martedì 8 ottobre 2013

LA CITTA' SI MUOVE TRA I SUOI COMITATI






 A Valenza crescono, si muovono, proliferano. Cosa sono? I comitati cittadini. 

Qui in città sono sorti vari comitati : il comitato Pro Ospedale, il comitato Pro Piscina . 
Il comitato di Viale Repubblica per lo sgombero delle macerie del palazzo sito in quella via. 
Sono nati velocemente, lottano strenuamente , sono numerosi per una cittadina piccola come la nostra eppure abbiamo assistito al  loro veloce  proliferare  
 Sono i comitati dei cittadini. 
Ognuno dei quali affronta con convinzione e determinazione un tema  a cui tiene fortemente. 


Cosa fanno i comitati principalmente. Intanto raccolgono firme in segno di consenso da parte della popolazione. Presentano istanze all'amministrazione locale cercando di partecipare alla vita politica della città senza però fare riferimento ai partiti tradizionali,  ma lottando in prima linea per ciò a cui tengono .
Non solo: bussano con insistenza alle porte degli amministratori. Qualche volta ottengono risposta, qualche altra no, ma non demordono mai, ottenendo  qualche volta di essere ascoltati.  Nascono dal particolare, per denunciare un disagio, un malfunzionamento.



 Perchè nascono i comitati? Perchè non ci facciamo rappresentare da coloro che tra opposizione e maggioranza sono stati chiamati e votati proprio da noi per risolvere le questioni non solo settoriali, ma nel loro complesso? 

La risposta la possiamo trovare purtroppo nella consapevolezza che per i cittadini  i partiti non hanno più la capacità di rappresentare adeguatamente le loro  istanze  e di intercettarne i bisogni. 

Oppure e/o soprattutto perchè  il cittadino non crede più a queste organizzazioni partitiche che sente estranee al  territorio e alle persone che lo abitano. .



La nascita dei comitati  quindi è un sintomo  lampante dell’inadeguatezza della politica a dare soddisfazione ai bisogni dei cittadini . Il cittadino non si sente chiamato in causa quando ci sono da prendere decisioni sulla sua pelle per esempio sull'ospedale, sugli asili, sulla sicurezza., sull'ambiente,


 Occorre, invece, coinvolgere i cittadini, le associazioni e tutte le parti interessate prima di prendere decisioni importanti soprattutto se queste riguardano beni comuni come l’ambiente o la salute.
 Quali difetto hanno i comitati ?

 Quello di  rendere la città suddivisa in tanti settori  invece di considerarla  come una  comunità intera. Infatti una città non può sicuramente risorgere se consideriamo la sopravvivenza solo dell'Ospedale o di un asilo o di un a strada , ma invece se consideriamo il  bene della città tutta al di là degli interessi individuali e di quartiere.
I comitati sono così anche uno dei sintomi della incapacità della politica a analizzare e proporre soluzioni per il bene comune, per il miglioramento delle condizioni di vita della cittadinanza. I comitati hanno,per loro natura, una visione locale,focalizzata su un singolo obiettivo da raggiungere; manca l'organismo che rappresenti le varie istanze e le porti a conclusione, che passi da una visione localistica ad una più progettuale ed ampia. 

Ben vengano  queste rappresentanze dal "basso" se incarnano proposte e valori positivi per la comunità. ma è necessario che i cittadini riescano a superare l'ottica individuale per guardare la città nella sua interezza.

La città è una e va rigenerata come un unico corpo palpitante che non potrà essere attivo e creativo   se posto  in una visione a compartimenti stagni. 
  



1 commento:

Gillipixel ha detto...

Nelle tue due ultime frasi, c'è tutto il nucleo del discorso, Anto...con tutto il rispetto per chi si impegna nei comitati e nelle varie piccole iniziative diffuse, senza un'idea alta di Uomo e di Società, non si va da nessuna parte, si rimane circoscritti nel proprio orticello, si tappa una falla, ma la diga continua a fare acqua da mille altre crepe...

Bacini alti :-)