domenica 31 agosto 2008

l'Amore adesso

L’avevo immaginato. I piedi nudi sulla sabbia. Il suono familiare del mare. ed ora siamo qui.


Non parliamo.


Durante il pomeriggio ti ho guardato a lungo. Ho seguito lentamente i contorni del viso, il taglio delle sopracciglie nere. Il sorriso consueto. Gli sguardi inquieti


Sapevo che la giornata insieme a te preludeva all'amore. Gustavo quegli attimi rallentando le azioni. Adesso è giunto il traguardo. Ripercorro quei momenti appena trascorsi immersi nella luce mondana della giornata estiva. Erano confusi tra i suoni di bimbi, e tra i profumi di creme e sale.


E noi , noi per la prima volta vicini. Intensi. A parlare a ridere a svelarsi senza raccontare nulla né io di me né tu di te. Ma vicini. Vicinissimi. A compiere tutti i gesti ordinari del bere, mangiare, chiedere , pagare il conto, fumare. E’ successo poco fa alla luce marina. Nella confusione ventosa dei bar e della gente rumorosa.


Adesso è sopraggiunto il silenzio ed il buio della spiaggia e della luna grande nel cielo. Lo avevo immaginato , lo avevo atteso. Previsto. Lo volevo.


Non ci eravamo mai toccati per tutto il giorno . Non ne avevamo mai parlato. Ma adesso con te sono sabbia , sono polvere leggera tra le tue braccia e tu sei acqua fresca di sorgente. Refrigerio per le mie tristezze. Sei pioggia sottile che bagna la mia pelle arsa dal sole. Ci stendiamo a riva in una sabbia morbidissima. Appena mi abbracci i muscoli tesi si rilasciano lentamente sino a diventare quasi fluidi tra le tue mani. Il bacio è nuovo per me. Conosco le tue labbra per la prima volta. Sento la profondità della bocca ed il tuo profumo invisibile. Un bacio, ancora un bacio mentre ti circondo la schiena morbida. Non c’è spazio fra di noi. Non c’è separazione nei movimenti dapprima lenti , soffocati, attenti ai segnali e ai suoni del corpo poi sempre più prepotenti, decisi, ciechi. Irrefrenabili.

Sembra che l’acqua raggiunga i corpi ed i corpi nuotino leggeri sopra le onde scure di cui sentiamo il fragore dal fondo . Avanti, avanti in una danza all'unisono tra gli spruzzi d'acqua e il vento.


Mi aiuti sollevando il vestito fresco, ti aiuto sganciando la cintura dei jeans in un gioco di solidarietà taciuto e immerso nel silenzio senza luce ma voluto subito , preteso. Raggiunto. Appagato.

Di nuovo poi ricomponiamo l'abbraccio come confortati l'uno dal desiderio dell'altro spinti da un richiamo urgente di dedizione.

Mi adopero per accoglierti dentro di me allargando le gambe e inarcando la schiena verso il tuo corpo. Tu giungi caldo, possente e misterioso nel buio e nella stretta.

Ti seguo in questo salto da vertigine, infine presa.




