giovedì 12 luglio 2012

QUANDO LA DAI E' ANCORA PIU' TUA



Non sono affatto convinta che noi  uomini  facciamo parte di un organigramma dove i  passi sono già predisposti su  precisi percorsi. 
Noi siamo in questa società non per far sì  che scorra uguale a se stessa, non per conformarci alle regole che la muove, ma diciamolo, via! Per favore,diciamolo:



  NOI SIAMO AL MONDO PER AGGIUNGERE UN TASSELLO  CREATIVO , FUNZIONALE E PER QUESTO ESSENZIALE ALL'EVOLUZIONE ED ALLA CRESCITA DELL'UMANITA'. 


E questo lo dico anche, massì, facciamo del bieco personalismo lo dico al nostro Sindaco del Comune di Valenza.  ( che male c'è?Voglio toccare il cuore, voglio toccare il cuore di quest'uomo, ma più particolarmente voglio toccare la sua consapevolezza d'essere lui , qui ed adesso, quel  piccolo granello che si posa nel grande gioco della costruzione di se' e della comunità a cui appartiene) .
Lui mi ha dato la sua parola.  Comprendete. Ho detto tutto. Vogliamo essere uomini del " fare"?
 Non ci sono solo le grandi battaglie sui campi sterminati del Texas. 
Ci sono  quelle che si chiamano " azioni"  ed è un termine nobile e risoluto. 
Le azioni  sono  atti dettati dal proprio giudizio spassionato, ponderato e magari sofferto. 
E poi ci sono le conform - azioni che sono quelle azioni obbligate dall'apparato che ha  come unico scopo  solo quello di  preservarsi.   
Gli scopi di questi gesti non nascono dalla autodeterminazione della coscienza, ma si spingono per inerzia là dove devono andare perchè è stato già deciso prima che nascessero. 
Ed allora chiedo al nostro Sindaco  del Comune di Valenza,  in provincia di Alessandria , Sergio Cassano:  
"Sindaco,  il ruolo prezioso e valoroso  che ha il privilegio di  coprire le permette di lavorare e non eseguire, scegliere e non  adattarsi.  

Mantenere la propria parola per tenersela stretta al proprio cuore  proprio quando si sta indossando  quella veste autorevole, vuol dire appropriarsi per sempre di ciò che "la propria parola" rappresenta ossia un azione intrepida, autorevole e libera. "

Il titolo = solo una genialata per attirare la vostra attenzione

domenica 8 luglio 2012

IL CODICE CIVILE E LA COSCIENZA PERSONALE

 Voglio spiegare la mia vicenda chiaramente.  Da circa otto mesi subivo costanti vessazioni  durante il mio servizio che sfociarono  in un trasferimento repentino . 
In questo nuovo servizio lo stesso responsabile non ha nulla da farmi fare tanto che  dopo un mese circa e dopo vari miei solleciti ha optato per un elenco mai informatizzato e mai aggiornato probabilmente perchè  entrambe queste due operazioni non erano necessarie al fine del servizio a cui era destinato.    
Nell'atto organizzativo relativo al trasferimento  vi era scritto " Trasferimento provvisorio" ma nella norma  un atto del genere viene sempre trasformato in definitivo trascorsi i sei mesi di rito. 
Per il ricorso avevo due strade da percorrere:  
1) Il Giudizio cautelare di urgenza 
2) Il giudizio di merito
Il giudizio cautelare di urgenza  non è un vero e proprio giudizio di merito, ma un "mini giudizio" il cui il Giudice deve valutare se ricorrono gli estremi di diritto ed una situazione di grave ed irreparabile danno per il ricorrente che non consente di attendere i tempi (lunghi) di un processo di merito che è un processo, diciamo  "normale".
Sicuramente un processo di merito sarebbe stato più efficace ,ma  se avessi depositato il ricorso di merito un mese e mezzo fa  avrei avuto la prima udienza a novembre , dati i tempi dei processi, e questo non era il mio scopo. 
Il processo cautelare, invece, ( che si può ottenere nel giro di una ventina di giorni)   è legato a diversi parametri tra cui quello di un danno permanente qualora  il trasferimento fosse stato, (come aveva  tutta l'aria di essere,) permanente.
 L'unico modo per far sì che non lo fosse era quello di far riconoscere  all'amministrazione che invece era  temporaneo. 
Così è andata . Durante il processo c'è stata una dovuta dichiarazione di temporaneità dell'atto. Cosa che è stata ammessa solamente  in presenza del Giudice . Quindi, nella sentenza  si dichiara  il provvedimento temporaneo con una durata di non massimo sei mesi. 
Sicuramente non è una gioia  sopportare questa situazione per sei mesi, ma almeno questo l'ho ottenuto e niente mi impedirà, fra quattro mesi di ricorrere al giudizio di merito  che non potrà essere che a mio favore ( ora ho anche una sentenza che indica chiaramente il ripristino della situazione precedente entro sei mesi)      Quindi,  a chi nei corridoi dichiara che ho perso  io  consiglio la lettura del Codice Civile ed anche di recuperare  un po' di  coscienza cristiana,  perchè in questo modo potrà rendersi conto che non  è poi così  divertente,a meno di non avere un animo malefico,  tormentare un lavoratore che serve lo Stato diligentemente. 

