seguiteci e commentate...
lunedì 18 luglio 2011
I DIRITTI CALPESTATI
"Grazie" ad un articolo di Panorame inititolato "Invalidi scrocconi" e a uno dell'Espresso sulle case famiglia nasce in Diario di Spes contra Spem la rubrica destinata al diaologo e al confronto sui diritti dei più deboli: non solo disabili, ma anche poveri ed immigrati ecc ecc ecc. Gestita da A. Bidini ospite di Casablu ex ex caporedattore della rivista "IlGabbiano"...
HOME TO HOME
Ciao a tutti, ho riiniziato a scrivere sul blog per inoltrarvi un testo scritto da uno dei ragazzi che hanno vissuto nella Semiautonomia (http://www.spescontraspem.it/semidiautonomia_storia.html). Baryali è un ragazzo di 19 anni con un grandissimo talento nello scrivere: sta già scrivendo un libro...intanto si porta avanti con alcuni articoli che pubblica in un suo blog personale (http://waiz-fimo-collection.blogspot.com/). il testo originale è inglese, ma con l'aiuto di un'educatrice è stato tradotto in Italiano...
What is home ?
To live together with family , to share your problems and to stay face to face to your mother
And to see her face.
Sometimes the children lose their family and they don’t know who were and who is their family and mother. Looking to other women to take their faces and think may my mother was like her or different? They are thinking always to see her face and go back to their families.
Thousand of immigrates children comes to Europe and other country of the world without families without anyone who can help these children .
Some of them in some countries are sleeping on the street and there are no body to help them even he or she is sick or with thousand of problems .
But fortunately when they arrive here in Italy the government send them to family houses or other centres for the children ,I don’t know how it works in other cities of Italy, but i know some of family houses in Rome .
CPIM: is the reception centre for immigrate children without family, helping them to start taking their legal documents for staying in Italy and to teach them about Italian society.
First the children goes to reception centres for registration then they send them to family houses to start activities for their future
SPES CONTRA SPEM: is a social cooperative with many activities and four centres for different peoples with different problems.
- CASA BLU which is for disable people with more than 30 operators which are working 24 hours and take care of them.
- CASA SALVATORE this is also for disable people but not the same problems that the casa blue have .
- APPRODO this is for minors for Italian and other immigrates those who are without families and some one to help them.
- SEMI DI AUTONOMIA this is the centre when the boys in Approdo got 18 years old then they transferred to this Semi di Autonomia.
In these four houses I have been and I have seen how it works but specially for a small period I have worked also with casa blu , that operators are struggling for them to be happy, give them bath, prepare for food bring them for the vacations many activities.
But the APPRODO is I think very important because for the future of the children. The operators of the Approdo family house are doing the same activities for the children and give them love of their families , send them to school, take care of them when they are sick, cloths all daily materials that they want to use can find inside there.
Home to home means that when the children are coming from their countries so the family houses don’t let them to be on the street and take them to their another home which is called family house.
Entering to Approdo is like walking around the world, different cultures different languages different ideas and interesting stories and more love. People from Asia, Africa and Europe.
And thanks for the president of the SPES CONTRA SPEM Luigi Vittorio that how it comes to his mind and to make such a opportunity for the people who really need help in such a conditions .
And to Federico Feliciani who is the responsible for Approdo and all educators those who are coming inside this nice house and start smiling and for their good behaves .
In these last two years by fortune the group of young girls and young boys to spend their expensive times in such a holy job and good activities with these four houses .
cos'è casa ?
Vivere insieme alla tuafamiglia, condividere i problemi e stare faccia a faccia con tua madre. E vedere la sua faccia.
A volte i bambini perdono la loro famiglia e non sanno chi sono e chi è la loro mamma, guardono le altre donne, la loro faccia e pensano se tua madre fosse come lei o diversa? Pensano sempre di vedere la sua faccia e ritornare alla loro famiglia.
Miliai di bambini immigrat si trasferiscono in Europa e in altri paese del mondo senza famiglia senza nessuno chi li possa aiutare. Alcuni di loro dormono per strada e nessuno li aiuti, anche quando stanno male o sono pieni di problemi. Perfortunamente quando arrivano in italia lo stato li invia alle case famiglie o altri centri per bambini. Non so come funziona nelle altre case famiglie, ma conosco alcuni di centri di accoglienza di Roma. come CPIM e SPES CONTRA SPEM.