giovedì 28 agosto 2008

Chi controlla i controllori? Ovvero Morte dello Stato

Ad iniziare dal 1993, per effetto di tangentopoli, sono state introdotte una serie di riforme della Pubblica Amministrazione, che, in apparenza, sembravano dovessero rendere più efficiente la stessa.Si tratta delle cosiddette «leggi Bassanini».Con la scusa di separare la funzione di programmazione, di competenza dei politici eletti, da quella di gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, per il conseguimento degli obiettivi programmati, gestione la cui competenza fu attribuita alla dirigenza (principio di per sé giusto ed ineccepibile), si introdusse, di soppiatto, il cosiddetto «spoil system», a maldestra imitazione del sistema americano (ad imitare il peggio degli altri noi italiani siamo imbattibili).In realtà se da un lato la programmazione e la gestione, che prima di tangentopoli erano entrambe di competenza degli amministratori elettivi (con i risultati disastrosi che conosciamo), venivano finalmente e giustamente separate, dall’altro (e qui stava la fregatura) ai gestori, ossia ai dirigenti pubblici, fu tolta la inamovibilità perché la loro nomina e revoca fu attribuita alla scelta «fiduciaria», ossia politicante, del sindaco, del presidente provinciale, del governatore regionale o del ministro di turno.Ufficialmente questa riforma fu motivata con l’argomento secondo cui era giusto dare alla «casta», che dovrebbe rendere conto all’elettorato del suo buon o mal governo (ma quando mai è stato così?), la possibilità di nominare, tra quelli a disposizione in organico, i dirigenti più bravi e capaci e quindi di portar efficacemente avanti il programma politico premiato dall’elettorato.

In realtà, questo argomento, è stata la classica foglia di fico per coprire la spudorata sfacciataggine della casta politicante.Infatti, dopo tangentopoli, la casta ha capito che gli atti di gestione non devono più essere firmati dai propri membri, in modo da sfuggire ad eventuali «avvisi di garanzia», ma essere attribuiti alla competenza dei dirigenti resi, però, dipendenti, mediante nomina o revoca, dalla «fiducia» dei politicanti in carica.Insomma, la casta ha provveduto, dopo l’esperienza di «mani pulite», a premunirsi del «parafulmine».



All’epoca, contro Bassanini (centro sinistra), autore di quelle riforme, il professor Sabino Cassese, luminare del diritto amministrativo, si dimostrò sin troppo facile profeta scrivendo, su Il Sole24ore, che l’esito delle nuove norme sul rapporto tra dirigenza pubblica e politica sarebbe stato inevitabilmente «clientelare».Cassese, invece, proponeva di rendere sì rimuovibile, a rendiconto, il dirigente incapace, e nei casi più gravi licenziarlo, ma tutelando la dirigenza durante l’esercizio delle sue funzioni da ogni influenza dei partiti e dei sindacati, mediante nomina per concorso pubblico e non per fiducia politica, e quindi restituendo ad essa la inamovibilità, in corso d’opera, con il rinvio di ogni valutazione, su base strettamente tecnica e non politica, e della eventuale rimozione, alla fine dell’esercizio.



Cassese rimase inascoltato e la riforma Bassanini iniziò a produrre i suoi effetti partendo dalla categoria dei segretari comunali e provinciali che furono destatualizzati e posti alle dipendenze di un’Agenzia nel cui albo i sindaci e presidenti di Provincia possono scegliere: naturalmente, secondo la vulgata ufficiale, la scelta avverrebbe sulla base delle «capacità»dei candidati alla nomina e non sulla base della «fiducia politica»!Un meccanismo di nomina e revoca analogo fu introdotto anche per la dirigenza sia dello Stato che degli enti locali.Il tutto alla faccia dell’articolo 97 della Costituzione (antifascista!) che, per garantire l’imparzialità della pubblica amministrazione, un principio discendente direttamente dalla Rivoluzione Francese, impone, per accedere ai pubblici uffici, il pubblico concorso e stabilisce la responsabilità dei pubblici funzionari esclusivamente verso la «nazione»(il che significa responsabilità amministrativa, penale, civile e contabile) e non verso i governi in carica, che vanno e vengono.

