domenica 9 ottobre 2011

L'APPUNTAMENTO


La prima volta che l'ho visto  stava attraversando il corso principale della città. 
Era un bel po' di anni fa, forse venti.
Io, che transitavo dalla parte opposta del marciapiede, ricordo che mi ero voltata per seguire, con lo sguardo, la bella  figura che s'allontanava.
Avevo chiesto a chi mi accompagnava chi mai fosse stato quel giovane magro e barbuto che aveva attirato la mia attenzione. Mi raccontarono di lui e , tutto ciò che seppi,  fu  soprattutto  in quell'occasione.
Da allora le nostre strade si incrociarono parecchie volte, ma definite in ruoli talmente rigidi da scoraggiare tentativi di seduzione esplicite da parte mia che un poco spasimavo per lui. 
La mia vita è sempre stata una sperimentazione  ricorrente: una strada dopo l'altra , un confine dopo l'altro , una luce all'orizzonte da raggiungere.
Ho una specie di ossessione tenace che  mi  fa sperare in  un segreto svelato in fondo all'esistenza che pulsa e si rinnova ogni istante.
Cosa eravamo quel tempo? Soprattutto giovanissimi. Mi pare d'avere ancora la stessa inquietudine, ma è solo l'inganno dello spirito che rinnova le sue illusioni. Perchè noi siamo altro. 
Lui, incontrandolo recentemente, mi si offre quale riscatto di un desiderio giovanile che  costruisco a fatica. 
Ero io , certamente,  ma  dove mi ha portato la ricerca silenziosa di questa esistenza ? In che modo ho delineato la mia umanità allora inerte ed indifesa ed ora  rinnovata nella corsa e nella speranza? ma ancora di più come accomunare la conquista delle rivelazioni della mia nuova anima in relazione al rapporto tangibile ed indiscutibile col mondo esterno  che c'era e c'è ancora   e che ha raccolto  nella corsa anche  il viaggio solitario e profondo dei  miei passi stranieri?
Ero io , era lui , come lo ricordavo , ma il silenzio che ci aveva seguito da allora aveva un corpo nuovo, una storia vagheggiata e compiuta.
Per lui avevo una tenerezza di genitore stanco. Per lui avevo  quel silenzio familiare  che nasconde le  risposte  gravi. Per lui avrei avuto sempre  quella vicinanza fraterna che addolcisce i patimenti condivisi.
Per lui avrei avuto quell'amore profondo che ci lega  all'idea della vita una volta smarrita.
Lui mi ha chiesto un appuntamento e io non ho fatto fatica ad accettarlo.
Eppure, allontanandomi impacciata e silenziosa ,  sapevo che quell'appuntamento, ormai, entrambi lo avevamo mancato.


venerdì 7 ottobre 2011

LA DOLCE VITA DEI RESPONSABILI





Immaginate un po'. So che lo potete fare , che siete fantasiosi, voi, miei adorabili lettori!  E poi non è difficile: la situazione per noi italiani è molto critica non sarà poi così complicato   pensarci  presenti al dì del grande attacco di Pearl Harbour. 

Cominciamo a individuare le condizioni storiche.

Il soldato semplice  Zaccaria è di stanza alla base navale statunitense. Ecco che  riesce a scorgere  in lontananza un'aereo e poi  di lì a poco  spunta dal cielo  minacciosa la divisone aerea giapponese.  Non crede ai suoi occhi. Guarda ancora. Capisce cosa sta per succedere. E' un attacco. 
Allora invia un dispaccio urgente al suo generale che si trova  a diverse miglia dalla base. Vuole indicazioni, direttive, esortazioni. Scrive velocemente.Il testo è asciutto, veemente, ma chiaro e crudo. dettagliato.  Parla di un probabile attacco delle forze giapponesi: un attacco a sorpresa, repentino,  probabilmente catastrofico. descrive la presenza di corazzate potenti, di incrociatori pesanti che stanno sopraggiungendo a grande velocità. Alla fine invia il comunicato ed attende ordini.
La scena cambia .  Ora immaginate tutto un altro clima.
Siamo nella tranquilla residenza del Generale. Zaibrisk . La villetta è circondata da un parco lussureggiante. gli uccellini cinquettano soavemente. La stanza arredata in ciliegio lucido è adornata di dipinti e tappeti pregiati. Dov'è il Generale?
Eccolo qui. Seduto alla grande scrivania sgombra da  quelle inutili scartoffie che troviamo  sempre nelle scrivanie dei sottoposti. E' tanto pulita  da scorgere le lieve venature del legno con il suo colore marrone  chiaro e scuro di  tronco millenario . Il generale legge. E inaspettatamente sorride a denti stretti. Con una calma placida e indolente prende penna e calamaio e scrive:
" Caro Soldato semplice Zaccaria non riconosco lo stile della tua scrittura. Eh Eh .. non è il tuo solito cordiale e gioviale tono . Da chi ti fai scrivere le lettere? Chi le ha pensate? Non ti sei mai rivolto a me, che sono l'illustrissimo e eccellente Generale con un tono che , mi consenti, esprime una vivacità che non ti riconosco e con questo ho TERMINATO. NON AMO PERDERMI IN CIANCE. "
Come è andata a finire LA QUESTIONE  lo sapete già.

