lunedì 14 ottobre 2013

UN BORGHESE "PICCOLO PICCOLO"




Qualche giorno fa, nelle vie del paese,   ho incontrato il personaggio che piu' di tutti si e' mosso nel suo piccolo e mediocre spazio per interessi personali , che siano stati quelli di sponsorizzare individui di dubbia qualità ma probabilmente di segrete e pelose  abilità,   oppure di  ritagliarsi una immagine riciclata di "nuovo"  della politica o peggio ancora di " alternativo " di una politica che neppure riesce a raccontare. 
Per realizzare queste operazioni  ha ingannato, bluffato ,beffato inventato bugie anche mediocri e punto fantasiose , calpestato sentimenti di varie persone , perso la fiducia e la stima di altre e tra quelle ci sono anche io. 

Nulla di nuovo, d'altronde. Sembrerebbe che la politica sia fatta anche di codeste figure e una volta che ci stai dentro  ( alla politica, intendo)   ti pare doveroso  averci a che fare  
Pare normale, insomma,  che uno ti guardi in faccia e ti dica una balla colossale come se tu fossi un tassello di un puzzle che intende costruire . 
Ma io sono una cittadina e dall'alto di questo mio ruolo non ho necessità di mescolarmi a codesti omuncoli.
Lui non lo sapeva. 
Pensava di potermi  annoverare  tra i cento volti con cui misura la sua arroganza ed il suo vizio di piccolo truffaldino della politica. 
Io sono un cittadino e vivo  riconoscendo i valori dell'uomo non faccio dell'autoconservazione una filosofia di vita come necessita ad un uomo senza qualità che vuole mantenere una posizione di un qualsivoglia potere anche se fittizio e precario. 

Chi ha qualità morali e competenze  intellettuali non ha bisogno di " conservarsi" giacchè le sue qualità lo  preservano dall'anonimato. 

Invece " uomini senza  morale e senza qualità " non possono avere orgoglio perchè non possono avere considerazione di se', un se' inesistente , ma  vivono solo del  desiderio di essere riconosciuti nella pubblica piazza e  non hanno alcuna  vergogna di tendere esclusivamente ai propri bisogni non avendo visione di altro  se non di  quel  se' " piccolo, piccolo " che lo abita. 


Qualche giorno fa, dunque, l' ho incontrato e ha esibito spudoratamente e dico anche indignitosamente un sorrisetto giovale e sprezzante nel saluto. 
Eppure sapeva delle fandonie raccontate , dei trucchetti puerili per cercare di conservare  il mio rispetto ( altrimenti perchè mai?)  ed infine del castello di carte che si andava lentamente disfacendosi sotto i miei occhi ormai consapevoli dell'inganno. 
 Lui sapeva bene . Eppure , tronfio, sorridente,senza vergogna e senza pentimento  si affianca a me per un saluto volgare e arrogante proprio perchè privo del necessario pudore   che la situazione richiedeva. 
Ho avuto un moto di fastidio, di frenesia a togliermi di dosso il suo sguardo scostumato, come si trattasse di una ragnatela cadutami addosso da un castello  affollato di pipistrelli  e malgrado avessi compassione per la  sua irrimediabile trivialità non lo giustificai affatto. 
Voltai le spalle come si fa davanti ad  uno spettacolo sgradevole e non lo salutai affatto.  
Ma voglio avvisarti per il futuro.  
NON mi salutare.
 Non ricambierò' MAI  il saluto. Mi tengo distante da gente senza vergogna e senza qualità' .

Ci sara' il tempo in cui dovrai salutarmi , ma sara' ben altra cosa quella che dovrai mostrare che il tono e la sfrontatezza da bandito che ti permetti ancora per poco di portare in giro come potesse arricchirti invece che suscitare lo sprezzo e la pietà' che meriti

domenica 13 ottobre 2013

VUOI LA LUNA?