Il sistema attuale, invece, fa dei segretari comunali e provinciali dei veri e propri «segretari» del sindaco o del presidente di Provincia e fa dei dirigenti pubblici funzionari di fiducia, partitica, dell’assessore o del ministro.Ridotta la dirigenza ad una categoria di «yes men» l’imparzialità della Pubblica Amministrazione, che già di per sé non è mai garantita in assoluto essendo l’uomo sempre fallibile e «peccatore», si è andata a far del tutto benedire.Non pago di aver così reso possibile l’infeudamento partitocratico della dirigenza pubblica (del resto, il suo retroterra ideologico lo portava inevitabilmente a preferire i «commissari politici» ai funzionari amministrativi «impolitici»), Bassanini introdusse la possibilità di reclutare mediante contratto di diritto privato, su nomina fiduciaria politica, un certo numero di dirigenti e funzionari al di fuori della dotazione organica, ossia a tempo determinato con durata dell’assunzione pari al mandato elettivo del politico di turno (inizialmente si stabilì nel 5% dell’organico la percentuale dei dirigenti e funzionari a contratto; successivamente il governo di centro destra ha aumentato tale percentuale). ( n.d.r a Valenza abbiamo su sei tre Dirigenti con contratto a tempo Determinato ) Si può immaginare la conflittualità che si è, di conseguenza, creata tra la dirigenza di ruolo, un tempo serbatoio della memoria storica e dell’esperienza amministrativa della pubblica amministrazione, e questi neodirigenti di nomina politica, entrati negli enti, a percepire fior di stipendi, senza concorso, ossia senza la procedura ordinaria prevista dal citato articolo 97 della Costituzione.A chiudere il cerchio arrivò poi, con la scusa di semplificare l’iter decisionale, l’abolizione, alla faccia della trasparenza e dell’imparzialità, dei controlli amministrativi (eliminazione del commissario di governo per le Regioni, dei co.re.co. per gli enti locali e del «fastidioso», per la casta quando era negativo, parere di legittimità reso dai segretari comunali e provinciali sulle deliberazione di giunta o consiglio).A tutto questo si è, infine, aggiunta la moltiplicazione clientelare del reclutamento, a mezzo di contratti atipici, di personale precario (co.co.co., co.co.pro., tempo determinato, interinali, presunti consulenti di ogni genere e specie), sicuramente impreparato a lavorare in un ente pubblico ed in gran parte non necessario (anzi: il personale precario spesso è preferito dai politicanti di turno perché più ricattabile del personale di ruolo il quale per essere convinto a derogare, o «elasticizzate», la legge deve essere «corrotto» con promesse di carriera o altre prebende).La consequenziale esplosione della relativa spesa non può perciò meravigliare: ma, si sa, il precariato è il serbatoio dei voti di scambio per la rielezione.Naturalmente, nel quadro sopra delineato, i dirigenti e funzionari pubblici che continuano ad ispirare il proprio ruolo ai principi di imparzialità dettati dalla Costituzione diventano i «nemici» dell’amministrazione di volta in volta in carica.Come esiste una schiera di dirigenti e funzionari che non accetta affatto il rischio di dover rispondere in sede giurisdizionale (civile, amministrativa, contabile o penale) per aver «acconsentito», in cambio di prebende varie, alle malefatte della casta, va purtroppo anche detto chiaramente che molti altri dirigenti e funzionari stanno, invece, al «gioco» (o vi sono costretti a stare, non avendo alternative).E’ doloroso constatarlo ma, per effetto delle disastrose riforme degli anni ‘90, il numero di tali dirigenti e funzionari disposti a chiudere, se necessario, entrambi gli occhi, va sempre più aumentando. Essi accettano di stare al gioco in cambio di incarichi e prebende e sono così sprovveduti o impreparati (o sono costretti a far finta di esserlo) da non rendersi neanche conto (o fingere di non rendersene conto, sperando nella buona sorte) dei rischi che assumono su di sé compiacendo illegittimamente la casta politicante.Questo genere di dirigenti e funzionari, grati all’assessore o ministro di turno cui devono l’incarico, ben remunerato, sono disposti ad accontentare in tutti i modi chi ha dato loro «fiducia». Un sistema perverso voluto dalla casta, per la precisione iniziato dalla sinistra della casta (Bassanini) ma continuato dalla destra, sostenuto anche dal particolarismo di quegli imprenditori ed elettori che pur di vincere la concorrenza o il concorso sono disposti a votare clientelarmente i politicanti che sanno possono accontentarli.Alla luce di tutto questo non può, purtroppo, far meraviglia, e si tratta solo di un esempio tra i molti che si potrebbero fare anche di rilevanza penale, la notizia circolata qualche mese fa su quel sindaco di un comune dell’entroterra romano che ha rimosso dall’incarico il comandante dei vigili urbani non avendo quest’ultimo raggiunto l’«obiettivo» di introitare la somma preventivata in bilancio di 200.000 euro a titolo di multe da infliggere ai cittadini.Il poverino si era fermato a quota 120.000 euro.Le prime vittime della casta degli inutili politicanti, europea, nazionale o locale, sono gli stessi dipendenti pubblici, ( oh yeah) quando essi non vogliono rendersi complici della malversazioni partitiche o sindacali e cercano di fare onestamente il loro dovere.I politicanti sanno benissimo che la loro rielezione è assicurata dal clientelismo e non dalla buona amministrazione, della quale, al momento del voto, non importa a nessuno.