CPIM: è un centro di accoglienza per minori immigrati, quando i minori arrivano nella città di Roma devono rivolgersi al CPIM er iniziare ie loro percorse di conoscenza della società italiana e avere i documenti legali per stare in italia.
SPES CONTRA SPEM: è una cooperativa sociale con 4 case famiglie di tipologia divers.
1: CASA BLU:- per disabili con più di 30 operatori che lavorano 24 ore su 24.
2:CASA SALVATORE:- per disabili pero non hanno stessi problemi come Casa blu.
3:APPRODO:- per minori stranieri non accompagnati e per minori italiani.
4:SEMI DI AUTONOMIA:- per i neomaggioenni che dicidono di perseguire ie percorso di accoglienza.
Io sono stato in queste 4 case e ho visto come funzionano, ma soprattutto per un breve periodo ho lavorato a casa blu, dove gli operatori fanno di tutto per permettere agli ospiti di stare bene, li lavano, preparano i pasti, gli procurano e li accompagnano alle varie attività.
Ma l'Approdo penso sia molto importante per il futuro dei ragazzi. Gli operatori si curano alla stessa maniera dei ragazzi e cercano di dare loro lo stesso amore delle proprie famiglie, li seguono nel percorso scolastico, li curano quando sono malati, procurano vestiti e possono trovare tutto il materiale di uso quotidiano di cui hanno bisogno.
"Da casa a casa" significa che quando i ragazzi atrrivano dai loro paesi le case famiglia non lasciano che vivano in strada e li portano nella loro altra casa chiamata casa famiglia.
Entrare all'Approdo è come girare intorno al mondo, culture differenti e differenti lingue e idee, storie interessanti e molto amore. Ragazzi dall'Asia, Africa ed Europa.
E grazie al presidente di Spes Contra Spem, Luigi Vittorio, all'idea venutagli in mente per offrire tali opportunità per le persone in queste condizioni che davvero hanno bisogno.
E grazie al responsabile dell'Approdo e a tutti gli educatori che sono passati per questa gioiosa casa e hanno iniziato a sorridere e per il loro buon comportamento.
In questi due anni per fortuna il gruppo di giovani ragazzi e ragazze hanno impegnato il loro prezioso tempo in un così "santo" lavoro e attività che fanno per queste quattro case famiglia.
Baryali Waiz
A volte i bambini perdono la loro famiglia e non sanno chi sono e chi è la loro mamma, guardono le altre donne, la loro faccia e pensano se tua madre fosse come lei o diversa? Pensano sempre di vedere la sua faccia e ritornare alla loro famiglia.
Miliai di bambini immigrat si trasferiscono in Europa e in altri paese del mondo senza famiglia senza nessuno chi li possa aiutare. Alcuni di loro dormono per strada e nessuno li aiuti, anche quando stanno male o sono pieni di problemi. Perfortunamente quando arrivano in italia lo stato li invia alle case famiglie o altri centri per bambini. Non so come funziona nelle altre case famiglie, ma conosco alcuni di centri di accoglienza di Roma. come CPIM e SPES CONTRA SPEM.
CPIM: è un centro di accoglienza per minori immigrati, quando i minori arrivano nella città di Roma devono rivolgersi al CPIM er iniziare ie loro percorse di conoscenza della società italiana e avere i documenti legali per stare in italia.
SPES CONTRA SPEM: è una cooperativa sociale con 4 case famiglie di tipologia divers.
1: CASA BLU:- per disabili con più di 30 operatori che lavorano 24 ore su 24.
2:CASA SALVATORE:- per disabili pero non hanno stessi problemi come Casa blu.
3:APPRODO:- per minori stranieri non accompagnati e per minori italiani.
4:SEMI DI AUTONOMIA:- per i neomaggioenni che dicidono di perseguire ie percorso di accoglienza.
Io sono stato in queste 4 case e ho visto come funzionano, ma soprattutto per un breve periodo ho lavorato a casa blu, dove gli operatori fanno di tutto per permettere agli ospiti di stare bene, li lavano, preparano i pasti, gli procurano e li accompagnano alle varie attività.
