mercoledì 11 settembre 2013

GLI IMPROVVISATI DELLA POLITICA





L'ultima cosa che si immaginano i nostri parlamentari quando entrano nell'agone politico è imparare a far il politico di professione. Rilevare la necessità di una  professionalità politica non significa bestemmiare. 
Un tempo chi si avvicinava alla politica non lo faceva  pregustando un ricco stipendio già pronto  nella casacca e con il  titolo di onorevole preso alla veloce. 
Politico si diventava dopo una lunga gavetta che metteva a dura prova la tua passione, la tua convinzione ad operare per l'interesse pubblico. 

Fino a quando in Italia esistevano veri partiti politici esistevano vere scuole politiche, dove si imparava veramente questa professione decisiva per la democrazia.  

Per esempio Il Partito Comunista Italiano aveva la scuola delle Frattocchie; qui non si invogliava ad avere un ruolo politico attraverso la ricchezza  degli emolumenti in campo ma si insegnava ad  elaborare un'idea, un  progetto, ascoltare i militanti e la base, ci si formava sui testi storici, si imparava ad aspettare il proprio turno ed ad avere pazienza. Diveniva allora una vera università e chi ne usciva aveva tutti i crismi e requisiti per intraprendere l'attività con la professionalità necessaria  per far politica come si richiede, per esempio,  ad un medico o ad un dentista per svolgere al meglio il proprio lavoro.  
Ora, invece,  gli stipendi allettanti , le cifre miliardarie  a cui  si associa il lavoro del politico attraggono   chi invece ha velleità venali ed aspirazioni narcisistiche. 
L'uomo , si sa, è  un animale  facilmente corruttibile e necessità di essere educato alla sobrietà di intenti e di passioni. 
Più gli si propina oro e potere più da questi potrebbe farsi corrompere. 
Chi si  deve occupare della cosa pubblica non può improvvisarsi politico , e per fare un esempio nessuno di noi si farebbe operare al fegato  da una casalinga di Voghera, ma invece da un esperto e super professionista del ramo. Perchè , allora , per gestire il nostro paese ed il nostro futuro ci vogliamo accontentare del primo che capita?  

Da un bel po' di anni i  politici  sono stati presi dalla strada, dalle professioni, Un allenatore di cavalli o di cani  decide di fare il politico ed oplà, eccolo che parla di servizi e sanità come niente fosse, senza una minima infarinatura di quali siano  le esigenze della gente, le normative in vigore il senso sociale di una comunità che cresce e si muove. 
Politici improvvisati, insomma, ma nulla si può fare con l'improvvisazione.
 Come si potrebbe rimediare a tanta approssimazione? 
Si dovrebbe tornare all'organizzazione dei partiti, delle associazioni, delle organizzazioni giovanili. 

Si dovrebbe spalmare il potere decisionale tra i più validi  professionisti e competenti politici  per renderlo più fluido e meno centralizzato. 
Si dovrebbero   condividere le scelte attraverso assemblee partecipative, dibattiti, partecipazione della comunità.  
Si dovrebbe  ridare valore al lavoro di formazione  della classe politica. 
Gli improvvisati della politica hanno solo  necessità del consenso popolare,  di gadget e farfallini  colorati per farsi riconoscere , gli esperti della politica, invece,   potranno puntare  ai  migliori risultati  per la comunità  e non ad una  claque celebrante.