Al venir meno del senso dello Stato, anzi del senso nazionale di ciò che è pubblico e che dovrebbe in qualche modo godere di una sorta di «sacralità», hanno contribuito tutti: cittadini, imprenditori, casta politicante e sindacati, statali e pubblici dipendenti, giornalisti prezzolati, professionisti ed autonomi, interessi privati, localistici e particolari del genere più vario, non escluse cooperative, ONG, organizzazioni sussidiarie sia laiche che religiose (che campano, alla faccia della sbandierata sussidiarietà, con i soldi pubblici).Solo una forte e sentita etica dello Stato, che restituisca dignità ed immagine sociale ai pubblici dipendenti, può far funzionare la macchina pubblica.



articolo di



Luigi Copertino

martedì 26 agosto 2008

Fannulloni a chi?

Odio parlare di lavoro. perchè il lavoro si esegue non si racconta. non dovrebbe essercene il tempo.
Ma sono costretta. Per via di Brunetta. come succede spesso ha voluto un vitello sacrificale per il malcontento della gente. Chi volete liberare? Barabba o Gesù? ed intanto i romani se la passavano da padroni pigliatutto.
Come intendo il mio lavoro: Sono un servitore dello stato. Non un servitore di questo o quel ministro. Di questo altro o del tal altro assessore. Anzi. Sono un servo dello stato a tutela dello stato. Vorrei fare in modo che questo bene prezioso ( LO STATO) resista alle varie amministrazioni. Resista. Oramai chi viene scelto per amministrare la cosa pubblica crede che significhi avere raggiunto un privilegio non acquisire una responsabilità. Gioca con i soldi della gente . Male che vada ciò che perde non è suo.
Vado avanti malgrado. Malgrado. E' il termine giusto. Siamo alla base. Ma da sopra la rampa di scale non arriva nulla. Non si sentono e nè si vedono. No direttive. No Coordinamento. Non esiste nulla di questo . Ogni tanto. Ogni tanto dei lampi . Ma non coerenti. Non con un percorso preciso. Del genere: " Ehi, ma hai abbassato troppo la tapparella!" Senza strumenti e mezzi. Lo stipendio di un impiegato= € 1100,00. Lo stipendio di un Dirigente= € 3.800,00 . / € 4.300,00. No lavoro di squadra. No confronti e verifiche. Ma chi li deve chiedere queste verifiche? Questi incontri? A chi rendono conto ? sEI SOLO. sEI bOICOTTATO. Sono già stufa di scrivere questo.

