
L'Italia è un paese, per la sua conformazione geologica , più soggetto ai disastri naturali. E' vero che, essendo così vulnerabile ai terremoti sarebbe stata necessaria una politica di prevenzione e di tutela che non c'è mai stata. Di fatto nè i governi di centro sinistra, nè i governi di centro destra in tutti questi anni si sono occupati di approvare Leggi che stabilissero le norme per la costruzione di edifici antisismici. ( Andreotti? Prodi? Craxi? D'Alema? Berlusconi? )
Nel 1994 la mia terra è stata colpita da una disastrosa alluvione. Ricordo perfettamente come le vie ed i paesi fossero sommersi dalle acque ed i cittadini sopra i tetti nel terrore più completo in attesa di essere posti in salvo. Ricordo le catene di volontari con badili e stivali lungo le strade e poi i pullmann che li trasportavano da una zona ad un altra per aiutare e soccorrere gli alluvionati.
In questo periodo ho letto soprattutto un blog ,
Miss Kappa, che non fa altro che gridare al lupo al lupo per la mancanza di aiuti, di interventi, di interesse da parte del Presidente del Consiglio Berlusconi. Chiunque mostri una pur minima contrapposizione all'esposizione dei fatti descritti nel suo blog, viene tacciato di Berlusconismo e di totalitarismo. E' vero che ognuno nel suo blog può scrivere le minchiate che vuole ma è anche vero che la gente non è tutta ritronata. Io non voglio dare giudizi sull'atteggiamento di questa donna , che tra l'altro mi è anche simpatica , è molto sanguigna e passionale ed io amo le donne così. Ma sono andata da lei ed ho scritto un commento. Da quel momento e solo da quel momento lei ha inserito la moderazione nei commenti ed ha cancellato il mio commento. Sono un po' costretta a replicarlo.
Sono dispiaciuta rilevare come nel suo blog ci sia spazio solo per il lamento incessante e l'odio per chi non la pensa come lei. Si continuano a lanciare invettive contro Berlusconi , come fosse il deus ex machina e padrone dell'Italia intera.
Ma non è così: la nostra democrazia ha radici profonde. Protetta e tutelata da Leggi che ne garantiscono l'esistenza. Certamente Berlusconi ha passato il tempo del suo mandato a cercare di intaccare le sue strutture profonde, ma non è così semplice poichè l'apparato democratico è composto da diversi livelli costituiti dalle Regioni, dalle Provincie, dai Comuni, dalle Associazioni, dalle forze sindacali che operano intersecando i loro servizi in una collaborazione ormai talmente consolidata che rappresenta il motore della nostra organizzazione democratica e liberale.
Le Regioni hanno istituito già da diversi anni il settore delle calamità naturali ed hanno istituito Leggi che prevedono i criteri e le modalità per la concessione dei benefici ai soggetti privati danneggiati dagli eventi calamitosi. In questi uffici lavorano persone competenti che sono tecnici, ingegneri, architetti, segretari amministrativi, Dirigenti, assessori e quant'altro. Tant'è che proprio in Abruzzo, si deve alla Provincia di Trento la consegna delle prime "casette" ai terremotati.
I servizi pubblici operano in sinergia con altri servizi pubblici, con personale non politicizzato che sa fare il suo lavoro e si impegna per portarlo a termine nel migliore dei modi. Nel Friuli le prime case furono consegnate più o meno nello stesso periodo ed alla stessa distanza di tempo di quelle consegnate in Abruzzo. Sicuramente un problema così complesso merita maggiore risorse e maggiore dispendi di energie e di uomini, ( sicuramente accadranno disguidi, operazioni sbagliate, succede quando c'è tanto da lavorare) ma trascorrere il tempo con schiamazzi continui su ciò che che voglio e che non ottengo non è affatto funzionale. La ricostruzione prevede molto tempo. Chi, come Anna del Blog MISS KAPPA, che ha le risorse economiche per non solo affittarsi un appartamento, ma quasi comprarlo oppure per un soggiorno in albergo (suo marito è medico e, considerando che un medico può avere un massimo di 1500 assistiti e che l'ASL versa per ogni assistito dagli € 80 ai 40 quindi per un importo mensile che va da € 5.000,00 a € 6000,00 quanto percepisce un pensionato in un anno, sentire le sue lamentele che distolgono l'attenzione su chi ha veramente bisogno mi inquieta e mi indispone). Ho invitato Anna quindi a smettere di scrivere. Di occupare il tempo invece in altro modo (ricordo che nel periodo nell'alluvione non riuscivo neppure a lavarmi la faccia altro che scrivere sul pc).
Ho fiducia nelle Istituzioni. In Piemonte la ricostruzione è stata lenta, ma senza troppi schiamazzi abbiamo lavorato, atteso, ricostruito. Dopo circa 18 mesi sono giunti i finanziamenti . Molte case sono state ricostruite, le strade riparate. Ci vuole pazienza, tempo, impegno. Le conseguenze di 50 anni di cattivo governo (destra e sinistra oh yeah) prevedono un impegno continuo e competente da parte degli enti pubblici e delle associazioni. Lasciate il tempo e la tranquillità necessaria per poterlo fare. Basta schiamazzi e gridolini di vecchie e benestanti signore annoiate.