 Cosa vuoi? dimmi cosa vuoi? vuoi la luna? Io ti darò la luna! Vuoi la notte? Quella fonda e leggera? Quando la stanchezza si posa morbida sul cuore e smette di pulsare prepotente nella testa? 
Vuoi la notte? 
Andrò a comprarla. 
Guarda. Uscirò in macchina e guiderò, sai guiderò per le strade piene di traffico e di luci. Non mi perderò nelle vie della grande città.
 Io andrò a cercare la notte per te. Cercherò la notte più bella, più dolce, quella piena di speranza, quella che prende per mano il giorno e lo fa nascere di nuovo lentamente tra il buio scosso dal fremito della luce nuova. Io ti comprerò ciò che vorrai.
 Tutto quello che vuoi.
 Posso fare tutto. Sono il mondo che muove la terra .
 Sono la terra . Sono parte della terra. 
Non la abbonderò mai più . 
sarò fedele a questa terra, non mi allontanerò dal suo richiamo. Ero in esilio su questo pianeta, distratta dai suoni e dalle voci oscure che accompagnavano il mio viaggio. Ma non c'è luogo che il corpo, non c'è tempo che l'intermittenza del respiro. 
Ti porterò ciò  che è necessario avere  per stare qui e vivere. 
Ti porterò il pane , ti porterò la carne. Io starò in silenzio a guardarti mangiare.
Ti racconterò le favole che vorrai sentire. Il significato sarà solo il desiderio che la parola ti suggerirà. 
 Io sono la terra dovunque essa sia . Io sarò la terra dovunque essa mi porterà. 
Ma tu dimmi cosa vuoi. Io andrò a cercarla con la mia auto tra le strade e te la porterò qui.
Vuoi la luna? Quella che si affaccia tra le serrande socchiuse del balcone , tra il miagolio dei gatti ed il bisbiglio sommesso della vita che si affaccia tra i palazzi? Ti porterò la luna tra le mani e tu illuminerai la strada che non mi è dato conoscere.

martedì 8 ottobre 2013

LA CITTA' SI MUOVE TRA I SUOI COMITATI






 A Valenza crescono, si muovono, proliferano. Cosa sono? I comitati cittadini. 

Qui in città sono sorti vari comitati : il comitato Pro Ospedale, il comitato Pro Piscina . 
Il comitato di Viale Repubblica per lo sgombero delle macerie del palazzo sito in quella via. 
Sono nati velocemente, lottano strenuamente , sono numerosi per una cittadina piccola come la nostra eppure abbiamo assistito al  loro veloce  proliferare  
 Sono i comitati dei cittadini. 
Ognuno dei quali affronta con convinzione e determinazione un tema  a cui tiene fortemente. 


Cosa fanno i comitati principalmente. Intanto raccolgono firme in segno di consenso da parte della popolazione. Presentano istanze all'amministrazione locale cercando di partecipare alla vita politica della città senza però fare riferimento ai partiti tradizionali,  ma lottando in prima linea per ciò a cui tengono .
Non solo: bussano con insistenza alle porte degli amministratori. Qualche volta ottengono risposta, qualche altra no, ma non demordono mai, ottenendo  qualche volta di essere ascoltati.  Nascono dal particolare, per denunciare un disagio, un malfunzionamento.



 Perchè nascono i comitati? Perchè non ci facciamo rappresentare da coloro che tra opposizione e maggioranza sono stati chiamati e votati proprio da noi per risolvere le questioni non solo settoriali, ma nel loro complesso? 

La risposta la possiamo trovare purtroppo nella consapevolezza che per i cittadini  i partiti non hanno più la capacità di rappresentare adeguatamente le loro  istanze  e di intercettarne i bisogni. 

Oppure e/o soprattutto perchè  il cittadino non crede più a queste organizzazioni partitiche che sente estranee al  territorio e alle persone che lo abitano. .



La nascita dei comitati  quindi è un sintomo  lampante dell’inadeguatezza della politica a dare soddisfazione ai bisogni dei cittadini . Il cittadino non si sente chiamato in causa quando ci sono da prendere decisioni sulla sua pelle per esempio sull'ospedale, sugli asili, sulla sicurezza., sull'ambiente,


 Occorre, invece, coinvolgere i cittadini, le associazioni e tutte le parti interessate prima di prendere decisioni importanti soprattutto se queste riguardano beni comuni come l’ambiente o la salute.
 Quali difetto hanno i comitati ?