sabato 23 agosto 2008

Io vi incontrerò per caso

Ho cercato l'abbraccio degli amici. Ho cercato le cene gioviali nelle sere estive. Ho cercato il traffico delle auto in corsa sulle autostrade. Ho succhiato queste giornate assolate sulla sabbia bianca. Non ho pensato a nulla. Ho aspettato docilmente come una degente in un ambulatorio medico. Così che il tempo è trascorso con giorni e giorni al seguito ed ore ore ancora. Un tempo pieno di cose . ma non ne sono appagata. Ho corso in un cerchio chiuso. sono daccapo. Arrestatemi. Non è questa la corsa che mi si conviene. Non è questa la vita che riconosco. Ve la cedo. Prendetela. fatene quello che volete. Potete gettarla ai rovi. Potete indossarla come un capo classico. Io vi incontrerò per caso con addosso la mia vita e la riconoscerò senz'altro. Riconoscerò la malinconia grigia e il dolore sordo delle notti estive. Riconoscerò le mie lacrime e la nostalgia lancinante per un ricordo che non passa mai

venerdì 22 agosto 2008

Non voglio possedere nessuno

Tu non ci hai mai creduto quando ti dico che non voglio possedere nessuno.
Solo in certi momenti di grande nevrosi il mio desiderio è talmente slegato da me che quasi non mi importa cosa prova l'altra persona. Ma sono brevi attimi che non voglio fare miei.
Tu non mi credi, Pier, quando ti dico che le persone per me sono così preziose che quel poco che mi danno lo accolgo come un dono, un regalo. Vorrei che per te fosse la stessa cosa. Che tu accettassi. Non so tu cosa vuoi da me. Forse invece mi è fin troppo chiaro. Ma non è questo. Non è questo. Non posso. Non posso. Non è una mia scelta, perchè i desideri non si scelgono, ti vengono a visitare come forestieri apparentemente inoffensivi e tu non puoi far altro che ospitarli. Ma non li ho cercati. Sceglierei altre dannazioni. Tu più di altri conosci le mie passioni e come stia lottando per non farmene travolgere. Come puoi dubitare della mia lealtà? Non ho il tempo per le mistificazioni.
Sono qui con questo da darti. Non altro.
Ma è grande, sai.


Occhi di Bambi

Puoi perdere tutto

Puoi perdere tutto, ma non perdere la tua anima.
Le case si ricostruiscono. i libri si ritrovano. C'è un bagaglio essenziale. Ed è la tua persona. Tu devi amarla molto. Devi tutelarla. Devi proteggerla. Certe volte non potrai sopportarla. ti odierai . Deciderai di punirti. Certe volte rimanderai a domani. Ma non farlo. non c'è domani, o almeno non è così certo. c'è questa giornata da vivere pienamente. Prendila. Il suo valore è tra le tue mani, devi modellarlo.
Sei qui incredibilmente amabile come sei, perfettamente all'unisono con i suoni di questa giornata. Non lasciarla andare. Amala. Consumala. e' tua. Io ti guardo e ti amo, lo sai. tutte le cose di cui ci circondiamo sono giochi da impilare, sono puzzle con cui dilettarci. Ma il dono prezioso siamo noi. sei tu, cara. Con questo tuo cuore che pulsa e che vive questa vita fantastica.

giovedì 21 agosto 2008

Disperato eroico stomp

E' Brunetta piccolino/un ministro birichino/che ce l'ha coi fannulloni/che gli stanno sui coglioni/e fin qui niente da dire/lo possiam pure capire/chi lavora ben guadagna/e si fotte la Carfagna/chi non rende è licenziato/per la gioia del creato!/Ma c'è un ma/caro Brunetta/che tu ignori /per la fretta/che si deve individuare/il fagnan da licenziare/mentre tu/per fare in fretta/non ti limiti/ a una fetta/sono tutti lavativi/riprovevoli e lascivi/qui lo dico e non lo nego/quelli del pubblich'impiego/Sorge quindi una domanda/che c'assilla tutti quanti/è possibile che poi/ siam cattivi solo noi?/tu che fai il professore/e ti assenti a tutte l'ore/tu che fai il consulente/come se non fosse niente/tu che sei parlamentare/e vuoi pur legiferare/come fai a non vedere/che il tuo piccolo sedere/scalda già ben tre poltrone/con stipendio da riccone/mentre chi fa l'impiegato/s'è la vita rovinato/per dar retta a dirigenti/ignoranti e incompetenti/che guadagnan dei soldoni/alla faccia dei coglioni?/Mentre tu ti gratt'il culo/io lavoro come un mulo/mentre tu fai Porta a porta/io mi strozzo anche l'aorta/mentre tu vai al tiggi/io son sempre chiuso qui/a risolvere problemi/per figuri a volte scemi/che si fotton lo stipendio/degni sol di vilipendio!/E per questo io ti dico/che non me ne frega un fico/dei tuoi diktat da coglione/pusillanime e poltrone/tu sei piccolo ed iroso/non ti tira neanche il coso/tu vuoi far Napoleone /ma sei solo un gran cazzone!!