mercoledì 4 luglio 2012

CUOR DI LEONE PREDONE IMPREPARATO




Povero. Sì. 
Povero chi? Ma lui no?
C u o r  di  L e o n e. 
Si è dato tanto da fare.
In che modo? 
Chiederete voi ipotizzando un suo atteso (benché tardivo) impegno verso finalmente ciò per cui è stato ingaggiato. Ebbene, dico no.  Altro che  impegno per ciò che gli è di spettanza. 
Lui si è impegnato per eliminarmi. Oh già, l’ho detto, in diverse occasioni.
Ha sguainato la sua spada al cielo, ha battuto gli speroni sui fianchi del suo ronzino scalcinato  e si è messo al trotto per tentare un attacco laterale. 
Ma io, per quanto avessi poco da ridere, su di lui ho riso.
Ho riso perché, quantunque io venissi battuta, denigrata, oltraggiata, sconfitta ed  esiliata, lui, povera  aspirante  guida spirituale di ambiziosi promotori di gadget , di cervelli senza particelle frizzanti, di erotomani  poco erotici e soprattutto aspirante emulatore del mio profilo luminoso, malgrado fosse riuscito a scalzarmi mai e poi mai avrebbe potuto sostituirmi.
Ci ha provato. 
S'è messo in moto, ha rinunciato ,persino, ma senza fatica,  a quel poco che lo circondava per partire lancia in resta ad assaltare la fortezza mirabile che mi aveva custodita, quale leggiadra fanciulla dai capelli  d’oro e dall'anima immacolata. 
Il castello lo trovò vuoto. Ve lo anticipo. 
Perché io me ne ero già andata portando via quello che di più prezioso c’era all’interno di esso. Voi vi immaginerete  che ho caricato nel mio carro medioevale sacchi di diamanti e corone di platino e d’argento? Oppure  a centinaia  di  vestali di  organza e di lino pregiato di oriente?
 Niente di tutto questo. 
Il mio è stato un, diciamo,  trasporto diverso: ho portato via la mia preziosissima persona ed il mio cervello fertile e costantemente  crepitante.E fu come, scusate la modestia, se un uragano fosse entrato di lì ed  avesse spazzato via l'essenza primaria di un materia lasciando lo scheletro   arido,sterile e  nostalgico per  ciò che non sarebbe stato più lo stesso.  
Invece, quando lui è entrato, ha portato il vuoto di se’ e bon.
Infatti è proprio così. 
Non ci sta niente da fare. Viene il momento che bisogna provare  agli astanti di avere una connessione pur minima con la parte pensante del corpo e  questo è capitato a Cuor di Leone. Fino a che ha potuto ha cercato di  dissimulare il possesso di un qualche cosa, ma è proprio  quando si rimane soli che i movimenti di un sol uomo non passano inosservati e rivelano la pochezza delle proprie capacità, anzi , l’assenza totale della mente che è divenuta  un 'assenza assordante nel silenzio completo che lo circondava. 

Insomma: spesso,  può anche  capitare (come a me) , che si viene  sconfitti, allontanati, oltraggiati e SOTTOMESSI , ma per essere asserviti, bisogna proprio non avere niente da caricare in quel contenitore di cellule grigie che il buon Dio ci ha permesso di usare. E questo è quanto è successo al povero.. povero  Cuor di leone. una prece.

lunedì 2 luglio 2012

CONSIGLIERI SCONSIGLIATI


Il Comune di Alessandria


  

 In questi giorni  tutti i giornali parlano della città di  Alessandria: persino  il quotidiano nazionale “ la Repubblica” di venerdì scorso  ha voluto dedicare un articoletto su ciò che è successo nel nostro capoluogo.  Purtroppo non siamo passati agli albori della cronaca per qualche iniziativa lodevole . No .
 Il Comune di Alessandria è in dissesto finanziario. Ossia  l’ente pubblico. Alla stregua di una azienda gestita male è fallito. Troppi debiti, circa cento milioni di euro, e nessuna soluzione per risanare il bilancio invertendo la tendenza.
Sono le conseguenze della gestione della precedente giunta comunale targata Pdl e Lega, retta dall’ex sindaco Piercarlo Fabbio, indagato con l’ex assessore al Bilancio Luciano Vandone e l’ex ragioniere capo Carlo Alberto Ravazzano per falso in bilancio, truffa e abuso d’ufficio.  Ad onor del vero il movimento della Lega ha tentato di smarcarsi poco tempo prima del tracollo, ma era già troppo tardi.
Da Roma arriveranno dei commissari per risanare le finanze e permettere alla nuova giunta di Rita Rossa (Pd, eletta da poco più di un mese) di continuare ad amministrare.
Prima però il Consiglio comunale deve approvare la situazione di dissesto, altrimenti il Comune sarà sciolto. Si dice che il bilancio è pubblico , ma è normale che il cittadino, avendo votato persone delegate ad occuparsi di ciò , non stia a controllare minuziosamente i capitolo di bilancio e le varie voci inserite . Si dice che dietro tutto questo sfacelo magari si potrebbero essere  i consigli spregiudicati di qualcuno che ancora rimane dell’ombra e che non  avrebbe forse smesso di dispensare “ i suoi consigli” ad altri enti locali della provincia . Il dirigente dei servizi finanziari  del nostro Comune,  la Dottoressa Marchetti è una esperta di bilancio autorevole, confidiamo in lei e nella sua capacità di fare a meno di certi   “consigli” che hanno portato Alessandria a ricoprire un ruolo indecoroso agli occhi del mondo.