ascoltare gli umori ed i suoni di una città  colpita a morte da questa crisi.  
Invece  gli improvvisati esperti in comunicazione di massa, in eventi di grido si sono riempiti  la bocca di parole grandiose, di slogans poderosi , di massicce esortazioni ad  una "capillare distribuzione di locandine  promozionali" come potessero essere  rimedi taumaturgici all'ignoranza che ormai divampa tra gli operatori del settore ( dopo la mia dipartita, d'intende) 
Per la seconda serata il cantante in turno,  cercando di prevenire  un altro insuccesso, s'è premunito di farsi una campagna informativa per conto suo, su face book,invitando 7.000  persone e ricevendo n° 20 adesioni. E che sarebbe già un bel risultato. Vi saprò dire domani. Sono in ozio totale e il tempo ce l'ho per riflettere e valutare questa delicata ed annosa questione  prima di prendere il largo con il mio amato camper.
Per intanto come dice il Leopardi " Tutto è pace e silenzio e tutto posa  il mondo , e più di lor ragiona."

giovedì 19 luglio 2012

TI IMMAGINI L'EPILOGO?

Questi decenni saranno ricordati per  l'abuso di svariate parole.
 Per esempio  una parola che ci ricorderà questo oscuro  periodo sarà la  parola " Immagine". 
L'immagine  viene  per forza associata all'esibizione del corpo che sia il proprio o la materia fatta di  oggetto inanimato. Ma attraverso l'immagine noi costruiamo consensi e cerchiamo di  sedurre il mondo. 
Questa politica  dell'immagine, tanto cara a chi governa ,  alla lunga risulta perdente. 
Infatti  continuando ad  es - porci, cioè a porci all'esterno con tutti noi stessi alla fine questo " se' stesso"    verrà fuori e ve lo voglio dure sinceramente : ci sono dei  " me stesso" che non sono affatto piacevoli.   Ci sono dei " me stesso"  talmente  privi di autorevolezza, di profondità intellettuale e morale  che si sfaldano irrimediabilmente  con l'aria leggera della sera.  
 Il gioco d'essere carini, eleganti, profumati ed anche sorridenti lo abbiamo imparato tutti. 
Passando i giorni quel  sorriso conciliante  non ci può più rappresentare, l'espressione del volto viene interpretato, stracciato, ricostruito, trasceso dal corpo e ciò che si vuole mostrare  diventa perciò la condanna di mostrare davvero  ciò che siamo .
 E se ,  alla fine non siamo riusciti a lavorare oltre il proprio corpo , oltre gli ammiccamenti  dei gesti , oltre la retorica  delle strette di mano e delle pacche sulle spalle , del linguaggio seduttivo che racconta di soluzioni miracolistiche ,  e se alla fine non abbiamo imparato a lavorare, a conoscere ed a misurarci con gli altri ,  allora sarà la stessa nostra immagine che rivelerà l'inganno, che mostrerà il danno e la bugia   imperdonabile. Sarà ancora peggiore  l'epilogo. 
Occhio. 

venerdì 13 luglio 2012

IL BUON GOVERNO ED IL CATTIVO GOVERNO

Cosa succede quando un Ente Pubblico che dovrebbe principalmente occuparsi di garantire e sviluppare il benessere della propria comunita', invece si impegna a  guerreggiare contro chi svolge la propria opera per il servizio pubblico? 
 Cosa spinge un Ente Pubblico, che è chiamato a gestire i soldi dei cittadini  a decidere di utilizzarne una parte tra avvocati e ricorsi di tribunali per evitare di pagare  ai lavoratori straordinari, festivi, oppure per costringere a trasferimenti coatti  intesi puramente  a " decantare "  gli impiegati  che sono sempre stati attivi e solerti nell'attività a loro assegnata?
Parliamo di Ente Pubblico, ma attenzione: qui si tratta più precisamente  di gestori " PRO TEMPORE " della cosa pubblica. 
Quindi di " persone" con un loro carattere, una loro indole caratteristica che opera nello Stato  rappresentandolo . 
Ma non sono lo Stato. Non confondiamoci. 
Chi rappresenta lo Stato non ne acquista il valore, ma solo  la dipendenza alle Sue Leggi, solo  il compito all'ubbidienza verso le sue regole. 


