Immaginate un po'. So che lo potete fare , che siete fantasiosi, voi, miei adorabili lettori! E poi non è difficile: la situazione per noi italiani è molto critica non sarà poi così complicato pensarci presenti al dì del grande attacco di Pearl Harbour.
Cominciamo a individuare le condizioni storiche.
Cominciamo a individuare le condizioni storiche.
Il soldato semplice Zaccaria è di stanza alla base navale statunitense. Ecco che riesce a scorgere in lontananza un'aereo e poi di lì a poco spunta dal cielo minacciosa la divisone aerea giapponese. Non crede ai suoi occhi. Guarda ancora. Capisce cosa sta per succedere. E' un attacco.
Allora invia un dispaccio urgente al suo generale che si trova a diverse miglia dalla base. Vuole indicazioni, direttive, esortazioni. Scrive velocemente.Il testo è asciutto, veemente, ma chiaro e crudo. dettagliato. Parla di un probabile attacco delle forze giapponesi: un attacco a sorpresa, repentino, probabilmente catastrofico. descrive la presenza di corazzate potenti, di incrociatori pesanti che stanno sopraggiungendo a grande velocità. Alla fine invia il comunicato ed attende ordini.
La scena cambia . Ora immaginate tutto un altro clima.
Siamo nella tranquilla residenza del Generale. Zaibrisk . La villetta è circondata da un parco lussureggiante. gli uccellini cinquettano soavemente. La stanza arredata in ciliegio lucido è adornata di dipinti e tappeti pregiati. Dov'è il Generale?
Siamo nella tranquilla residenza del Generale. Zaibrisk . La villetta è circondata da un parco lussureggiante. gli uccellini cinquettano soavemente. La stanza arredata in ciliegio lucido è adornata di dipinti e tappeti pregiati. Dov'è il Generale?
Eccolo qui. Seduto alla grande scrivania sgombra da quelle inutili scartoffie che troviamo sempre nelle scrivanie dei sottoposti. E' tanto pulita da scorgere le lieve venature del legno con il suo colore marrone chiaro e scuro di tronco millenario . Il generale legge. E inaspettatamente sorride a denti stretti. Con una calma placida e indolente prende penna e calamaio e scrive:
" Caro Soldato semplice Zaccaria non riconosco lo stile della tua scrittura. Eh Eh .. non è il tuo solito cordiale e gioviale tono . Da chi ti fai scrivere le lettere? Chi le ha pensate? Non ti sei mai rivolto a me, che sono l'illustrissimo e eccellente Generale con un tono che , mi consenti, esprime una vivacità che non ti riconosco e con questo ho TERMINATO. NON AMO PERDERMI IN CIANCE. "
Come è andata a finire LA QUESTIONE lo sapete già.
6 commenti:
dato che ci sei, con stile tuo ovviamente, perché non fai presente che il sito del comune é quanto meno "non aggiornato".. dai un'occhiata a determine e delibere: risalgono al dicembre 2010! ti/vi sembra un modo di fare "trasparenza"?
Ho l'impressione che il commentatore di sopra sia uno della vecchia guardia......
Ciao Antonella:-)
chi sa quanti Zaccaria ci sono stati nella storia inascoltati ...
Buone e serena
Domenica
a Te
Antonella
.. non della vecchia guardia ma uno che guarda
Per guardare guardo anch'io. e poi?
Anonimo: guarda bene che non guardi abbastanza: albo pretorio on line ci sono le determine 2011.
Posta un commento