Ma l'Approdo penso sia molto importante per il futuro dei ragazzi. Gli operatori si curano alla stessa maniera dei ragazzi e cercano di dare loro lo stesso amore delle proprie famiglie, li seguono nel percorso scolastico, li curano quando sono malati, procurano vestiti e possono trovare tutto il materiale di uso quotidiano di cui hanno bisogno.
"Da casa a casa" significa che quando i ragazzi atrrivano dai loro paesi le case famiglia non lasciano che vivano in strada e li portano nella loro altra casa chiamata casa famiglia.
Entrare all'Approdo è come girare intorno al mondo, culture differenti e differenti lingue e idee, storie interessanti e molto amore. Ragazzi dall'Asia, Africa ed Europa.
E grazie al presidente di Spes Contra Spem, Luigi Vittorio, all'idea venutagli in mente per offrire tali opportunità per le persone in queste condizioni che davvero hanno bisogno.
E grazie al responsabile dell'Approdo e a tutti gli educatori che sono passati per questa gioiosa casa e hanno iniziato a sorridere e per il loro buon comportamento.
In questi due anni per fortuna il gruppo di giovani ragazzi e ragazze hanno impegnato il loro prezioso tempo in un così "santo" lavoro e attività che fanno per queste quattro case famiglia.
Baryali Waiz
lunedì 11 luglio 2011
QUANDO IL GIOCO SI FA DURO IO CAMBIO GIOCO
Se ragiono di pancia è perchè la mia pancia in qualche modo riesce a ragionare.
Per esempio quando non mi piace una persona e non so perchè , la mia pancia, alla fine, lo sa. Come ho detto al mio rappresentante del PD preferito ( a proposito: messaggio a lui: hai una cosa che mi è in qualche modo molto intima. quando me la restituisci?) le mie convinzioni diciamo ideologiche non trovano sede compiuta in un solo movimento politico, ma si trasmutano di ora in ora, di sede in sede dove più riescono a trovare un' impronta a loro somigliante. Perchè il pensiero dell'uomo non può essere assemblato così facilmente e farlo è solamente una operazione speculativa.
Eppure, malgrado non mi posizioni , lo stesso, spesso mi ritrovo a chiedermi se anche così non sono una pedina inconsapevole di un gioco che non è il mio.
Probabilmente è così: ma l'ho già detto. Se poi non mi piace non ti sono più amico e non ti presto più i miei pastelli colorati. Tiè
venerdì 8 luglio 2011
GIOCHI DI SIMULAZIONE
Lo stato d'animo che ho verso il Partito Democratico è quello che si ha verso un figlio che ha preso una brutta strada: ti pare sempre che si metta a posto, che abbia capito la lezione ed invece, quando pensi che si sia redento, eccolo lì a compiere l' ennesima bravata .
Il PD non vuole l'abolizione delle Province, ma mica per questioni politiche o cosa: non le vuole per spirito aziendale. Non vuole perdere poltrone e stipendi. Lauti stipendi.
Michele Serra, nella sua " Amaca" di ieri su " La Repubblica" rimprovera il Partito Democratico di non agire politicamente, ma solo per salvaguardare posizioni di privilegio che pesano sulla Nazione già provata economicamente da una crisi senza fine. Da tenere a mente per le prossime elezioni.
Michele Serra, nella sua " Amaca" di ieri su " La Repubblica" rimprovera il Partito Democratico di non agire politicamente, ma solo per salvaguardare posizioni di privilegio che pesano sulla Nazione già provata economicamente da una crisi senza fine. Da tenere a mente per le prossime elezioni.
Secondo punto.
Proprio ieri mattina parlavo con una persona che sta collaborando con Cuor di Leone.. Durante la conversazione il discorso cade sull'elemento di cui sopra e , curiosa di sapere alla fine cosa ne pensano gli altri di tal personaggio, chiedo. Lui mi risponde. " .R........... è un debole"
Dunque è davanti agli occhi di tutti! Non è solo una mia prerogativa saper vedere le sue incongruenze, le sue bassezze, ma la sua debolezza cammina con lui e lo rappresenta senza difficoltà in mezzo alla gente che vede e sa come me con chi ha a che fare.

Iscriviti a:
Post (Atom)