mercoledì 5 ottobre 2011

LO STILE GIUSTIFICA I MEZZI




EH sì... in questo grave periodo storico tutti quanti siamo chiamati ad un impegno maggiore ed una maggiore responsabilità.  per questo ci si aspetterebbe che ognuno, a seconda del ruolo che copre , cercasse di dare il meglio di se'.
Le grandi figure professionali che faranno mai in questi momenti? Massì quelli retribuiti  in modo eccellente perchè spingano con efficacia la grande macchina pubblica?
Diamine che domande!
Sicuramente immaginate di vedere gli  alti  funzionari  dissertare su quella grave questione  da risolvere, sulle soluzioni da individuare,  sulla gestione di conflitto, sulla coordinazione  del personale? Macchè. cavolo. Troppo facile. Invece qualcuno  fa ben altro . Fa lo scienziato , lo studioso  dell'animo umano.  Troppo semplice accogliere la richiesta di consulenza e di coordinamento dei  collaboratori!  Non è abbastanza trEndy  se pur funzionale e risolutivo. e poi per far quello ci vuole competenza, preparazione, impegno , profusione !   Tutte cose mai conosciute in tanti anni perchè cominciare ora ?
C'è chi  ha deciso perciò di prendere le cose un po' alla larga.
Ossia  si diletta  a studiare la personalità del dipendente sullo stile della  scrittura.  Che cavolo.  Ecco la procedura:
Prende il testo scritto  da un dipendente e, come prima regola non si occupa affatto della  firma in calce al foglio o delle ragioni della missiva.   Ci mancherebbe altro! Se no che analisi  creativa sarebbe? Invece   si  sofferma esclusivamente sulle ipotesi  di identità o meglio di paternità del documento. Così tutto diventa più fico. Vuoi mettere?  Altro che affrontare le vere questioni !Tsè...
Lo stile è raffinato, un po' ficcante? allora và , magari l'ha scritto  la signorina Rossi. Oppure è uno scritto goliardico, cameratesco, gioviale ? Checazzo ! Questo è   il Ragionier Sandri! e così via . Il contenuto del testo  diventa un fatto secondario agli occhi di questi  aspiranti studiosi di anima e il tapino che ha scritto e pensato per avere invece  consigli  sul tema esposto  ecco che   si ritrova nel lettino di Freud  e senza nemmeno un trasfert. O l'indennità di rischio,  che magari ci vorrebbe proprio. E dire che sono consulenze di un certo spessore. ma non vi dico quanto.

Và, non ci credete? Carta canta, purtroppo!
Ed il Ministro Brunetta s'è mai chiesto come fanno i  famosi fannulloni a prosperare? Ma ovvio: perchè affiancati da una classe dirigente altrettanto sagace e laboriosa no? 

lunedì 3 ottobre 2011

LA MORTE NON E' NIENTE


E' qui. Incombente e  quasi padrona dello spazio che occupo.

 In questi giorni ho camminato , o meglio ho smaniato nei corridoi e nelle strade  della città sempre accompagnata  dal pensiero di lei, ma più che un pensiero era un peso fatto di carne ed ossa che mi apparteneva  tanto che ero io, alla fine, che  significavo IL TEMPO finito,  ero io che  pesavo sull'esistenza come un miraggio mai nato.
Ho smesso di protestare  per le cose che non andavano. Chi ero io per  permettermi di  adeguare il flusso disordinato degli eventi  e   porli al centro di una vita transitoria e quindi dubbia e avventata?
Ho camminato a lungo, dunque,  ma la strada non portava da nessuna parte. Tornavo indietro , alla fine,   perduta nell'equivoco e sopraffatta dall'ansia di avere consumato un sentiero senza destinazione.
Con l'auto , poi, pareva ancora più semplice esaurire   il tempo che scandiva l'asfalto sotto le ruote.  Andavo, andavo portandomi dietro senza rimedio la condanna cucita addosso.
Ed intorno a me il calore generoso della rinnovata estate struggente e miracolosa s'appoggiava sul cofano dell'auto in corsa per rallentare e soccorrermi ed io invece, no, no, non volevo , perchè dovevo capire la fine maligna  di un VIAGGIO   ingenuo e perverso , infine, perchè pieno di illusioni e disperazioni.
Tornando.... 
tornando da quelle divagazioni dolorose ritrovavo i luoghi familiari ed allora realizzavo istintivamente  che sarebbe stato lì, nell'abbraccio inerte ma armonioso  del mondo, che avrei dovuto accogliere quell'avventura definitiva.