giovedì 5 settembre 2013

LE DORATE CATENE DELL'OMOLOGAZIONE







Marx diceva: "L'umanità non ha niente da perdere se non le sue catene." 
Nell'ottocento  probabilmente era così. Ma ognuno è figlio del suo tempo e, come dicevo ad un amico proprio ieri sera,  , il linguaggio che poteva  non dico andare bene, ma almeno essere compreso , per esempio, 20 anni fa , ora assume un altro significato.
Prendiamo la parola " comunismo" . Un tempo era sinonimo , almeno per i comunisti,  di uguaglianza sociale, solidarietà, garanzia dei diritti essenziali e così via.
Ora , invece , questa parola  è diventata vecchia e quasi ostile. " Comunismo"  ci fa pensare alle fabbriche piene di operai, a disordini di piazza.  ed ora che  queste fabbriche piene di operai non ci sono più e le piazze sono deserte questa parola ci viene gettata in faccia come uno sputo.
Se sei comunista sei estremista , se sei comunista non sei moderato
Eppure anche il termine "moderato" comincia a vacillare. 
  Tutti si dichiarano " moderati "quindi non lo è più nessuno.
Per questo, tornando a bomba al discorso precedente , per questo ormai nessuno vuol disfarsi delle proprie catene tranne chi le catene non le  ha e non ha  nulla da perdere ma  solo vita da costruire senza opportunità perchè, diciamolo, oggi come oggi,  le opportunità ti giungono proprio da quelle catene  di  cui non vuoi disfarti.
Ma chi  non vuole disfarsi delle catene? 
Sto pensando alla nostra  folta schiera di parlamentari.
I parlamentari o gli aspiranti  tali si muovono attenti ed solerti  in un terreno definito ed in azioni omologate dal sistema : devono obbedire alle norme dell'apparato che li nutre e li promuove.
 Non possono che seguire i comportamenti degli altri componenti . e questo  non è poi così difficile  perchè non sono costretti, ma persuasi a farlo.  Persuasi da cosa? 
Persuasi dalla ricchezza, dal potere che ne verrà fuori, dalla posizione che verrà concessa se eseguiranno azioni conformi al sistema che si è venuto a formare in anni di  lavoro certosino  e di formazione di un meccanismo inviolabile e indistruttibile , un sistema   per far sì che il loro mondo  sia ,  per quelli che  ne usufruiscono e ne godono,  il solo mondo possibile da vivere. 
Chiedere a chi è omologato di  rinunciare alla sua omologazione è come chiedere al pesce di venire fuori dall'oceano. 
Questi sa per certo che non ci sarà un altro mondo fuori dall'acqua, od almeno un mondo dove potrebbe sopravvivere.
C'è persino chi anela alla conformazione. c'è persino che chiede di essere di proprietà di qualcuno , di qualche partito per carità, prendetemi , afferratemi , tenetemi! Gli Scilipoti prosperano, gli Scilipoti sono amati e imitati.  
Il " fare da se' il " pensare da se" non esiste. Se l'apparato mi dice io confermo.
Ed all'apparato non importa che tu sappia , ma solo che tu esegua.   Per questo proliferano gli incapaci : sono i migliori  ad ubbidire ed a ripetere  senza  personalismi la lezione impartita. 
Ma  potrei fare altri mille esempi. Non sono  solo i parlamentari   coloro che sono  trattenuti dalla  rete milionaria. I manager,  i   dirigenti di azienda  e pensionati eccellenti e così via. 
La nostra società sta allargando a dismisura la forbice  tra povertà e ricchezza.
 Enormi ricchezze  affiancano  l'uomo medio e  questi   neppure ne viene sfiorato. 
 Sembra tutto normalissimo,  perchè anch'egli è  prigioniero delle sue catene meno dorate ma altrettanto persuasive. 
Anche per l'uomo medio pare non esserci un altro mondo se non quello raccontato dai talk show , dai potenti che alternano solidarietà a tirannia persino nello stesso istante telegenico.
 Il  mondo dell'uomo medio ,  alla fine, è  sempre uguale e quindi tranquillizzante, anche se non piacevole. 
E noi? Noi blogger?  
Anche noi  ci siamo dentro. alienati, in fondo,  ciechi e illusi di essere in grado di raccontare e di raccontarci come se qualcuno ci ascoltasse.  Omologati nella folle persuasione di essere diversi e migliori. 

mercoledì 28 agosto 2013

I RICICLATI DELLA PICCOLA POLITICA






Nel panorama politico italiano il riciclaggio è pratica comune, soprattutto in questi ultimi anni. Tangentopoli è stato l'inizio che ha travolto tutti. Si è cominciato a far credere di aver cambiato tutto per cercare di non cambiare niente. Lo hanno fatto dapprima in sordina e poi via via sempre più  apertamente fidando della distrazione degli italiani alle prese con il loro vivere quotidiano. 
Abbiamo cattiva memoria o forse scarso interesse. 
Questo fa il gioco dei più ostinati , quelli che  vogliono essere seduti ai piani alti  a tutti costi sia per denaro che per il gusto di maneggiare il potere. 

 Sono dappertutto , non crediate,  sia nelle grandi aule dei traslatlantici che nelle piccole stanzette di periferia di paesi anche sperduti tra le campagne della nostra Italia.

Non perdiamoli di vista. 

