sabato 3 marzo 2012
giovedì 1 marzo 2012
COM'E' PROFONDO IL MARE
Ho tanti argomenti tra le mani che potrei divenire acqua che tracima, oceano che allaga intere latitudini. Sono un globo ruotante con l'ansia di scuotere gli oceani che mi abitano. Eppure mi contengo. Non è tempo ,ora , per essere uno tra i milioni di oratori, sostenitori di verità, divulgatori di certezze inalienabili. I fatti parlano da soli : dobbiamo vederli . E per vederli intendo proprio smetterla di pensare e porre l'attenzione esclusiva ed essenziale sulle cose .
I fatti si rivelano agli occhi spontaneamente . Non dobbiamo cercarli o interpretarli. Sono lì. Ci cadono tra le braccia come fasci di fiori lanciati dai balconi. Una cosa ben fatta non ha bisogno d'essere magnificata. Una cosa ben fatta non ha bisogno di essere richiamata alla memoria , ma rimane scolpita nella mente pronta a sgusciare fuori per dare serenità all'anima. Una cosa ben fatta non ha bisogno d'essere resa illustre. Una azione funzionale emana grandezza intorno a se' e tutti ne subiscono il fascino naturalmente.. Diffidiamo quindi delle parole di trionfo e di gloria.
Oh, lo so, voi dite che la situazione è triste, e viene voglia di lasciarci incantare da un qualsiasi cantastorie che ci permetta di allontanarci dalla realtà opprimente. Capisco. Ma non sarà così che potremo uscirne. Dobbiamo vedere la ferita spassionatamente per trasformarla in feritoia. Sta a noi lavorare. Sta a noi partecipare alla costruzione dei fatti. e se non vanno bene dobbiamo avere l'umiltà di disfarli e riprovare ancora.
Il danno peggiore sarebbe immaginare una soluzione che non guarisce , una speranza che non aiuta, una energia che non costruisce., una operazione che non funziona.
giovedì 23 febbraio 2012
UN POSTO AL SOLE
Eccoci qui. Non ho mai parlato di questa signora perché mi pareva che così facendo l’avrei degnata di troppa attenzione: lei che è una figura dall’aspetto dimesso, insignificante, una donna di mezza età, ma quella mezza età portata da sempre come fosse un tempo interminabile , ordinario e trasparente che già da anni la rendeva invisibile, (mentre l’altra mezza età è francamente inutile) o ancora meglio di quella visibilità che ti faceva provare un po’ di pietà, un po’ di irritazione che si preferisce ignorare. Suscitava quella sensazione di disfatta femminile, di fallimento generazionale che faceva venire un po’ di inquietudine , ma in fondo donne di tal fatta (male) non ne fanno ed allora va bene così e non si stia tanto ad indagare.
Questa donna, piena di piccoli malanni, di ansie mal represse, di solitudini incancrenite, non ha mai avuto nulla a che fare con me : distante e grossolana, senza interessi particolari, senza talento alcuno, con velleità illusorie di buona conversatrice e desideri di maternità di fatto frustrate. Probabilmente io , con due gravidanze di qualità di origine controllata e l'addome straordinarimente piatto , dovevo farle un bell'effetto.
Insomma non c’era nulla in lei che me la facesse pensare . Ho dovuto invece pensarci perché lei ha pensato a me . Probabilmente non le piacevo per tutti i motivi elencati sopra, che la mia presenza metteva ancora più in luce. Ma devo confessare che non avendola mai guardata non so neppure il motivo del suo risentimento.
. La mia arma è ben più greve e si chiama “esposizione dei fatti“ e si chiama: “rivelazione della realtà“ e quella sì che oltraggia, quella sì che denigra e distrugge quando apre le sue ali e distende il suo corpo lungo e sinuoso davanti agli occhi del mondo.
E quale realtà è più crudele e matrigna di quella che tutte le mattine la vede solitaria e inerte davanti al mondo, che la vede indifesa e prigioniera della sua mente scialba e mediocre, che la vede torcersi tra i gridolini di vecchina inconsapevole e i sospiri affannosi e indolenti di una moglie rifiutata e disprezzata?
Un pomeriggio ero nel negozio di scarpe del paese. Devo dire che ero tutta vestita carina con una bella gonnellina corta sulle calze velatissime.