galex2008 (Componimento orgogliosamente vergato in orario di lavoro)




Colpita al cuore.

Come nel gioco della battaglia navale. tu hai detto un numero. Solo un piccolo numero. E sono stata colpita. Colpita. Sto affondando. La mia barca perde acqua, lo vedi? A breve colerà a picco ed io con lei. Sarò alla prua col mio berretto di capitano calato sulla fronte.
Non voglio parlare di nulla. Di Berlusconi non mi interessa. faccia quello che vuole. Non posso angustiarmi anche per lui. Non mi parlare di Berlusconi. Sono colpita, lo vedi? Dovrei interessarmi dell' andamento dell'economia italiana?O di quelle ridicole misure contro i dipendenti pubblici?
Come nei vecchi film western, mi hanno colpita al cuore e non ero preparata. Non pensavo potesse capitare a me, al mio cuore. Stramazzo al suolo lentamente. Un passo ed uno e due... colpita. Colpita ..Colpita al cuore. Al cuore. Ramon. Al cuore. Sono caduta sulla terra battuta del selvaggio west. Gli avvoltoi sorvolano il cielo. A breve dilanieranno la mia pelle.
la serata di fine agosto è calda
Ho indossato i pantaloni bianchi aderenti. Ho la maglietta polo a righe bianche e grigie.
Ho messo le scarpe con i tacchi alti . Sono abbronzata e pettinata benissimo. Sono passata a prenderti per l'aperitivo. Ti aspetto sotto con la macchina. Ho la cintura allacciata e il motore acceso. Andremo nel bar di via Cavour che ci piace tanto. Ma sono ferita, sono ferita a morte, lo vedi? Il cuore sanguina e non ho più forze. Non passarmi i salatini, grazie. Basta una pizzetta.

mercoledì 20 agosto 2008

Umberto Galimberti

se in tutte le ingiustizie, anche le più terribili che ci possono capitare nella vita, occupiamo il nostro cuore con il sentimento anzichè con il risentimento, allora il nostro cuore davvero ci aiuta a vivere, perché il sentimento è una forza potente , mentre il risentimento risucchia la forza e rattrappisce l’anima”
Umberto Galimberti

lunedì 18 agosto 2008

Non c'è mai una ragione

C'era una vecchia canzone che diceva: " non c'è mai una ragione perchè un amore debba finire. "
Forse è vero. Ma forse è vero anche il contrario. Di ragioni ce ne sono tante e piccolissime. Si depositano a strati sopra la tua anima con il tempo e le delusioni. e mentre prima l'amore era un bellissimo fiore tropicale di mille colori da strappare coi denti e dissetarsi del suo prezioso nettare poi diventa un fiore piccolo del tuo giardino. Lo guardi e lo rimiri svogliatamente, ma non senti più la voglia di correre a coglierlo, a mangiartelo.
E niente, secondo me, è più crudele di questo. Non c'è nulla che possa rendere meno crudele questo fatto. Allora si prende con facilità questa strada in discesa che è fatta di comportamenti non chiari, di silenzi continui. Di assenze. Ci si aspetta di far capire, di recuperare in seguito. Di tornare. Sembra proprio che non ci sia più il rispetto, o l'educazione minima. Ma non è così. E' il dispiacere che rende selvatici. C'è la tristezza per il proprio inganno. Per la propria illusione. Per quello che ora è qualcosa di più sentimentale, più familiare, ma meno importante. Qualsiasi cosa si possa fare in questo momento è ingiusta. Perchè non c'è mai una ragione perchè un amore debba finire.