buon Governo

 
Allora la risposta viene più facile. Non è lo Stato che  perseguita il lavoratore o il cittadino bensì le persone che lo rappresentano.
 Queste persone probabilmente si attivano in rappresaglie contro il singolo individuo  per dimostrare a se' stessi ed agli altri il vacuo e transeunte potere che essi detengono, non rammentandosi che non è una dono venuto dal cielo  la facoltà di  governare ma un incarico affidato .
Perche' queste persone, dunque, si preoccupano  di far sapere  tramite i giornali che un dipendente ha perso (anche se cosi' poi non e') un ricorso che aveva lo scopo di  tutelare l'integrita' e la dignita' del proprio lavoro?
Quale dimostrazione di forza vogliono dare? 


cattivo governo



E se si trattasse invece di una inconsapevole ammissione di debolezza, di  un'incapacita' a gestire un conflitto se non attraverso un atteggiamento punitivo, di rimprovero, attraverso il pugno duro , la coercizione, l'egemonia, la sopraffazione della volontà e dell'attitudine del lavoratore? Non si rende conto chi siede al comando che un "buon governo" non si sviluppa attraverso i conflitti  che si riescono a produrre ma e' , al contrario, rappresentato dalla capacità di creare un ambiente tranquillo, dove tutti possono essere messi in grado di svolgere al meglio il proprio lavoro nell'interesse della comunita' e sviluppando le capacita' e potenzialita' di tutti, a tutti dando fiducia ed  ottenendo in cambio disponibilita' e partecipazione?
Si vadano a vedere le immagini degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti sugli  effetti del buono e del cattivo governo. 
 Da che parte il Sindaco Sergio Cassano vorrebbe collocare l'attività del Comune di Valenza? Spero che presto mi risponda.

giovedì 12 luglio 2012

QUANDO LA DAI E' ANCORA PIU' TUA



Non sono affatto convinta che noi  uomini  facciamo parte di un organigramma dove i  passi sono già predisposti su  precisi percorsi. 
Noi siamo in questa società non per far sì  che scorra uguale a se stessa, non per conformarci alle regole che la muove, ma diciamolo, via! Per favore,diciamolo:



  NOI SIAMO AL MONDO PER AGGIUNGERE UN TASSELLO  CREATIVO , FUNZIONALE E PER QUESTO ESSENZIALE ALL'EVOLUZIONE ED ALLA CRESCITA DELL'UMANITA'. 


E questo lo dico anche, massì, facciamo del bieco personalismo lo dico al nostro Sindaco del Comune di Valenza.  ( che male c'è?Voglio toccare il cuore, voglio toccare il cuore di quest'uomo, ma più particolarmente voglio toccare la sua consapevolezza d'essere lui , qui ed adesso, quel  piccolo granello che si posa nel grande gioco della costruzione di se' e della comunità a cui appartiene) .
Lui mi ha dato la sua parola.  Comprendete. Ho detto tutto. Vogliamo essere uomini del " fare"?
 Non ci sono solo le grandi battaglie sui campi sterminati del Texas. 
Ci sono  quelle che si chiamano " azioni"  ed è un termine nobile e risoluto. 
Le azioni  sono  atti dettati dal proprio giudizio spassionato, ponderato e magari sofferto. 
E poi ci sono le conform - azioni che sono quelle azioni obbligate dall'apparato che ha  come unico scopo  solo quello di  preservarsi.   
Gli scopi di questi gesti non nascono dalla autodeterminazione della coscienza, ma si spingono per inerzia là dove devono andare perchè è stato già deciso prima che nascessero. 
Ed allora chiedo al nostro Sindaco  del Comune di Valenza,  in provincia di Alessandria , Sergio Cassano:  
"Sindaco,  il ruolo prezioso e valoroso  che ha il privilegio di  coprire le permette di lavorare e non eseguire, scegliere e non  adattarsi.  

