C'è, nell'universo, il senso dell'ordine inteso come processo che permette l'esistenza della vita in assoluto. Questo pensiero è avvallato dal fatto che si susseguono in modo coerente le trasformazioni climatiche, le nascite della specie di animali, dell'uomo, delle sventure e dei ripari. Ciò che devìa da questo flusso continuo sembrerebbe far parte dell'elemento disordinato quindi in eccedenza, al di fuori della norma. La regola è l'ordine, il bene, lo scorrere compatto e concorde dell'universo che in questo modo si esprime e si manifesta.
Ma non è così: la devianza è più che un incidente raro perchè anche questo è costante e perseverante. la crudeltà è una presenza stabile che si confonde e si misura con l'ordine divenendone spesso elemento imprescindibile.
Per questo la società si tutela imponendo dei percorsi che hanno l'intento di prevedere la degenerazione dell'ordine non potendo definirne la devianza poichè essa non ha parametri di riferimento.
Ma diventa quasi drammaticamente consequenziale suggelare questo percorso in una corazza di definizioni moralistiche che possono tranquillizzare, nello stesso tempo finiscono per attraversare la nostra esistenza come un lungo e contorto filo spinato da cui non riusciamo più a liberarci e, quindi, ad espanderci.
Non dobbiamo chiederci cosa possiamo mostrare nelle nostre chiese, nelle nostre case, nelle nostre scuole. Dobbiamo permetterci, invece, di aprirci alle emozioni ed all'accettazione dell'altro; a quel punto non avremo bisogno di simboli della nostra passione ma solo della possibilità di nutrirci di essa.