Parafrasando il caro Guzzanti : c'è grossa crisi.
Le soluzioni messe in atto dai faccendieri bancari che ci governano non sembrerebbero essere funzionali. Non sono funzionali almeno per la povera gente che abita le città, probabilmente per quelli invisibili dei palazzi di vetro credo siano una panacea.
Noi, invece, stiamo male. Molto male.
Inutile non darlo a vedere. stiamo soffrendo. Cerchiamo di risparmiare. Di lavorare. Di cercarlo, il lavoro.
Ma anche chi lavora si deve barcamenare in un ambiente ostile, straniero e guerriero.
Ma i talk show cosa c'entrano?
C'entrano.
Perchè quando accendo la tivvù e mi ritrovo davanti un Floris o un Vespa sempre pronti a propinarci lo stesso tipo di dinamica salottiera e ciarliera come se non stesse succedendo niente di terribile, ebbene , mi innervosisco.
Per questo, chiarisco subito, la Salsi ha fatto male ad andarci.
Non solo non era necessario. Ma sta diventando insultante.
Ma non è più il caso di stare a perdere tempo tra le poltrone scenografiche del conduttore di turno a filosofeggiare sul mercato e sulle opinioni relative alla vita.
La Salsi doveva lavorare al progetto politico legato alla Regione di cui si sta occupando . Doveva creare una rete di relazioni all'interno del movimento.
E già credo che faccia fatica a farlo. Non pare che riesca a fare squadra neppure con i due che lavorano con lei.
I talk show sono pilotati, organizzati nei minimi particolari.
Dalle inquadrature alle pause ed alle interruzioni. Non sempre ci si fa caso perchè la sera la gente è stanca ed ha altri cazzi per la testa: i figli che urlano, che non tornano, che chiedono soldi, il lavoro che non va , il dirigente incompetente e quant'altro. Non sto a dirvi i cazzi miei che potete immaginare.
Ma una volta, durante una di queste in fondo confortevoli e confortanti trasmissioni , me ne sono accorta.
Erano i primi tempi in cui si iniziava a parlava di esodati.
Io conoscevo bene il problema perchè un mio amico / fratello era rimasto impigliato nella rete di questi pre / pensionamenti.
Ma allora non era un argomento che tirava. Pensavano fossero quattro gatti e quando le ingiustizie sono di pochi per i salotti non sono considerati argomenti interessanti di conversazione.
A ballarò improvvisamente un tipo prova a fare una domanda sugli esodati. Subito Floris stoppa la cosa proponendo un bel video. Al ritorno in sala il discorso non viene più ripreso. Misteri dello schermo.
Da allora sono stata molto attenta a questi improvvisi cambi di rotta. Tutto stabilito e studiato nei dettagli: cosa l'italiano medio è in grado di poter sapere e cosa è meglio non conosca affatto.
Siamo in guerra. Le famiglie distrutte, affamate, umiliate. I giovani senza speranze di una vita autonoma.
Non dobbiamo più tollerare di essere canzonati da questi talk show di regime. Chi asseconda questa commedia perde solo tempo, quando deve invece impegnarsi ad amministrare.
Anche se poi, và, diciamola tutta, , un orgasmo non si nega a nessuno.
Ma che sia chiaro che si tratta solo di questo.
Una bella masturbazione di gruppo. wow.wow e wow.