Mantenere la propria parola per tenersela stretta al proprio cuore  proprio quando si sta indossando  quella veste autorevole, vuol dire appropriarsi per sempre di ciò che "la propria parola" rappresenta ossia un azione intrepida, autorevole e libera. "

Il titolo = solo una genialata per attirare la vostra attenzione

domenica 8 luglio 2012

IL CODICE CIVILE E LA COSCIENZA PERSONALE

 Voglio spiegare la mia vicenda chiaramente.  Da circa otto mesi subivo costanti vessazioni  durante il mio servizio che sfociarono  in un trasferimento repentino . 
In questo nuovo servizio lo stesso responsabile non ha nulla da farmi fare tanto che  dopo un mese circa e dopo vari miei solleciti ha optato per un elenco mai informatizzato e mai aggiornato probabilmente perchè  entrambe queste due operazioni non erano necessarie al fine del servizio a cui era destinato.    
Nell'atto organizzativo relativo al trasferimento  vi era scritto " Trasferimento provvisorio" ma nella norma  un atto del genere viene sempre trasformato in definitivo trascorsi i sei mesi di rito. 
Per il ricorso avevo due strade da percorrere:  
1) Il Giudizio cautelare di urgenza 
2) Il giudizio di merito
Il giudizio cautelare di urgenza  non è un vero e proprio giudizio di merito, ma un "mini giudizio" il cui il Giudice deve valutare se ricorrono gli estremi di diritto ed una situazione di grave ed irreparabile danno per il ricorrente che non consente di attendere i tempi (lunghi) di un processo di merito che è un processo, diciamo  "normale".
Sicuramente un processo di merito sarebbe stato più efficace ,ma  se avessi depositato il ricorso di merito un mese e mezzo fa  avrei avuto la prima udienza a novembre , dati i tempi dei processi, e questo non era il mio scopo. 
Il processo cautelare, invece, ( che si può ottenere nel giro di una ventina di giorni)   è legato a diversi parametri tra cui quello di un danno permanente qualora  il trasferimento fosse stato, (come aveva  tutta l'aria di essere,) permanente.
 L'unico modo per far sì che non lo fosse era quello di far riconoscere  all'amministrazione che invece era  temporaneo. 
Così è andata . Durante il processo c'è stata una dovuta dichiarazione di temporaneità dell'atto. Cosa che è stata ammessa solamente  in presenza del Giudice . Quindi, nella sentenza  si dichiara  il provvedimento temporaneo con una durata di non massimo sei mesi. 
Sicuramente non è una gioia  sopportare questa situazione per sei mesi, ma almeno questo l'ho ottenuto e niente mi impedirà, fra quattro mesi di ricorrere al giudizio di merito  che non potrà essere che a mio favore ( ora ho anche una sentenza che indica chiaramente il ripristino della situazione precedente entro sei mesi)      Quindi,  a chi nei corridoi dichiara che ho perso  io  consiglio la lettura del Codice Civile ed anche di recuperare  un po' di  coscienza cristiana,  perchè in questo modo potrà rendersi conto che non  è poi così  divertente,a meno di non avere un animo malefico,  tormentare un lavoratore che serve lo Stato diligentemente. 