venerdì 15 agosto 2008

L'Amore e il desiderio e niente altro. A Giulia


Non ti avevo mai parlato dell'amore. Perchè pensavo di mostrartelo. Pensavo si rilevasse e dal calore dello sguardo e dalle mie braccia protese. Pensavo si rivelasse dalle scelte confuse che vedevi. Che facevo. Perchè l'amore non si progetta, non si pianifica. l'amore fluisce e si rigenera come una forza autonoma. L'amore diviene . E' una valanga in trasformazione continua. Ti senti colma di sensazioni così piene e così appaganti che non hai bisogno di null'altro. Sei paga. Potresti fare a meno di tutto perchè tutto quello che vuoi è questo calore di pelle e sangue che ti invade e ti divora. Non fai differenza. Non esiste separazione tra il senso di smarrimento del cuore e le vibrazioni della carne e delle viscere. Sei tutt'uno con l'universo. Sei insieme ad esso a muoverti e a ruotare e a cavalcare questo puledro indomato che è l'amore.

Perchè l'amore è adesso e per sempre anche se non sarà per sempre , ma è un' idea che non ti sfiora neppure. Questa idea non può essere dentro di te perchè sei piena. Hai tutto . Ed è di questo che, per quanto poco tempo ti sfiori, per quanto ferita ti lasci ,non potrai mai più fare a meno. Lo cercherai dovunque. Lo troverai un poco negli occhi di tuo figlio, nella voce dei tuoi familiari. In un paesaggio illuminante e dolce.
Questo.
Vedi. questo è da vivere.
E' tutto quello che c'è da vivere.
E' tutto quello che ti fa esistere davvero.

Marina di Ragusa




Traghetto stretto di Messina


mercoledì 13 agosto 2008

sabato 9 agosto 2008

venerdì 1 agosto 2008

Questa forte debolezza dell'anima

Non posso cederle. Non la conosco bene e non so dove voglia portarmi. Si muove sofferente, strisciante, silenziosa, potente nel mio stomaco. si muove tra le mie viscere costantemente virulemente. Nel sangue e nelle ossa doloranti. E' viva e palpitante eppure sola, straziata. Indifesa. Mi dice : " NO NO NO " mi dice " basta basta basta. " Si agita lentamente , ma è risoluta e tenace. non abbastanza potente da emergere reale e chiara dagli occhi e dal cuore. Eppure è con me. La sento. La soffro e la respiro Questa mia anima debole , ma tenace. Mi dice che c'è qualcosa che non va, ma non indica una direzione. Non parla e non agisce. Ma vibra. pulsa. urla. soffre. Io con lei , io con lei, con tutto il mio essere tremante, con tutto il mio corpo teso a lei, disposto a tutto per un suo anelito. Un suo richiamo. Ma forte, ma forte anima mia. Non farti abbattere! Sono protesa a te, con te. In attesa. In estasi . Fatti coraggio. Affiora dalla palude vischiosa dove i miei bisogni fatali t'hanno cacciato.. in fondo, in fondo a questo oscuro corpo fatto di carne, sesso, acqua e sangue torbido. Manifesta il tuo segreto debole e schiacciato dalla forza delle opportunità delle azioni. Queste azioni che sono senza costrutto eppure così determinanti nella realizzazione della propria vita. Vieni a galla. Fiorisci chiara ed elegante e limpida quale sai essere anche se debole e stremata ma invocata in ogni attimo della mia esistenza.