.........
..........
orizzontale?
1° Puntata:
Cosa sono le progressioni orizzontali? L'art. 5 del C.C.N.L. Enti locali sul nuovo ordinamento professionale degli Enti locali prevede all'interno di ciascuna categoria professionale una progressione economica che si realizza in base a dei criteri che dovrebbero essere fissati precedentemente . Le progressioni orizzontali rimangono l'unica possibilità di aumento stipendio "anche pensionabile" visti i ristretti aumenti di stipendio. Per quanto riguarda la mia qualifica professionale l'ultima progressione è avvenuta nell'anno 2001.
Quest'anno è stato redatta una graduatoria in base ai criteri di: anzianità e ( teniamoci forte) alla valutazione personale del Dirigente su ( spiego in modo generico: capacità di apprendimento , capacità di adattamento alle innovazioni ecc. . ) Le progressioni orizzontali sono da attuare in base alle risorse dell'Ente e quindi solo un numero limitato potrà poi usufruire della progressione.
Il sistema di valutazione dovrebbe trovare una sistematizzazione tecnica nel manuale di valutazione; esso deve illustrare la metodologia di valutazione, le modalità operative di funzionamento, essere di supporto al valutatore. Esso dovrà essere costruito come un vero supporto operativo al processo tecnico e alla conduzione del colloquio di valutazione.
Come dovrebbe svolgersi un processo di valutazione.
Il processo di valutazione:
......
° Bisogna procedere a inizio periodo, a svolgere colloqui con i singoli valutati in cui si illustra il sistema di valutazione e con gli eventuali obiettivi da raggiungere ( competenze assegnate)
° Procedere a verifiche intermedie e in caso di comportamenti negativi comunicarli durante il periodo
° Provvedere un organo responsabile della gestione complessiva del processo. Questo dovrà verificare le valutazioni effettuate dai dirigenti ed eventualmente procedere anche a correzione e/o annullamento di valutazione palesemente errate
° I valutatori potranno quindi procedere a comunicare gli esiti delle valutazioni : le valutazioni potranno essere comunicate ai dipendenti solo dopo che l'ente ha verificato che non vi siano evidenti disparità di trattamento e approcci allo strumento dissimili tra i valutatori
Non so ancora nulla sua mia posizione in graduatoria, ma mi chiedo come ha fatto il Dirigente a redarre la mia scheda di valutazione ( mai avuto colloqui, mai parlato insieme, mai richiesto alcun chè mai assegnato competenze. ) ok vedremo .