mercoledì 4 luglio 2012

CUOR DI LEONE PREDONE IMPREPARATO




Povero. Sì. 
Povero chi? Ma lui no?
C u o r  di  L e o n e. 
Si è dato tanto da fare.
In che modo? 
Chiederete voi ipotizzando un suo atteso (benché tardivo) impegno verso finalmente ciò per cui è stato ingaggiato. Ebbene, dico no.  Altro che  impegno per ciò che gli è di spettanza. 
Lui si è impegnato per eliminarmi. Oh già, l’ho detto, in diverse occasioni.
Ha sguainato la sua spada al cielo, ha battuto gli speroni sui fianchi del suo ronzino scalcinato  e si è messo al trotto per tentare un attacco laterale. 
Ma io, per quanto avessi poco da ridere, su di lui ho riso.
Ho riso perché, quantunque io venissi battuta, denigrata, oltraggiata, sconfitta ed  esiliata, lui, povera  aspirante  guida spirituale di ambiziosi promotori di gadget , di cervelli senza particelle frizzanti, di erotomani  poco erotici e soprattutto aspirante emulatore del mio profilo luminoso, malgrado fosse riuscito a scalzarmi mai e poi mai avrebbe potuto sostituirmi.
Ci ha provato. 
S'è messo in moto, ha rinunciato ,persino, ma senza fatica,  a quel poco che lo circondava per partire lancia in resta ad assaltare la fortezza mirabile che mi aveva custodita, quale leggiadra fanciulla dai capelli  d’oro e dall'anima immacolata. 
Il castello lo trovò vuoto. Ve lo anticipo. 
Perché io me ne ero già andata portando via quello che di più prezioso c’era all’interno di esso. Voi vi immaginerete  che ho caricato nel mio carro medioevale sacchi di diamanti e corone di platino e d’argento? Oppure  a centinaia  di  vestali di  organza e di lino pregiato di oriente?
 Niente di tutto questo. 
Il mio è stato un, diciamo,  trasporto diverso: ho portato via la mia preziosissima persona ed il mio cervello fertile e costantemente  crepitante.E fu come, scusate la modestia, se un uragano fosse entrato di lì ed  avesse spazzato via l'essenza primaria di un materia lasciando lo scheletro   arido,sterile e  nostalgico per  ciò che non sarebbe stato più lo stesso.  
Invece, quando lui è entrato, ha portato il vuoto di se’ e bon.
Infatti è proprio così. 
Non ci sta niente da fare. Viene il momento che bisogna provare  agli astanti di avere una connessione pur minima con la parte pensante del corpo e  questo è capitato a Cuor di Leone. Fino a che ha potuto ha cercato di  dissimulare il possesso di un qualche cosa, ma è proprio  quando si rimane soli che i movimenti di un sol uomo non passano inosservati e rivelano la pochezza delle proprie capacità, anzi , l’assenza totale della mente che è divenuta  un 'assenza assordante nel silenzio completo che lo circondava. 

Insomma: spesso,  può anche  capitare (come a me) , che si viene  sconfitti, allontanati, oltraggiati e SOTTOMESSI , ma per essere asserviti, bisogna proprio non avere niente da caricare in quel contenitore di cellule grigie che il buon Dio ci ha permesso di usare. E questo è quanto è successo al povero.. povero  Cuor di leone. una prece.

lunedì 2 luglio 2012

CONSIGLIERI SCONSIGLIATI


Il Comune di Alessandria


  

 In questi giorni  tutti i giornali parlano della città di  Alessandria: persino  il quotidiano nazionale “ la Repubblica” di venerdì scorso  ha voluto dedicare un articoletto su ciò che è successo nel nostro capoluogo.  Purtroppo non siamo passati agli albori della cronaca per qualche iniziativa lodevole . No .
 Il Comune di Alessandria è in dissesto finanziario. Ossia  l’ente pubblico. Alla stregua di una azienda gestita male è fallito. Troppi debiti, circa cento milioni di euro, e nessuna soluzione per risanare il bilancio invertendo la tendenza.
Sono le conseguenze della gestione della precedente giunta comunale targata Pdl e Lega, retta dall’ex sindaco Piercarlo Fabbio, indagato con l’ex assessore al Bilancio Luciano Vandone e l’ex ragioniere capo Carlo Alberto Ravazzano per falso in bilancio, truffa e abuso d’ufficio.  Ad onor del vero il movimento della Lega ha tentato di smarcarsi poco tempo prima del tracollo, ma era già troppo tardi.
Da Roma arriveranno dei commissari per risanare le finanze e permettere alla nuova giunta di Rita Rossa (Pd, eletta da poco più di un mese) di continuare ad amministrare.
Prima però il Consiglio comunale deve approvare la situazione di dissesto, altrimenti il Comune sarà sciolto. Si dice che il bilancio è pubblico , ma è normale che il cittadino, avendo votato persone delegate ad occuparsi di ciò , non stia a controllare minuziosamente i capitolo di bilancio e le varie voci inserite . Si dice che dietro tutto questo sfacelo magari si potrebbero essere  i consigli spregiudicati di qualcuno che ancora rimane dell’ombra e che non  avrebbe forse smesso di dispensare “ i suoi consigli” ad altri enti locali della provincia . Il dirigente dei servizi finanziari  del nostro Comune,  la Dottoressa Marchetti è una esperta di bilancio autorevole, confidiamo in lei e nella sua capacità di fare a meno di certi   “consigli” che hanno portato Alessandria a ricoprire un ruolo indecoroso agli occhi del mondo.