 Quello di  rendere la città suddivisa in tanti settori  invece di considerarla  come una  comunità intera. Infatti una città non può sicuramente risorgere se consideriamo la sopravvivenza solo dell'Ospedale o di un asilo o di un a strada , ma invece se consideriamo il  bene della città tutta al di là degli interessi individuali e di quartiere.
I comitati sono così anche uno dei sintomi della incapacità della politica a analizzare e proporre soluzioni per il bene comune, per il miglioramento delle condizioni di vita della cittadinanza. I comitati hanno,per loro natura, una visione locale,focalizzata su un singolo obiettivo da raggiungere; manca l'organismo che rappresenti le varie istanze e le porti a conclusione, che passi da una visione localistica ad una più progettuale ed ampia. 

Ben vengano  queste rappresentanze dal "basso" se incarnano proposte e valori positivi per la comunità. ma è necessario che i cittadini riescano a superare l'ottica individuale per guardare la città nella sua interezza.

La città è una e va rigenerata come un unico corpo palpitante che non potrà essere attivo e creativo   se posto  in una visione a compartimenti stagni. 
  



domenica 6 ottobre 2013

YOGHI E BUBU E LA POLITICA DEL MIELE




In politica è facile imbattersi in personaggi come Yoghi e Bubu.
Yoghi , alto, grosso, dinoccolato, in fondo ingenuo,  si aggira nel luogo dove vive  con quei suoi occhi sgranati e confusi,  sembra  che non abbia alcun pensiero in testa e difatti non esprime mai nulla di particolarmente creativo ed intelligente , non sembra avere idee o iniziative. 
Lo vedi spesso che si aggira tra i sentieri dondolando tra un arto e l'altro come se non avesse alcuna meta da raggiungere . Ma alla fine ci sbagliamo perchè Yoghi una meta ce l'ha:  ed e' il suo unico obbiettivo. Appropriarsi in tutti i modi  del prodotto che più gli sta a cuore: il miele. 
Per lui il miele è tutto. Non è che il cibo gli manchi , ma , diciamolo, è più un questione  di avidità , è più una questione di ambizione. 
Lui  lo fa soprattutto per potersi dire , insomma , l'ho preso  da solo, con le mie mani, con la mia arguzia dunque non sono così rintronato come sembro. 
Non gli  importa , poi, in che modo sia riuscito a procurarsi quello che voleva, magari anche   ingannando la povera gente seduta nel parco ignara di tanta ingordigia . 
Anzi . 
Lui ne va fiero. Gli piace raccontare bugie. Si sente molto furbo quando crede di essere riuscito a darla a bere a qualcuno. 
Spesso ci riesce. Qualche volta no. 
E quando lo vedo passare un po' di pietà me la ispira. In ogni caso lo sento prigioniero di questo grande parco . Fuori di qui chi lo noterebbe mai se non per il suo incedere pesante, per il suo sguardo disorientato? Nessuno.
 E questo in fondo lui lo sa. Per questo si porta dietro Bubu. 
Bubu non è certo una figura amica per il nostro Yoghi.  
Bubu , piccolo, scuro, inetto e in fondo invidioso.  Da solo non saprebbe cavarsela. Se riesce a gustarsi una piccola fetta di torta è solo perchè sta dietro a Yoghi e proprio per questo spesso lo ha messo nei guai. Gli ha fatto perdere quel minimo di credibilità che poteva avere. Gli ha fatto gettare la maschera. Ormai tutti sanno che i loro interessi non collimano con  gli interessi della comunità del parco.  Ormai non lo nascondono neppure più. 
Non risparmiano nessuno nelle loro scorribande , neppure i bambini. 
Bubu, in particolare, è quello che più li  inganna  appropriandosi delle loro  merendine. 
Infatti Bubu forse è la figura più desolante nella coppia. 
Bubu  è solo un opportunista e non è in grado di  fare neppure quelle poche  cose che permetterebbero di  raggiungere un minimo risultato. 
Ma , in ogni caso, sono entrambi figure di poco rilievo se non fosse che sono sempre in giro, sempre in  caccia,  sempre che  si aggirano tra i cestini lasciati incustoditi, sempre avidi, sempre predatori. In prima linea a usurpare il territorio. 

Quando li incrociate  potrebbero farvi anche un po' di tenerezza vedendoli così loro due insieme: uno grosso e ballonzolante  e l'altro dietro  immusonito, muto  e quasi invisibile , ma non fatevi prendere da compassione: piuttosto chiamate il ranger che( magari )  sia la volta buona che finiscano in punizione!