Sai Valerio? Ad un certo punto, in un mondo regolato, programmato festoso e litigioso come può essere un mondo dinamico, proprio in questo (in fondo) confortante mondo, giunse l'apocalisse.
Un virus che era nato in Cina infettò tutta la terra.
All'inizio tua nonna era fiduciosa.
Pensava. che diamine! Con la nuova tecnologia , i nostri ospedali all'avanguardia ed i nostri medici e tutte quelle organizzazioni mondiali che lavorano da anni per la sanità mondiale vuoi che non sistemeranno tutto questo?
Ma non ci misi molto a capire che non sarebbe successo.
Valerio: "dimmi nonna come hai fatto a capirlo?"
Era successo , nel frattempo che lo zio Francesco per motivi di lavoro si era recato in un paese in Lombardia: proprio il paese dove era cominciato il contagio in Italia.
Allora la nonna, del tutto fiduciosa telefonò ai numeri indicati dalla Regione per avere aiuto e notizie.
Il primo sospetto che qualcosa non andava lo ebbi dal fatto che per ore ed ore nessuno rispondeva, Ma tu sai che la nonna non demorde mai e continuò a chiamare ed a chiamare.
Quando alla fine risposero ed io raccontai la storia dello zio e chiesi se era possibile che lo zio potesse essere visitato o se avesse potuto sottoporsi al tampone, unica possibilià per sapere se si fosse contagiato. Bene, accamparono tante scuse tipo: ma è stato a contatto proprio con quelli contagiati? Risposi che non conoscevamo i loro nomi la televisione non li aveva divulgati e mai, sai , mai divulgarono le origini ed i luoghi precisi da dove veniva il contagio se non le città.
Allora mi dissero: "se non mi dice il nome non possiamo intervenire."
Allora mi resi conto che era una scusa bella e buona. Ebbi la sensazione vivissima del grande disorientamento della nostra sanità . Ebbi questa idea da subito. Ma telefonai anche all'ASL locale. Mi rispose una voce femminile molto ansiosa e mi disse: " Ma noi non abbiamo alcuna direttiva a riguardo"
Questo mi convinse del disastro a cui saremmo andati incontro
E così avvenne. Neppure le organizzazioni internazionali e multilaterali di ogni tipo ( dalla croce rossa , ONU, OMS ) sono state all'altezza.
l'organizzazione mondiale della sanità, screditata per la complicità delle multinazionali farmaceutiche, non seppe intervenire.
La nostra sanità locale gettò la maschera: non avevamo mezzi ne' strumenti veicolati in tutti gli anni precedenti alla sanità privata che chissà cosa ne aveva fatto.
Molti morirono. Tanti perchè non c'erano nemmeno gli strumenti a sufficienza per preservarli, non c'erano abbastanza posti nelle terapie intensive e tanti perchè non avevano i dispositivi di protezione che potevano permettere loro di avvicinarsi a chi era infetto.
Il grande organismo che prendeva le grandi decisioni sulle guerre e sulla economia internazionale era defilato.
Non avevamo un comandante che prendesse in mano il timone ma tanti piccoli uomini che millantavano sicurezze e conoscenze inesistenti. .
La nostra vita fu veicolata su percorsi fatti a tappe: la fase 1 - la fase 2 - la fase tre e così via.
Ricordi che da piccolo sei dovuto rimanere a casa 50 giorni ed eri pallido e rassegnato e triste ed affaticato da una vita di attesa per uscire ? Perchè per i bimbi stare a contatto con la natura è essenziale. Ma tu abitavi a Roma come si faceva? La nonna ti reclamava . Voleva portarti con se' tra i campi ed il suo giardino.
E poi venne la fase 2. Avevano ipotizzato con uno studio realizzato da epidemiologi di fama, che in Italia c'era il rischio di 150mila terapie intensive se si sbagliava nella Fase 2.
Questo perchè perchè la fase due potesse funzionare era necessario che: si ponessero tre condizioni:
testing, tracing and treating”. Tu l'inglese lo sai benissimo ma allora non tutti sapevano che significava:
“Testare”, “tracciare” e “trattare”.
Ma come si faceva? L'Italia non era pronta.
Ci volevano Tamponi e test, purché omologati.
Ci volevano Tamponi e test, purché omologati.
Serviva un esercito. Serviva una determinazione ossessiva e spietata. In Italia questo esercito di medici infermieri e personale specializzato non c'era .
Era già da molto tempo che la politica aveva smentellato gran parte degli ospedali ed i suoi servizi a favore di una sanità privata speculativa.
Valerio: "ma tracciare, nonna, che significava? "
Tracciare. significa poter “Isolare”. Appena sei positivo c’è qualcuno che ti chiama e ti chiede: “Quante persone hai visto? E chi sono?”. E poi si chiamano, si isolano e si seguono anche quelli.
Valerio: " allora si poteva fare? "
Nonna: " in Italia? ! no davvero ! Non basta tracciare li devo monitorare, misurare. E ti devi assistere. Al momento giusto, se eri negativo deve uscire. Ma per saperlo dovevano farti il tampone e spesso non c'erano i tamponi.
E poi avrebbero dovuto organizzare luoghi dove poter permettere l'isolamento anche requisire alberghi , luoghi sicuri non come aveva fatto la Lombardia che aveva occupato con positivi, per esempio, le RSA dove vi erano dei vecchietti deboli che furono contagiati e morirono.
Oppure chiudevano gli infetti nelle loro case, ad infettare i loro familiari!
Infatti per trattare dovevano investire su strutture su strumenti su personale . Devi organizzare un sistema sanitario poderoso in una italia dove era stato smantellato.
E poi dovevi mettere in sicurezza i lavoratori attraverso modifiche dei luoghi di lavoro.
Dopo anni che questo aspetto veniva messo in secondo piano.
Valerio: " ed allora che successe? "
Nonna : Te lo racconterò domani . Adesso sono davvero stanca"