Ho seguito Sanremo in modo discontinuo. Impossibile non fare zapping e NON IMBATTERSI in quella trsmissione dato che non c’era nulla da vedere nelle altre reti.
Celentano, che è sempre stato bravo manager di se' stesso, in questa vicenda si è bruciato definitivamente quel ruolo di predicatore delle folle che per tanti anni gli aveva permesso grandi successi e vendite di dischi.
Nella sua ultima performance, sembrava quasi non sapesse neppure lui dove sarebbe andato a parare mentre biascicava discorsi sul destino, sul volto di Dio ( il " volto" ?) e sulla morte che ci attende ( e se non ce lo diceva lui non ci arrivavamo da soli); pareva proprio che si fosse trovato in un delirio confuso ed inconcludente .
Un giudizio veramente pessimo va ai giornalisti, che hanno montato alla disperata la storia della farfallina di Belen proponendola per i giorni seguenti in tutte le salse: ingrandita, allungata con e senza mutande, insomma confezionando una vera e propria leggenda su una vicenda che alla fine interessava una minima parte della categoria maschile ( infatti: considerando che la maggioranza degli italiani è di sesso femminile a quante persone può interessare davvero dove tiene le farfalline la Belen? )
Morandi è una brava persona: onesta, educata e leale: qualità apprezzabili ma che non fanno di una persona un buon presentatore e infatti Morandi non è un presentatore vivace, dinamico carismatico e soprattutto non è un presentatore che riesce ad intrattenere il pubblico nei momenti di vuoto scenico.
Le canzoni non le giudico affatto. Ognuno ha i suoi gusti come per i quadri o gli uomini: io mi scelgo i miei e probabilmente non sono i migliori della piazza.
Ma questa canzone me la voglio ricordare: I Matia Bazar insieme a Platinette presentano una storia di amore e di sofferenza che recitata e cantata così dolcemente ha attirato la mia attenzione.
Insomma: mentre molti ci raccontano la crisi economica e le difficoltà del vivere ecco che questa canzone ci parla di dolore, passione e sofferenza ossia di tutto ciò che suscita nell’uomo le sensazioni più autentiche, più profonde che nessuna altra dimensione della nostra vita ci può offrire.
Tramite l’amore l’uomo esprime la propria anima e le permette di vivere e di crescere dentro di se’. L’amore autentico porta sempre con se ' una parte di sofferenza e di inquietudine ma nello stesso tempo è proprio in questo modo che svela la nostra personalità , ci scopre e ci cambia anche quando è crudele e doloroso.
Una canzone quale riconoscimento agli attimi in cui l'amore ha attraversato la mia vita.
Una canzone quale riconoscimento agli attimi in cui l'amore ha attraversato la mia vita.