Recupero qualche modello di mio gradimento e mi accingo a misurarmi prima una poi l’altra scarpa con grande impegno e concentrazione. Nel mio daffare, con la testa china tra le ginocchia ecco che vedo la sagoma di un uomo che si torce in modo vistoso per far giungere il suo sguardo voglioso tra le mie cosce. Mi viene subito d’istinto di tirar su la testa per dirgliene quattro . E’ in quel momento che riconosco il contorsionista della storia: era il marito della di lei signora che, sorpreso a compiere un tal temerario e boccaccesco gesto subito si ricompone e mi rivolge un “ciao“ alquanto imbarazzato come un bimbo sorpreso con le dita nella marmellata e, guarda un po', la marmellata era la mia. Angelo d’oro. Quei mariti cari ed affettuosi , già me li immagino a casa tra il bar del circolo e la tivvù a far passare la giornata con la moglie in cucina a rassettare od ancora peggio sul lavoro ad uggiolare .
In quell’occasione , ricordo, di avere sorriso con indulgenza. Ma adesso comprendo perché la signora si interessa tanto alle esternazioni delle donne più avvenenti.
In quell’occasione , ricordo, di avere sorriso con indulgenza. Ma adesso comprendo perché la signora si interessa tanto alle esternazioni delle donne più avvenenti.
Il motivo per cui suo marito, invece, guardasse di sottecchi le cosce delle altre donne l’avevo già intuito.
Poveretta…và.
lunedì 20 febbraio 2012
SEI TU CHE MI HAI RUBATO IL CUORE
Ho seguito Sanremo in modo discontinuo. Impossibile non fare zapping e NON IMBATTERSI in quella trsmissione dato che non c’era nulla da vedere nelle altre reti.
Celentano, che è sempre stato bravo manager di se' stesso, in questa vicenda si è bruciato definitivamente quel ruolo di predicatore delle folle che per tanti anni gli aveva permesso grandi successi e vendite di dischi.
Nella sua ultima performance, sembrava quasi non sapesse neppure lui dove sarebbe andato a parare mentre biascicava discorsi sul destino, sul volto di Dio ( il " volto" ?) e sulla morte che ci attende ( e se non ce lo diceva lui non ci arrivavamo da soli); pareva proprio che si fosse trovato in un delirio confuso ed inconcludente .
Un giudizio veramente pessimo va ai giornalisti, che hanno montato alla disperata la storia della farfallina di Belen proponendola per i giorni seguenti in tutte le salse: ingrandita, allungata con e senza mutande, insomma confezionando una vera e propria leggenda su una vicenda che alla fine interessava una minima parte della categoria maschile ( infatti: considerando che la maggioranza degli italiani è di sesso femminile a quante persone può interessare davvero dove tiene le farfalline la Belen? )
Morandi è una brava persona: onesta, educata e leale: qualità apprezzabili ma che non fanno di una persona un buon presentatore e infatti Morandi non è un presentatore vivace, dinamico carismatico e soprattutto non è un presentatore che riesce ad intrattenere il pubblico nei momenti di vuoto scenico.
Le canzoni non le giudico affatto. Ognuno ha i suoi gusti come per i quadri o gli uomini: io mi scelgo i miei e probabilmente non sono i migliori della piazza.
Ma questa canzone me la voglio ricordare: I Matia Bazar insieme a Platinette presentano una storia di amore e di sofferenza che recitata e cantata così dolcemente ha attirato la mia attenzione.
Insomma: mentre molti ci raccontano la crisi economica e le difficoltà del vivere ecco che questa canzone ci parla di dolore, passione e sofferenza ossia di tutto ciò che suscita nell’uomo le sensazioni più autentiche, più profonde che nessuna altra dimensione della nostra vita ci può offrire.
Tramite l’amore l’uomo esprime la propria anima e le permette di vivere e di crescere dentro di se’. L’amore autentico porta sempre con se ' una parte di sofferenza e di inquietudine ma nello stesso tempo è proprio in questo modo che svela la nostra personalità , ci scopre e ci cambia anche quando è crudele e doloroso.
Una canzone quale riconoscimento agli attimi in cui l'amore ha attraversato la mia vita.
Una canzone quale riconoscimento agli attimi in cui l'amore ha attraversato la mia vita.
Iscriviti a:
Post (Atom)