Si camuffano e non solo in senso  metaforico.
 Nell'era dei social net work li trovi anche su twitter o su face book con i nomi più disparati ( tipo: politica alternativa, la voce del popolo , la democrazia vera ecc. )  che dicono l'opposto di quello che fanno  sotto mentite spoglie cercando una innocenza politica lungi da essere in grado di  rappresentare , ma in questi casi la faccia come il culo è assolutamente indispensabile. 

Questi aspiranti al "cambio di casacca"  od ancora meglio all'" operazione di candeggio della propria camicia" hanno tutta la mia disistima. Apprezzo maggiormente chi ha opinioni diverse da me  e cerca di promuoverle con trasparenza e sincerità, piuttosto di  chi cerca  un  vergognoso equilibrio tra la conservazione dello scranno e  il grande lavorio dietro le quinte per boicottare l'apparato  di cui fanno  parte. 
Poveri esseri umani senza spina dorsale! 
Una vita all'insegna del raggiro , della mistificazione, dell'inganno perdendo una dignità forse mai conosciuta. 
Perchè , credo, che il tempo delle chiacchiere , delle adulazione, delle tresche di cortile debba finire. 
Caro aspirante al cambio di casacca è tempo di dare prova delle proprie capacità al di là di come la pensi sulla foca monaca.
 Capacità non ne vedo. Dunque perchè ostinarsi ad occuparsi della cosa pubblica? 
Esiste la pesca nei fiumi o le passeggiate lungo i canali insieme al proprio  affezionato pet. 
 Oppure ancora la coltivazione di amicizie  senza la febbre  di potere che ti spinge ad ingannare il prossimo per dei consensi che,  alla fine,  dove  portano ? 

martedì 27 agosto 2013

LE OMBRE LUNGHE DELLA SERA

Ho come una ostinazione all’efficienza. 
Faccio.


E quando faccio posso non pensare , posso non patire. La passione è lontana dalla concretezza. E’ fatta di spasimi e di sregolatezze. E’ fatta di recriminazioni, di rinunce e di autocelebrazione
Non ne ho più il tempo.

Faccio.

Nella luce argentata delle mura e dei volti che mi ruotavano intorno ,  io mi adoperavo a spostare oggetti, a disinfettare, con una stizzosa mania all' igiene per compensare la mia inettitudine, la mia incompetenza.

E mentre faccio non c’è altro posto che per il movimento di mani, di occhi , di silenzi e di luci che si spengono e si accendono.
Faccio.

Ma oltre a fare mi cimento in indicazioni, in direttive che diventano spesso sopraffazioni. 


Faccio. Perché l’inazione mi mette davanti alla mia desolazione. Alle mie colpe.

Noi siamo colpevoli. Inutile negarlo.

Noi sbagliamo. Noi esseri umani . Ho raccolto la mia parte di colpa sulle spalle . Non la posso allontanare. Per questo non posso che rimediare con la mia operosità, con la mia creatività .

In ospedale una ragazza assisteva sua madre . L’abbracciava continuamente. Baci , carezze, parole dolci. Ricordi. 
Le prendeva la mano. La madre l’accarezzava , ma non parlava. Lei ripeteva il suo nome. Baci , carezze, abbracci. La luce grigia ci avvicinava e riempiva la stanza dell'ospedale.  Dalla finestra si spegneva un’estate indifferente.

La ragazza mi cede la poltrona. Io l’accetto. Siamo uniti da una solidarietà di inconcludenti.

Non penso. Faccio. Le garze sterili, il disinfettante. Le richieste continue di cose e di informazioni.

Eppure non potrei stare in un altro posto con altrettanta tranquillità. Il silenzio mi rasserena e i respiri mi incantano.

Sono colpevole. E potrei solo, dico davvero, potrei solo consolarmi pensando di condividerla, di accoglierla tra le braccia come una cosa inevitabile.

Sono colpevole. Perché la vita è una condanna e lo dimentico sempre.  Perché la vita è un istinto irrazionale. Perchè ho ascoltato aspirazioni lontane, tronfia e felice,  mi sono distratta , allontana dalla concretezza, dalla purezza del palpito del cuore nell’illusione di trattenere invece che cedere.

Vorrei stare sempre qui.
 Vorrei fare il lava piatti . 
Vorrei essere la mendicante ai piedi della chiesa, con il foulard sopra i capelli e la veste scura tra le gambe. A testa china ,  col il piattino tra le ginocchia piegate.
Mi rincuora la televisione con le sue vicende di animali: falchi colombi e pitonesse. Guardo le immagini come fossero un  racconto per addormentarsi.