
Per quanto a questa festa sia stata ATTRIBUITA una connotazione di partito e di settore, lo SPIRITO , che l'aveva mossa inizialmente, era legato ad un grande momento di unità tra tutte quelle forze sociali che si erano riunite nel Comitato di Liberazione Nazionale e che poi scrissero insieme la costituzione: comunisti, socialisti, cattolici, liberali e rappresentanti del partito di azione, tanti combattenti e cittadini comuni.
In questi anni si è voluto dare una identità politica ad una commemorazione nazionale.Infatti, una parte della sfera politica, perdendo visibilità e pure a volte credibilità, ha iniziato a muoversi in questo giorno con un sentimento di orgoglio storico e di forte desiderio identitario, rivendicando i diritti di una proprietà esclusiva per quella che deve essere invece una festa di tutti, una festa scevra da ogni tensione politica, da ogni posizione elitaria che la nostra nazione non merita in questo periodo di crisi profonda.
Invece di disquisire su quale tipo di canzone debba far da colonna sonora alla commemorazione, sulle dinamiche da non modificare del cerimoniale tradizionale , cerchiamo di capire perchè a questa festa i ragazzi non si avvicinano, perchè la gente comune la diserta perchè coloro che vi partecipa sono sempre quelli del settore delle associazioni ed i rappresentanti delle Istituzioni. Chiediamoci perchè questo momento non è sentito dalla comunità. Perchè l'ANPI che pure vive nel territorio è un 'associazione quasi sconosciuta alla comunità e che si relaziona raramente con essa nella vita di tutti i giorni.
Il 25 aprile del 1945 è il giorno che si vuole fissare per conservare intatto il senso dell'unità della nazione intesa come comunione di intenti e di progetti di un popolo. Eppure attualmente il 25 aprile sembra diventato un momento per sottolineare le differenze ed i contrasti anzichè rafforzare le passioni e le speranze comuni.
Perchè noi tutti si possa davvero riavvicinarci al giorno della liberazione, questi non deve essere vissuto solo in quel giorno, ma deve essere il traguardo di un percorso di recupero del senso di fedeltà allo Stato, alle sue Istituzioni, di rispetto per il suo popolo, di salvaguardia della democrazia e della libertà così duramente difesa e faticosamente conquistata. Non si raggiuge un obiettivo così ambizioso in un solo giorno, tramite un'orazione nostalgica di quegli anni eroici, ma è un processo a cui siamo chiamati ogni giorno, su cui gli educatori, gli insegnanti, le istituzioni, devono porre un'occhio di riguardo durante tutto l'anno per giungere al 25 aprile come fosse il risultato finale di una applicazione laboriosa avvenuta attraverso l'educazione alla giustizia ed al rispetto delle Leggi. Solo con questo atteggiamento di dedizione costante allo Stato e di riconoscimento del diritto di ogni cittadino di considerarsi un uomo libero, solo in questo modo, allora, avrà senso giungere tutti insieme a festeggiare una giornata trasformata in un ovazione alla pace anzichè al ricordo, alla felicità anzichè al dolore, alla libertà comune anzichè alle differenze che ci dividono.I giovani non si interessano della festa perchè non hanno bisogno di ulteriori momenti di dissidio, nè comprendono la natura nostalgica di un giorno ormai vissuto e ricordato dai pochi superstiti di un tempo lontano. Dunque usufruiamo di questa occasione per promuovere ogni giorno il valore della democrazia e della partecipazione attiva attraverso la passione e la forza eroica dei nostri concittadini degli anni 40. Festeggiamo quel giorno attraverso un impegno costante per la pace e la serenità del nostro popolo.
2 commenti:
sigh!... il festival della retorica.
Sigh.. il solito anonimo vigliacco e minchione
Posta un commento