giovedì 30 ottobre 2014
martedì 28 ottobre 2014
DIZIONARIO POLITICO
RIVOLUZIONE:
gli italiani non l' hanno mai fatta ed il motivo è che abbiamo così tante belle cose da vedere nel territorio che preferiamo fare i turisti
PARTITI:
con la penuria che c' è di posti di lavoro, ormai rappresentano solo un mezzo per avere un buon stipendio
LEADER POLITICO:
gli italiani si innamorano di chi li bastona e fa la voce grossa . E' una specie di sindrome di STOCCOLMA. Diciamo che è un po' come per quello che si innamora solo di prostitute. Quando ne va via una ne arriva sempre un' altra uguale uguale
SINDACATI:
una mattina si svegliano e decidono che quello che hanno accettato per anni va un tantino rivisto. Allora investono tanti soldini per offrire un soggiorno gratis a ROMA a pensionati e giovani.
MANIFESTANTI:
quando c' è il sole e fa caldo ci sta, ma non fateci venire di venerdì.
PARTITO DEMOCRATICO
ha cominciato a trasformarsi in democrazia cristiana gia' da un po' ma i comunisti non se ne erano accorti.
E neppure ora.
GIOVANI:
negli anni 70 i giovani tenevano comizi, organizzavano cortei,
facevano squadra per progetti legati al territorio. Negli anni 2000 vengono messi dai vecchi sui palchi delle piazze e in prima fila tra i banchi dei convegni perchè fa figo.
martedì 16 settembre 2014
POLITICA E RUNNING
Eccomi qui, cari lettori ( solo ieri 82 per il post sotto ) con una immagine scattata ieri pomeriggio nel quartiere dove vivo mentre mi accingo a fare una delle cose che più mi preme in questi giorni: ossia perseguire la giustizia e perseguitare gli ingiusti , insomma cosine così da nulla.
In tivvù sono già iniziati i talk show e spero di perdermeli tutti. Che vadano , coloro che devono stare in Parlamento, ad occuparsi dei lavori delle commissioni invece di perdere tempo nella seduzione dello schermo e lascino a chi di dovere l'ingrato compito di comunicare i fatti.
Ho saputo solo recentemente che i parlamentari iniziano a lavorare il pomeriggio di martedì per finire il giovedì mattina , quindi facendo un rapido calcolo lavorano tre giorni a settimana .
Intanto con l'anno nuovo nella città di Valenza vi saranno le elezioni .
Periodo d'oro per noi valenzani.
Avremo promesse e affettazioni lungo i marciapedi della città e magari anche qualche apericena pagato.
Per quanto mi riguarda sto passando un periodo felice.
Sto perdendo i chili acquistati passando ore davanti al pc e mi sto dando al running.
Ho delle scarpette nuove adatte alla corsa e sentieri che scorrono sotto i piedi.
Ho sudori e vento sulla pelle bagnata,ma quel che c'è di nuovo è che sono troppo concentrata a non perdere il fiato per avere pensieri di morte e di dannazione. Inoltre il mio demone mi affianca e corre felice accanto a me.
Quanto durerà questo binomio non me lo chiedo per niente.
domenica 14 settembre 2014
VALENZA - 70° ANNIVERSARIO ECCIDIO DELLA BANDA LENTI
Quest'anno cade il 70° anniversario di quelle uccisioni di giovanissimi avvenute per mano dei nazisti che avevano posto il loro comando a Valenza.
Il senatore Daniele Borioli ha evidenziato come la passione che mosse i ragazzi di allora è ben lontana dalle spinte che dimorano nei cuori dei ragazzi di oggi. Ha detto: " La politica ha disatteso le speranze di allora"
Ma direi, Daniele, che parlare di " politica " in senso generale sia in modo per auto assolvere chi si muove nella politica e la determina,
La politica , chiamata in causa in questo modo così asettico e in qualche modo vago e confuso , la fa diventare quasi un fenomeno meteorologico , che non dipende da noi o da chi se ne è preso gli oneri e gli onori. ( sarebbe come dire: " per colpa dell'acqua non avremo quest'anno una buona vendemmia)
La verità, Daniele, che non è tanto la politica che allontana i ragazzi dalle vicende del territorio, quanto che le vicende del territorio non sono trattate da chi la politica la dovrebbe svolgere.
Nel 1944 le ideologie erano chiare, nette. Si sapeva da che parte si doveva stare , che cosa celebrava una parte e che cosa richiamava l'altra. Non c'erano dubbi. Ma , ora, lo vedi Daniele Borioli, che la politica vuole, per preservare i suoi componenti , cercare infinite mediazioni, anche quando le mediazioni porterebbero disagio e svantaggi al popolo.
Oggi non c'e differenza tra destra e sinistra,( tant'è che in Parlamento governate insieme con grande disinvoltura) la linea di confine è inesistente e pare ai ragazzi di oggi ( e non solo a loro, ) che le decisioni sorgano soprattutto a tutela di chi le prende.
Prova ne è che le poche Leggi che vengono approvate non migliorano le condizioni del lavoro, della scuola , del sociale e non si sa, alla fine , quale sia quella parte che difenda la necessità davvero di muoversi in quella direzione.
La politica da diversi anni si affida alla seduzione di un leader e mai più alle idee ed ai progetti.
Il caso di Renzi e di Berlusconi ne sono una prova.
E ne è la prova questo crescente uso dei talk show che fanno della politica l'arte della retorica e della persuasione anzichè un lavoro a tempo pieno per il territorio e chi lo abita.
Come non comprendere la necessità dei ragazzi di allontanarsi da tutto questo e anche di odiare ogni cosa che il politico tocca e di cui parla?
Perchè non sembra arrivare da lì, dalla politica, la speranza di migliorare la propria vita, l'impegno , le soluzioni, anzi, da lì sembrano arrivare balzelli per i cittadini e stipendi milionari per i politici.
La sera del 12 settembre 2014 , quando ricordavamo l'eccidio in Piazza Duomo, poco distante da noi, un folto gruppo di ragazzi pasteggiava a super alcolici e musica roboante.
Ho sentito su di me , su di te, su tutta la nostra generazione la colpa di questo separazione assordante.
Iscriviti a:
Post (Atom)