mercoledì 13 novembre 2013

GLI IMPROVVISATI DELLA POLITICA

 la cosa pubblica è un sistema estremamente complesso e ogni governo, centrale o locale, ha un potere limitato. Pertanto non solo bisogna conoscere perfettamente il proprio mestiere e sapere esattamente che ciò che si sta facendo è corretto, ma bisogna anche tenere in conto di eventuali forze che si oppongono e degli imprevisti.
Tutto questo è estremamente difficile
E i danni causati dagli incompetenti possono essere molto più profondi e vasti di quelli causati dai corrotti.





domenica 10 novembre 2013

LA DEMOCRAZIA NON E' BELLA



I cittadini sono inquieti. 
E'  un dato di fatto.
Ormai abbiamo realizzato che  coloro che rappresentano la politica di oggi non decidono sulla Nazione in prima persona perchè chi decide e' l'economia internazionale. 
Ma allo stesso tempo quelli che si  presentano  ai nostri occhi coi loro  bei faccioni piaciosi e seducenti  sono ugualmente  dentro ad un marchingegno maligno che ci vuole fuori dai giochi  e in ogni caso sottomessi.

Sentiamo di essere mossi  da  qualcosa di esterno da noi ,  di cui non riusciamo  a distinguere la provenienza eppure ci muove, ci tira e ci mantiene in vita, ma una vita senza determinazione individuale e senza dignità di cittadini. 
 Questo non può che causarci un senso di instabilità e di angoscia persistente.
Non scegliamo la politica, ma la politica ci  sceglie e ci modifica,  la politica si impone e ci troviamo a parteggiare per quello o quell'altro  solo perchè il suo viso è accattivante o le sue parole seducenti oppure il suo piglio da vero macho.

Ma la democrazia non è seducente.
La democrazia è faticosa. E' un impegno gravoso per chi la pretende, è una scelta audace per chi la rincorre. 
Attenzione a non confondere  il raggiungimento di un progetto condiviso con la  costruzione di un fatto già confezionato per le folle , per compiacerle, per ammaliarle , per sedurle.
la democrazia non è bella.
E' spettinata,  colorata, variegata , magari assonnata e stanca affatto in messa in piega , ma indaffarata e  sempre efficace.
La demagogia, invece,   interpreta , costruisce i fatti  invece di svelarli agli occhi delle persone così come sono. Sbatte le ciglia e deve cercare di attrarre come una puttana.
La democrazia non deve promuoversi. Non deve pubblicizzarsi. 
Il populismo, invece,  deve essere convincente quindi cerca di interpretare ciò che più può piacere , non mostra  i fatti , ma li costruisce secondo le necessità del momento. 
 E' immediato, semplice, facile da capire, da ottenere, da ripetere. 
La democrazia  ha mille opinioni, cerca il punto in comune , spesso non lo trova.  E' a volte antipatica, dice cose dolorose, di disfatta e di morte, cose che non fa   piacere  ascoltare e men che meno vivere. 
Ma la democrazia lavora per il bene comune che non sempre collima con la cosa più bella che c'è.   
Cammina  scalza e non ha attrattive in se'.  Non si  presenta al popolo già pronta, appena uscita dal suo maquillage,  ma deve essere discussa, realizzata, anche strattonata. 
Compie tanta strada e spesso dissestata. Dobbiamo lavorarci sempre insieme e non sempre il risultato è positivo. 
Diffidiamo da  chi ci presenta il pacchetto bello e pronto. Chi racconta una bella favola  anche se questo  ci piace tanto e ci sembra di lavorare meno. 
La democrazia non è bella o attraente , ma  permette di far sentire la nostra voce, è in grado di restituirci la nostra dignità permettendoci  di diventare cittadini e non sudditi.

sabato 2 novembre 2013

VALENZA : RIVALUTIAMO IL CENTRO COMMERCIALE NATURALE



Sulla " Stampa " del 1° novembre si parla del nostro centro storico . I negozi continuano a chiudere ed il giornalista parla di " Rischio di desertificazione del centro storico
Di fatto i negozi chiudono e quello che c'è anche di desolante è assistere all'apertura di negozi allestiti alla rinfusa gestiti da cinesi ( il problema non è che siano dei cinesi, ma che siano arredati con scatoloni buttati in vetrina e con la merce disordinata e ammucchiata .
La situazione che sta vivendo la nostra città di Valenza non si discosta da quella che stanno vivendo quasi tutte le città italiane. Da noi si sente più fortemente poichè i nostri cittadini sono stati colpiti più duramente dalla crisi essendo una città la cui economia si basava soprattutto sull'artigianato orafo. Infatti i soldi non circolano  nelle tasche degli italiani e sono loro, alla fine, che devono entrare nei negozi ed acquistare i prodotti.
In più ci sono i centri commerciali che, con la loro merce magari di qualità inferiore a quella che ti può offrire un piccolo negozio( ma di costo ridotto), schiacciano il commercio cittadino. 
Cosa possono fare i negozianti per sopravvivere e soprattutto il nostro centro storico per non morire? 
Devono qualificarsi. 
Per esempio seguire il cliente attraverso la vendita assistita che nei centri commerciali non si usa. 
Per esempio il mio Personal computer lo faccio aggiornare, riparare e formattare da un  negozio di Via Cunietti che mi segue, mi fa assistenza se si imballa il PC e a cui si può telefonare subito quando ti capita un guasto grave per una indicazione ed una guida anche solo attraverso telefono ( insostituibile  Enrico Gamba!) . 

Oppure, altro esempio, la biancheria intima, problema ostico per tutti noi ( la biancheria intima non deve essere  esclusivamente di moda ma deve essere comoda e durevole). Per tutta la famiglia  acquisto la biancheria  presso un negozio di Corso Garibaldi nel centro storico di Valenza dove ti seguono, ti assistono, ti consigliano, ti cambiano la merce , ti senti in qualche modo confortata ed aiutata nell'acquisto. Tutto ciò che un centro commerciale, con l'afflusso anonimo e incessante che lo caratterizza, non ti può offrire.
Infatti, spesso capita di attendere anche un'ora prima che un tecnico del MEDIAWORD ti possa ascoltare e, per carità,  non ci provare di sabato pomeriggio!
E' chiaro che i commercianti del centro storico devono lavorare in sinergia per  creare occasioni affinchè le persone siano spinte a recarsi nel centro del paese: un evento particolarmente attraente, una iniziativa di saldi o un gioco collettivo attraverso la radio locale e così via. 
Ma è necessario coordinare queste poposte attraverso una precisa volontà politica che appoggi e sostenga la buona riuscita di un progetto condiviso. 
Insomma: la volontà di salvare il centro storico ed il commercio valenzano deve essere comune: migliorare l'arredo urbano del centro ? Ristrutturare i portici di Via Po? Chiudere al traffico la Piazza e Via Pellizzari? Predisporre un posteggio comodo e facilmente raggiungibile nelle vicinanze, magari sabato gratuito? Sistemare Piazza XXXI Martiri come un salottino? ( panchine, alberelli come ha fatto Casale Monf, in modo da ispirare la tendenza a  soggiornare nel centro?)
 Incoraggiare l'apertura di locali di intrattenimento attraverso la defiscalizzazione? 
Non far pagare il plateatico per i dehors dei bar?
 Le possibilità sono diverse ed il tempo è ridottissimo.